×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cinema. Il figlio dell’altra.

 

(ASI) Figli scambiati alla nascita. Ci sono tante storie nel cinema, ma toccare fino in fondo tutte le problematiche giuridiche, sociali e culturali può far diventare una pellicola un’accozzaglia di luoghi comuni. Se poi ci si aggiunge sullo sfondo il conflitto arabo-israeliano il rischio diventa forte. Ma il regista Lorraine Lévy con il suo film centra pienamente il suo obiettivo e ci dà la precisa dimensione del dramma. Il 18 gennaio 1991 vengono scambiati due bambini l’ebreo Joseph e il palestinese Yacine. Uno figlio di ebrei ricchi, un colonnello dell’esercito l’altro figlio di un ingegner costretto a fare il meccanico perché non ha diritto al lavoro in Israele dovranno fare i conti l’uno con la vita dell’altro.

 

Due madri accomunate dall’amore consolidato nel tempo e l’istinto naturale materno, i padri messi alla prova con questa difficilissimo scherzo del destino e due comunità in conflitto segnate da questo legame travagliato. Un legame assurdo diventa anche il presupposto di un’amicizia fraterna, che unisce e manda un bellissimo messaggio di fratellanza a dispetto di principi religiosi, leggi e usanze che spesso fanno perdere la vera identità di un essere umano. Prova superlativa del regista che non cade mai nella banalità, nel melenso, ma con precisione chirurgica tiene lo spettatore nel dramma, permettendogli di penetrare alle radici del problema e di commuoverlo in certe scene, che vanno molto aldilà di un normale film. Ottima anche la scelta di un finale apertissimo, ma con un velo di speranza. Il figlio dell’altra non ha fatto molto rumore al momento, ma è una pellicola di primo ordine che può lasciare un forte segno nella storia della cinematografia.

Voto: 9

Daniele Corvi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113