Brad Mehldau, Larry Grenader e Jeff Ballard: una sintesi di jazz.  Sabato 11 luglio 2015 “round midnight” Teatro Morlacchi

(ASI) Perugia. Eccoci dunque al primo vero concerto jazz della stagione UJ 2015, il “round midnight” del sabato appena trascorso.

Per alcuni della critica Mehldau è il pianista Jazz migliore, o quantomeno tra i più originali, degli ultimi venti anni; personalmente lo ritengo un buon pianista ma certamente un ottimo jazzista. Pianisticamente  ciò che colpisce è il curioso modo di approcciarsi alla tastiera, la splendida capacità di non eccedere mai e di suonare a livello dinamico quasi sempre tra piano e mezzo forte, raramente forte e quasi mai nello sforzato. Raggiunge buone velocità, pessimi i trilli, ben fatte le fioriture e nel complesso un ottimo suono, brillante e caldo a sufficienza. Dal puto di vista strumentale stupiscono molto anche gli altri due musicisti, ormai noti alla critica: il contrabbassista ed il batterista, che eseguendo su una batteria essenziale, proporrà uno dei rari assoli del concerto. Un assolo, quello del batterista, fuori dai banali schemi jazz e pari ad una composizione occidentale colta, che produce positive emozioni e che  trasmette presenza di forma e timbri eccellenti. Sposterei dunque l’attenzione sul complesso, sul Trio e su una esibizione splendida nel suo insieme. Una sintesi di Jazz. Si percepisce fin dalle prime note la forte americanità, e una impronta digitale che è difficile da descrivere frutto della grande maturità e professionalità che caratterizza tutti i differenti brani. Tale impronta riuscirà ad omogenizzare, senza omologazione tutti questi standard e restituirà un carattere esecutivo distintivo, netto, versatile in grado di affrontare e gestire la varietà del repertorio. Il concerto resta, al pari di quanto ascoltato con Conte, elegante e raffinato. Un arabesco di Jazz. Un esempio ben riuscito di quanto afferma Pat Metheny a proposito di questo genere musicale. Si è assistito realmente a dei dialoghi Jazz intensi emotivamente ed acusticamente trascinanti, coinvolgenti, in una parola belli. Sapienti sono stati gli accenni allo swing, al blues e abbondanti i ritmi di valzer ampiamente rielaborati in un Jazz che è sostanzialmente classico, tradizionale ma con forti elementi di originalità e attualità sia espressiva che acustica. Forte il richiamo iniziale agli anni Ottanta e Novanta, raro l’avere ascoltato  un Valzer Brasileiro (così come etichettato dallo stesso pianista) e vari standard prevalentemente melodici, tonali, eseguiti bilanciando bene sia l’aspetto tonal-melodico che quello atonale. Nessuna esasperazione esecutiva, grande pacatezza, gande prova di forma e stile peculiare a testimonianza di una grande professionalità e perizia. Ciò che colpisce è la quasi assenza di assoli tradizionali che lascia il posto ad un unicum, ad una osmosi tra musicisti, ad un impasto musicale riflessivo ed intelligente. Un concerto che, come scrissi anche per altri in differenti edizioni di UJ, non rinuncia ad atmosfere pesantemente introspettive (ostinati, stilemi ossessivi alla mano sinistra del pianoforte, ecc.) e che descrive “paesaggi dell’anima in cui l’ascoltatore si immerge, vaga e viene trascinato”, ciò con particolare riferimento ai brani iniziali. Un bis, un teatro gremito e molti applausi.

Bocciati invece il concerto dell’Arena con i Subsonica e quello delle 23 in Piazza IV Novembre.

A domani,

Giuseppe M. Nardelli - Agenzia Stampa Italia

Foto: Pagina ufficiale Facebook Umbria Jazz

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...