Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 22:51:41
Francesco Felici, il campione di tennis in carrozzina ringrazia la comunità: "Ora in campo per le Olimpiadi di Parigi"

Il giovane di Bastia Umbra, finalista agli US Open di New York di settembre, è stato onorato dal Trofeo Sportsmanship quale "atleta esemplare"

La conferenza stampa a Palazzo Graziani, sede di Fondazione Perugia

(ASI) Perugia. Si è svolta questa mattina, giovedì 9 novembre 2023, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, sede di Fondazione Perugia, la conferenza stampa dedicata al tennista diciottenne Francesco Felici, finalista agli US Open di New York per il tennis in carrozzina e onorato del titolo di "atleta esemplare". Una bellissima storia di successo e passione sportiva.

Oltre a Francesco Felici, che ha avuto modo di raccontare la sua avventura e i progetti futuri, alla conferenza stampa sono intervenuti: Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia, ente che ha sostenuto la trasferta del tennista negli Stati Uniti; Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia; Carlo Orlando, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Perugia; Silvia Egidi e Francesca Forlucci, vicepresidenti del comitato cittadino "Ricominciamo da Francesco". L'appuntamento è stato inoltre l'occasione per riflettere sull'importanza dello sport per la crescita della comunità, e allo scopo il consigliere comunale Massimo Pici, insieme ai referenti delle singole discipline, ha presentato la nuova stagione della società di nuoto Libertas Rari Nantes.

"Il crescente interesse verso questo sport mi ha spinto a una dedizione sempre più grande e a un impegno quotidiano – ha spiegato il campione Francesco Felici -. Insieme al mio staff, scalino dopo scalino abbiamo raggiunto il sogno degli US Open. In finale sono arrivato secondo, ma è stata una magnifica esperienza essere lì e competere con i grandi del mondo in un'atmosfera unica. Tutto è stato emozionante. Un grazie speciale da parte mia va al comitato, alla Fondazione Perugia a tutti coloro che mi hanno sostenuto. Senza di loro sarebbe stato tutto più difficile. Io sono uno e posso raggiungere obiettivi tecnici, ma per viaggiare insieme allo staff noi atleti abbiamo bisogno di fondi. Ora sono già proiettato verso le prossime sfide: le Olimpiadi di Parigi del 2024 e di Los Angeles del 2028".

"Francesco Felici è un esempio per tutta la comunità – ha sottolineato Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia - Non solo per chi fa sport, ma per tutti coloro che perseguono i propri sogni e sono chiamati a superare le difficoltà della vita. La sua formidabile avventura ci richiama alla mente gli unici ingredienti possibili per raggiungere il successo nel mondo giusto: la passione, l'umiltà, l'allenamento e il sorriso. Abbiamo sostenuto il suo viaggio con grande orgoglio, unendo le nostre forze a quelle dei tanti attori sociali che si sono mobilitati per lui".

Per Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, "quella di Francesco è una storia che scalfisce i luoghi comuni. La società deve saper riconoscere il talento, sostenerlo e farlo germogliare. I talenti spesso inaridiscono nella solitudine, mentre stavolta, grazie all'unione di tutti, non è avvenuto e non avverrà".

La madre di Francesco, l'avvocato perugino Catia Mosconi, in questi mesi ha ottenuto il supporto di molti colleghi, rappresentanti durante la conferenza da Carlo Orlando, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Perugia e membro del comitato "Ricominciamo da Francesco". Per la stessa organizzazione sono intervenute anche le vicepresidenti Silvia Egidi e Francesca Forlucci, che hanno spiegato come il gruppo continuerà a dare il suo contributo a Felici e ad altri atleti.

Il consigliere comunale Massimo Pici, anch'egli impegnato nella causa, ha ricordato come la storia di Franceso possa essere fonte di ispirazione per tutto lo sport locale, e con l'occasione ha presentato, insieme al presidente Paolo Riccini Ricci e a tanti giovani atleti, la nuova stagione della società di nuoto Libertas Rari Nantes, attiva fin dal 1958.

Francesco Felici ha iniziato la sua carriera giovanissimo, a quattordici anni, nell'estate del 2019, in maniera puramente amatoriale, e già un anno dopo ha conquistato il titolo, che detiene tuttora, di "campione italiano juniores". Di lì, una traversata che lo ha portato in giro per il Pianeta a inanellare vittorie: Belgio, Croazia, Regno Unito, Turchia, Francia, Olanda e non solo.

diciassette anni era già sesto nella classifica mondiale della sua categoria. Nel 2023, appena festeggiata la maturità, ha ottenuto la convocazione per rappresentare i colori dell'Italia nelle qualificazioni europee per i mondiali di tennis in carrozzina. Di lì altri successi: a maggio diventa il n. 2 al mondo e poi si classifica per gareggiare agli US Open di New York.

In America, dopo una sfilza di grandi prestazioni, vince la semifinale contro lo statunitense Charlie Cooper con il punteggio di 6-0, 6-3 e accede alla finale, dove il 9 settembre trova in campo l'inglese Dahnon Ward. Solo quest'ultimo riesce a fermare la scalata del campione umbro, con un punteggio di 6-4 6-3 in un'ora e 13 minuti.

Oltre alla soddisfazione della "medaglia d'argento", il Grande Slam statunitense ha onorato Felici del trofeo Sportmanship quale "atleta esemplare" per il comportamento fuori e dentro il campo.

Il tennista si allena quotidianamente presso la Tennis Training School di Foligno, con i Maestri Mauro Arcangeli e Valeria Piccioli, sotto la supervisione del tecnico nazionale M° Giampaolo Coppo, oltre ad essere seguito dal tecnico nazionale M° Giancarlo Bonasia.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...