Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 00:35:42
Chieti: Colle Arenazze uno scrigno di tesori naturali e archeologici da scoprire, come ci racconta il Prof. Francesco Stoppa

COLLEARENAZZEFOTO(ASI) Chieti – La città di Chieti vede sempre più la presenza di animali selvatici (soprattutto ungulati come cervi e cinghiali) che dai polmoni verdi ai fianchi della città si spingono verso le aree limitrofe del centro abitato in cerca di cibo, attraversando le strade e le piazze e aree di strutture pubbliche come la piscina comunale che si trovano in zone limitrofe ad aree non urbanizzate. Ci sono alcuni video di cittadini e articoli di stampa a testimonianza di questi incontri ravvicinati.

Uno di questi polmoni verdi attigui alla città di Chieti, è sicuramente Colle Arenazze, un'area ancora da scoprire, piena di flora e fauna, reperti archeologici pressoché sconosciuti e una situazione geologica interessante. Anche da lì animali selvatici fanno capolino in città, bivaccando fra il Levante, la Fondo Valle Alento, il Tricalle, San Martino, Colle dell'Ara e la Collinetta sopra la piscina. Anche antiche storie e leggende di fantasmi e spirisi si raccontano sulla zona.

A tal proposito per conoscere meglio Colle Arenazze, abbiamo intervistato il Prof. Francesco Stoppa, Dottore in Scienza della Terra, Professore Ordinario della Università D'Annunzio (insegna Vulcanologia, Petrologia e Petrografia), Direttore del Centro di Antropologia Territoriale, membro del Consiglio di Dottorato sulla pericolosità geologica e antropica, membro dell'Associazione Internazionale di Sicurezza Sismica. Il Professore conosce bene Colle Arenazze anche perché ci abita.

Ci parli un po' di lei Professor Stoppa...

 

“Fin dall'inizio della mia carriera, prima come ricercatore e poi come professore nel campo delle Scienze della Terra, mi sono sempre preoccupato di dare un senso alla mia ricerca, affinché fosse utile al resto dell'umanità, oltre a cercare di reperire risorse che consentissero un minor consumo dei combustibili fossili (che sono alla base della distruzione dell'ambiente insieme all'uso dei pesticidi), mi sono occupato soprattutto della Protezione riguardo ai rischi geologici con particolare riferimento ai terremoti e al dissesto idrogeologico. Proprio per questo, sono poi diventato un importante testimone e consulente in molti processi che riguardavano le vittime di eventi come il terremoto dell'Aquila e sono attualmente coinvolto sia con il terremoto di Amatrice, sia con la valanga di Rigopiano. Sono stato anche membro della Commissione Grandi Rischi dal 1999 al 2002, un periodo in cui ho affrontato le problematiche legate agli eventi disastrosi avvenuti in quel periodo. Attualmente, mi occupo delle problematiche del territorio di Chieti come volontario e cerco di mettere in evidenza le criticità e i paradossi di uno sviluppo urbanistico che non tiene conto delle caratteristiche del proprio territorio”.

 

Perché Colle Arenazze é un tesoro di ricchezze poco conosciute vicino Chieti?

 

“Il territorio di Colle Arenazze che conosco bene perché ci abito, rappresenta una zona in stato semi naturale particolarmente preziosa per la presenza sia di insediamenti archeologici che risalgono al Neolitico, ma che si protraggono con importante testimonianze fino al periodo dell'Età del Ferro e poi all'Età Romana. La zona è anche ricca di storia e leggende che investono l'antropologia del territorio. Dal punto di vista naturalistico, sono conservate non solo alcune associazioni vegetali tipiche della Macchia Mediterranea, ma anche rapaci, il tasso ed altri mammiferi che trovano rifugio nel complesso di antiche cave di arenaria. Quindi, molti valori si sommano insieme, tuttavia non sono ben riconosciuti e anzi si assistono ad interventi di edilizia che in mia opinione presentano delle irregolarità, oltre che chiaramente delle irrazionalità, legate al fatto che non rispecchiano la natura preziosa di questo territorio, andando piuttosto ad insidiarla. Inoltre, costruire in una zona come quella di Colle Arenazze che presenta evidenti ed ampi dissesti idrogeologici segnalati anche sulla carta del Pai, è sicuramente un azzardo, è un segno di irresponsabilità. Quindi, da una parte ci troviamo di fronte a molti beni culturali e naturali non protetti e dall'altra ci troviamo alla presenza di insediamenti a rischio. Per quello che riguarda l'archeologia – ha rivelato il Prof. Francesco Stoppa - attualmente è in corso una collaborazione tra me e la Soprintendenza per la pubblicazione di un articolo sull'insediamento ellenistico - romano della zona di Crocefisso San Salvatore”.

 

A tal propsito sui ritrovamenti archeologici di Colle Arenazze vedi anche i nostri precedenti servizi del marzo 2015:

http://agenziastampaitalia.it/cronaca/italia/24982-tutelare-l-area-archeologica-in-via-dei-frentani-e-al-san-salvatore-di-chieti

 

Invece, sulla tutela ambientale e archeologica di Colle Arenazze, vedi anche: http://agenziastampaitalia.it/cronaca/italia/25071-abruzzo-tutela-ambientale-e-storico-archeologica-di-colle-arenazze-di-chieti

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...