×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Euro 2012: L’Italia dei signori stanchi non vincenti.

(ASI) Ci vuole un po’ per analizzare il black out azzurro, che ha dato luogo a forse una delle partite più brutte della nostra storia. Siamo tutti d’accordo che il cammino è stato straordinario, ma un fine così pietosa, merita di essere analizzata. La Spagna è più forte e lo sappiamo, ma ciò non toglie che non perdevamo nei novanta minuti da anni e anni, comunque un conto e perdere, un altro è farci umiliare. Non possiamo addossare le colpe agli azzurri, perché i vari Chiellini, Bonucci, Marchisio, Cassano apparsi sotto tono sono stati magnifici e spesso al di sopra del loro livello, Pirlo e De Rossi sono colonne e Balotelli è stato l’unico ad aver creato (o almeno ci ha provato) nel dominio ispanico. Quello che mi chiedo e cosa avrebbe fatto un buon allenatore? Avrebbe premiato i suoi eroi, nonostante fosse evidente che fossero stravolti o avrebbe mandato i giocatori freschi anche se meno collaudati? Tra cavalli stanchi e veloci, voi chi mandereste? La risposta la sappiamo tutti e allora ci si domanda come mai insistere con un Cassano al 60%, con un Di Natale e un Giovinco al 100%? Perché riproporre un Abate in condizioni precarie? E perché mettere sul 2 a 0 un deludente e precario Thiago Motta e non un polmone d’acciaio come Nocerino o il talentuoso Diamanti? L’Italia era sì stanca, ma aveva altri 11 giocatori da schierare, ma Prandelli, lo sappiamo è un signore e come ha detto che doveva tutto a quei giocatori che hanno sì dato lezioni di calcio a inglesi e tedeschi, ma anche hanno preso una cocente umiliazione dagli spagnoli, così forse il tecnico che doveva ringraziare l3 furie rosse per essersi mangiati itl biscotto. Se c’è stato quello che c’è stato è stato grazie all’onorevole vittoria della Spagna, che ci ha dato una doppia lezione e forse il tecnico si sentiva in dovere di restituire il favore. Quindi signore assolutamente sì, ma non vincente. Tanto che se guardiamo il palmares di Prandelli allenatore a parte due panchine d’oro, non ha mai fatto vincere niente a nessuno, nemmeno una coppetta Italia e questi sono dati importanti. Altro aspetto è che non si può dare battaglia così e se devi allenare devi rischiare, anche di rivoluzionare la squadra. Il progetto così come lo si è definito è una serie di casi fortuiti, ma non bisogna fare l’errore di vedere al secondo posto e non vincere con la Croazia, soffrire con l’Eire spuntarla con un Inghilterra morta solo ai rigori e soffrire da morire con la Germania, dopo due perle di Balotelli, sono segni negativi che culminano con un’umiliazione storica. Il secondo posto è generoso, forse per l’Italia di Prandelli, ma non va bene per l’Italia che deve vincere e che ha campioni autentici e anche super CT, Lippi, Ancellotti e Capello su tutti, ma anche Mancini, Allegri e Conte, che hanno tutti più vinto di Prandelli. Questo Europeo deve essere la base per un nuovo progetto, non per un’altra disfatta, perché si può si arrivare lontani, ma non si può vincere e se ragionassimo in ottica di palio di Siena: secondo è la peggior cosa. In Brasile sarà già dura per il clima e per essere la tana dell’avversario numero 1, anche se la Spagna ci proverà ancora. Sarà importante però vedere tra un anno la Confederation Cup, dove ci saremo anche noi, dal momento che la Spagna sarà in veste di Campione del Mondo e noi (come Europa), forse dopo un'altra bastonata potremo capire, che a volte per vincere non basta esser signori, ma prendersi la vittoria, altrimenti non ci resterà che piangere.

Daniele Corvi – Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113