Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 8 Maggio 2025 - ore 15:34:17
Tutelare l'Area Archeologica in Via dei Frentani e al San Salvatore di Chieti

(ASI) - Chieti - In un momento critico in cui Chieti rivendica il suo primato culturale, si pone il problema relativo alla conservazione e allo studio dell'eredità storica teatina, sia dal punto di vista culturale, ambientale che archeologico.

 A tal proposito, va evidenziato che, come segnalato dal Geologo, Docente della Università "G.D'Annunzio", Prof. Francesco Stoppa, esiste, in località Via Dei Frentani, Crocifisso e San Salvatore di Chieti, un'area archeologica bene individuata e che ha dato già molti reperti importanti, ma purtroppo non ancora tutelata e studiata dalla Sovrintendenza, nonostante gli esposti, gli incontri dibattito e di studio, le offerte di studio da parte dell'Università e nonostante dei sopralluoghi effettuati in loco dai funzionari responsabili.

Infatti, in tal area della città, dove, tra l'altro, c'è ancora conservata la storica residenza sub-urbana ottocentesca Villa Nuphar (già Muzii - Valignani) ed altre Ville storiche, mentre altre sono già state abbattute o trasformate, sono emerse tracce di attività legate a un insediamento protostorico (probabile età del ferro), fondi di capanna, forse una fornace italico - romana, e a tombe a camera, venute alla luce durante attività agricole, il tutto attestante un probabile insediamento persistente dal VI al IV - III secolo A.C., ma con reperti che si estenderebbero fino al Medioevo. Il tutto deve essere verificato e studiato.

Probabilmente, l'insediamento è legato a quei nuclei abitativi, villaggi agricoli, e fortificazioni che c'erano intorno all'antica Teate Marrucinorum e che unendosi hanno dato il via alla nascita della città.

Dalle notizie raccolte e dall'esame dei luoghi si può notare come, alcuni anni fa, uno dei siti archeologici più importanti è stato sbancato per circa 2 metri di profondità con la rimozione quasi completa e distruzione del materiale in situ. Il materiale affiorante sul taglio stradale e, in immediato pericolo di perdita, è stato raccolto, fotografato e catalogato dal centro di Archeometria dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti, ma l'area deve essere rapidamente scavata in quanto qui si trovano fondi di focolai e di capanne.

Gli Archeologi del centro di Archeometria diretto dal Prof. Stoppa, e la Prof. Sara Santoro, Ordinario di Archeologia Classica dell'Università "G.D'Annunzio", hanno richiesto da alcuni anni una collaborazione con la Soprintendenza che porti allo scavo e alla tutela dei siti archeologici, e dei valori naturalistici e paesaggistici del Crocifisso e di Colle Arenazze, già attaccati dalla cementificazione, ma, senza riscontri positivi, poiché la Soprintendenza, non si sa per quale ragione, non si muove e fa "orecchie da mercante". Nessuna risposta è stata data alle numerose lettere inviate.

Ci sono state anche alcuni incontri, dibattiti, riunioni sia in loco, sia al Campus universitario che hanno coinvolto diversi rappresentanti della Soprintendenza, dell'Università, degli Archeoclubs e delle associazioni cittadine interessate. Ha partecipato agli incontri anche il Sindaco di Chieti, l'Avv. Umberto Di Primio, che si è dimostrato sensibile a questa problematica. Tuttavia qualcosa si è inceppato, nonostante l'interesse espresso da tutti i partecipanti.

Pertanto, ritenendo non corretto questo immobilismo da parte dei responsabili della Sovrintendenza, il Prof. Francesco Stoppa, tramite i nostri microfoni, ha denunciato la situazione e richiesto per l'ennesima volta il vincolo di tutela dell'area in questione, anche temporaneo per fini scientifici, per permettere gli scavi che probabilmente scriveranno una nuova pagina dell'antica Teate ed evitare la completa perdita di un patrimonio archeologico, memoria storica di questa città.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

Intervista al prof. Francesco Stoppa

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza artificiale: alla Camera conferenza sui nuovi scenari per aziende e professionisti

(ASI) Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolta, su iniziativa dell’On. Naike Gruppioni, la conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: i nuovi scenari per Aziende e Professionisti”. ...

MotoGP 2025: i nostri piloti italiani sulla via di Le Mans

(ASI) Le Mans - Vi ricordate chi salì sul podio al GP Francia Le Mans nel 2024?Erano i tempi in cui ad arrivare primo fu Jorge Martín con Ducati, ...

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.

India-pakistan, M5S: inquieto cresciendo di tensione tra potenze nucleari. Preoccupa deriva bellicista globale. Governo riferisca in aula

(ASI) Roma - "Inquieta vedere sull'orlo di una nuova guerra due potenze nucleari come India e Pakistan. Preoccupa la deriva bellicista globale, per cui ormai tutti si sentono liberi di ...

Falso Made In Italy : Coldiretti, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro grano al glifosato. Azione a difesa della salute dei consumatori a rischio

(ASI) È SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grano che viene trattato in preraccolta ...

Moda. La Porta (FDI): orgogliosa per approvazione mozione, passo avanti concreto per sostenere settore

(ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega Fabio Pietrella, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Si tratta ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

(ASI) “Confeuro ha partecipato nella giornata di ieri al convegno "Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing", organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma.

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...