“La Canzone Napoletana nel mondo”. Intervista  a Giulia D’Alessandro

Giulia DAlessandro Foto(ASI)  Giulia D’Alessandro, Cantante e musicista.  Ma anche Docente e compositrice, non disdegna l’impegno da conduttrice ed è impegnatissima nel sociale.

 

Giulia, come nasce la passione per il Canto e per la Musica ?

L’amore per la musica nasce in me da bambina. Già dai primi giochi si evinceva questa mia propensione,  infatti, il primo gioco da me scelto fu la Barbie RockStar, poi i cartoni animati dove vi erano protagoniste delle cantanti. Intorno ai 5 anni rimasi folgorata dal Festival di Sanremo, da lì , mi sono avvicinata al canto e alla musica.

Giulia, da un po’ sei impegnata in progetti discografici atti a promuovere alcune Tue Canzoni.  Ce ne parli ?

Il mio percorso con il cantautorato è iniziato durante l’adolescenza, quando semplicemente cantare non mi appagava completamente perché sentivo la necessità di esternare attraverso la scrittura di testi di canzoni e poesie  quelle che erano le mie idee e il mio punto di vista nei confronti della vita e raccontare quello che intorno a noi accadeva.  Maturando poi, maggiori competenze nel campo musicale in particolar modo nella scrittura ho iniziato anche a comporre musica, quindi un percorso che ha raggiunto la sua completezza. Da questo percorso sono nati diversi brani che mi hanno regalato enormi soddisfazioni tra questi annovero anche il mio ultimo lavoro NUVOLE.

Giulia, grazie alla Tua laurea al Conservatorio sei anche Docente. Quale la Tua Disciplina di indirizzo ?

Il mio fare musica è sempre andato di pari passo con lo studio e questo mi ha permesso di divenire anche docente di Educazione Musicale nella Scuola Secondaria di I grado e di Storia della Musica nella Scuola secondaria di II grado.

Ma il tuo sogno nel cassetto lo hai già realizzato oppure è in itinere ?  Qual è ? Quale il tuo impegno, il tuo percorso per realizzarlo ?

I miei sogni sono tanti, il primo, ovvero, era di avere la musica al centro della mia vita e in questo ci sono riuscita…Gli altri sogni sono in itinere …Credo nella costanza, solo con essa, si raggiungono gli obiettivi che ci siamo prefissati.   

Giulia, infine, da giovanissima appassionata e studiosa del Canto e della Musica, come vedi oggi il cambiamento nel mondo dello spettacolo ? La telematica, le nuove tecnologie aiutano oppure destabilizzano ancora di più un mondo che rischia di affidare l’anima ad internet?  

La Cultura musicale, gli studi al Conservatorio, le ore di tecnica, solfeggio, armonia, vocalizzi e molto altro, conserveranno una loro sacralità ?

La musica negli ultimi 6 anni ha subito una completa mutazione sia  sul piano prettamente tecnico come l’aspetto compositivo;  scrittura dei testi,  composizione musicale, arrangiamenti, aspetto interpretativo e performativo, arricchendosi con nuovi linguaggi  e nuove sonorità poi, sia sul piano della sua promulgazione che fruizione attraverso le nuove piattaforme digitali e di streaming. Questo ha dato un vero e proprio taglio netto con il passato, avviando la musica verso un cambio generazionale un po’ come era già avvenuto nel passato. Oggi si stanno creando le basi su quella che sarà la musica del nuovo secolo e del nuovo millennio.    

Grazie e in bocca al lupo per tutto.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...