Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 11:21:52
“La Canzone Napoletana nel mondo”. Intervista  a Giulia D’Alessandro

Giulia DAlessandro Foto(ASI)  Giulia D’Alessandro, Cantante e musicista.  Ma anche Docente e compositrice, non disdegna l’impegno da conduttrice ed è impegnatissima nel sociale.

 

Giulia, come nasce la passione per il Canto e per la Musica ?

L’amore per la musica nasce in me da bambina. Già dai primi giochi si evinceva questa mia propensione,  infatti, il primo gioco da me scelto fu la Barbie RockStar, poi i cartoni animati dove vi erano protagoniste delle cantanti. Intorno ai 5 anni rimasi folgorata dal Festival di Sanremo, da lì , mi sono avvicinata al canto e alla musica.

Giulia, da un po’ sei impegnata in progetti discografici atti a promuovere alcune Tue Canzoni.  Ce ne parli ?

Il mio percorso con il cantautorato è iniziato durante l’adolescenza, quando semplicemente cantare non mi appagava completamente perché sentivo la necessità di esternare attraverso la scrittura di testi di canzoni e poesie  quelle che erano le mie idee e il mio punto di vista nei confronti della vita e raccontare quello che intorno a noi accadeva.  Maturando poi, maggiori competenze nel campo musicale in particolar modo nella scrittura ho iniziato anche a comporre musica, quindi un percorso che ha raggiunto la sua completezza. Da questo percorso sono nati diversi brani che mi hanno regalato enormi soddisfazioni tra questi annovero anche il mio ultimo lavoro NUVOLE.

Giulia, grazie alla Tua laurea al Conservatorio sei anche Docente. Quale la Tua Disciplina di indirizzo ?

Il mio fare musica è sempre andato di pari passo con lo studio e questo mi ha permesso di divenire anche docente di Educazione Musicale nella Scuola Secondaria di I grado e di Storia della Musica nella Scuola secondaria di II grado.

Ma il tuo sogno nel cassetto lo hai già realizzato oppure è in itinere ?  Qual è ? Quale il tuo impegno, il tuo percorso per realizzarlo ?

I miei sogni sono tanti, il primo, ovvero, era di avere la musica al centro della mia vita e in questo ci sono riuscita…Gli altri sogni sono in itinere …Credo nella costanza, solo con essa, si raggiungono gli obiettivi che ci siamo prefissati.   

Giulia, infine, da giovanissima appassionata e studiosa del Canto e della Musica, come vedi oggi il cambiamento nel mondo dello spettacolo ? La telematica, le nuove tecnologie aiutano oppure destabilizzano ancora di più un mondo che rischia di affidare l’anima ad internet?  

La Cultura musicale, gli studi al Conservatorio, le ore di tecnica, solfeggio, armonia, vocalizzi e molto altro, conserveranno una loro sacralità ?

La musica negli ultimi 6 anni ha subito una completa mutazione sia  sul piano prettamente tecnico come l’aspetto compositivo;  scrittura dei testi,  composizione musicale, arrangiamenti, aspetto interpretativo e performativo, arricchendosi con nuovi linguaggi  e nuove sonorità poi, sia sul piano della sua promulgazione che fruizione attraverso le nuove piattaforme digitali e di streaming. Questo ha dato un vero e proprio taglio netto con il passato, avviando la musica verso un cambio generazionale un po’ come era già avvenuto nel passato. Oggi si stanno creando le basi su quella che sarà la musica del nuovo secolo e del nuovo millennio.    

Grazie e in bocca al lupo per tutto.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...