Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 11 Maggio 2025 - ore 19:52:18
Abruzzo. Tutela Ambientale e Storico - Archeologica di Colle Arenazze di Chieti

(ASI) Chieti - L'obbligo della tutela dei beni culturali e paesistici ha bisogno di supporto mediante un'opportuna pianificazione, sostenibilità e coerenza di destinazione d'uso del territorio per valorizzarne le risorse.

Da qui l'intento di promuoverne tali valori anche a fini turistico - culturali, evitandone con molta attenzione la distruzione, come evidenziato in diversi incontri conoscitivi e di tutela fra i cittadini, la stampa, i funzionari pubblici e le associazioni.

A tal fine, il Centro d'Ateneo di Archeometria e Microanalisi (CAAM) e il Centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi per il Turismo (CATA), ha promosso, da alcuni anni, una proposta di collaborazione con la Soprintendenza, l'Amministrazione Comunale di Chieti e parti sociali attive nel settore e nel territorio interessato, attraverso riunioni ad un tavolo di consultazione specifico, aventi lo scopo di elaborare in tre fasi un programma / progetto al fine di:

1) Circostanziare e implementare la conoscenza e la tutela/valorizzazione dei beni culturali materiali ed immateriali e paesistici dell'area in questione sulla base dell'approfondimento delle nuove scoperte e segnalazioni, elaborando un dossier sullo stato dell'arte rispetto ai:

a) dati archeologici (segnalazioni di un ingente patrimonio archeologico con insediamenti dall'età neolitica fino al II secolo a.C. con capanne e laboratori, edifici e sepolture).

b) dati paesistici (presenza di edifici storici di cui alcuni di riconosciuto interesse storico - artistico inseriti in un paesaggio agrario di valore legato ai vasti possedimenti delle principali casate nobiliari teatine nei secoli scorsi, ville e chiese).

c) presenza di importanti emergenze faunistiche, botaniche e geositologiche in special modo a Colle Arenazze/San Salvatore, del patrimonio  demoetnoantropologico immateriale (feste, ritualità, credenze, organizzazione sociale tradizione rurale).

d) beni immateriali (feste tradizionali, come ad esempio: Madonna del Carmine, Festa di San Salvatore, Santa Maria in Criptis, Novene, Sant'Antonio, Passione).

 

2) Mitigare la vulnerabilità dell'area legata ad inquinamento e pressione edilizia, usi non sostenibili, abnormità costruttive in zona agricola e alterazione del paesaggio agrario tipico mediante le seguenti azioni:

a) censimento, rivitalizzazione e sostegno ai beni materiali e immateriali.

b) verifica ed applicazione e recepimento delle misure di tutela: PAI, archeologiche, paesistiche e naturalistiche.

c) valorizzazione: istituzione di un gruppo di lavoro per una riserva/geosito/parco culturale anche ai fini della valorizzazione turistica oltre che alla tutela.

d) individuazione di percorsi turistico - culturali.

Ma, fino ad oggi, questa proposta di collaborazione per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale del comprensorio in questione,  sarebbe rimasta pressoché lettera morta, soprattutto, a causa dell'inspiegabile immobilismo della Sovrintendenza. 

Pertanto, il Prof. Francesco Stoppa, geologo, ordinario sez. Geologia - Archeologia del DISPUTER dell'Università "G.D'Annunzio" e Direttore del Centro d'Ateneo di Archeometria e Microanalisi (CAAM), lancia attraverso i nostri microfoni l'ennesimo appello alle Istituzioni e agli Enti competenti, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del  comprensorio: Tricalle, Colle Arenazze, San Salvatore, San Nicola e Crocifisso/Via dei Frentani di Chieti.

Sentiamo cosa ha dichiarato ai nostri microfoni il Prof. Francesco Stoppa: 

https://www.youtube.com/watch?v=HB-FZO5TzLI

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia -

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.

Serie A, tra Lazio e Juventus un pari che serve a poco

(ASI) Roma. Era il risultato previsto da più parti e alla fine è andata esattamente così. Lazio e Juventus, in quello che veniva definito come un vero e proprio dentro o ...

Il team Gresini infrange il sogno francese di Quartararo. Sul podio della Sprint dominano Marc Márquez, suo fratello Alex e Aldeguer.

(ASI) LE MANS – C’è un tempo per le qualifiche e quello per la Sprint. E questo tempo è oggi, qui a Le Mans. Nelle qualifiche di questa mattina, nel circuito Bugatti, ...

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.