Umbria Jazz 2015. Conte: fra tradizione, nostalgia e contemporaneità

(ASI) Perugia. Si apre con la voce roca ma calda e rotonda di Paolo Conte la serata inaugurale di Umbria Jazz 2015, all'Arena Santa Giuliana di Perugia difronte ad un foltissimo pubblico variegato, intenditore, amatore del genere. Una sequenza lunghissima di classici proposta in modo affascinante, con una voce "matura" per quanto dotata di una particolare scintilla vitale.

Una voce pacata, padrona di se che quasi per tutto il concerto non si esprime cantando ma per recitativi. Un concerto che l'artista (classe 1937, paroliere, pianista di formazione jazz, considerato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani e Premio Tenco) dedica interamente all'amico scomparso Sergio Piazzoli ricordandolo come imprenditore abile, ricco di simpatia e umorismo. Una esibizione di grande classe, pregna di raffinatezza ed eleganza caratterizzata da una generalizzata eccellenza della orchestrazione: tra corde di chitarra, pianoforte e vilino. Evidenti i francesismi musicali che oltre al violino sono proposti dai fiati e dalla fisarmonica. La migliore espressione di questi strumenti in tutto il concerto. Molte le reminiscenze etniche di varie terre lontane tra cui quelle andine, nello specifico rielaborate con toni swing e sottoposte ad altrettanto affascinanti testi suggestivi e sensuali. Repentino l'esordio del secondo tempo da parte del cantautore e di una orchestra che nello smoking e nei toni, ricorda molto quelle da "gran sala" più che da night club. Esordio in cui fisionomia e frasi autocritiche ballano la Rumba sulle note di un sax. Struggenti col procedere tutte le orchestrazioni soprattutto quando melodiche e in tono minore, con sprazzi offerti dal violino, efficacissimo in particolare modo nel secondo brano del secondo tempo e ben ripreso dalla prima tradizione Swing e Jazz italiana degli anni Trenta e Quaranta. Ottimi e fluidi i passaggi di voci. Nell'ascoltare i grandi classici ritorna prepotente il concetto di raffinatezza della esecuzione nel suo complesso che è ampiamente attualizzata, ma senza forzature o violenze testuali, musicali, timbriche. Belle le modulazioni e le aperture armoniche perfettamente gestite dalla orchestrazione proposta, così come ribadito da una sensuale fisarmonica che accompagna le parole, dalla nostalgia di una chitarra, per restituire una grande forza espressiva e sensazione di intensità. Conte presenta anche il suo "Via con me" ma senza banalizzazioni e si ribadisce con grande modernità. Graditi dal pubblico, ma più scenografici che tecnici, gli assoli di violino e fisarmonica. Il concerto si chiude con grande pacatezza e senso di soddisfazione musicale.


Giuseppe M. Nardelli – Agenzia Stampa Italia

Foto: Matteo Marzella

Umbria Jazz 2015. Paolo Conte. Galleria Fotografica

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...