Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 16:20:59
“La Canzone Napoletana nel mondo vista da vicino” Intervista alla teenagers Maria Mazzeo

 Speciale ASI: Napoli e la sua cultura.

A cura del Mestro Espedito De Marino

mazzeo

 

 

 

 

 

Maria Mazzeo, talentuosa diciannovenne di Montecorvino Rovella(SA). Ha studiato Canto al Liceo Musicale Statale “Alfano I°” di Salerno sotto la guida dei Maestri Alessandro Fortunato e Filomena Musco. Attualmente studia con il M° Fortunato e prepara l’ammissione al Conservatorio. Fra le tante esperienze vissute al Liceo Diretto dalla Preside Elisabetta Barone è stata la voce solista dell’Orchestra Scolastica giovanile Etno Popolare “Alfano I° x la Canzone  Napoletana. Maria, come nasce la passione per il Canto?

La mia passione per il canto non è nata in un preciso momento, è da quando sono piccolissima che amo cantare. Diciamo che questo mio amore per il canto e per la musica, me lo ha trasmesso mia madre. Anche lei ama cantare ed è bravissima, da piccola l’ascoltavo cantare e pensavo “un giorno sarò anche io così brava…” , ora invece è lei che ascolta me , fiera e contenta perché anche se lei non ha studiato musica e non ha quindi intrapreso questa strada ,io lo sto facendo e soprattutto faccio ciò che amo fare. Fieri di me lo sono anche mio padre ,mio fratello e il mio fidanzato che sono al mio fianco e mi sostengono sempre, sono la mia forza.

 

Maria, da qualche settimana sei protagonista di un Progetto Italo – Francese coordinato dalla Prof.ssa Renata Narducci. Si tratta di un pezzo che parla della storia di due giovani fidanzati. “Toi et moi”. Ce ne parli?

“Toi et Moi" è un brano nato soprattutto grazie al mio carissimo Maestro Espedito De Marino che ha scritto sia il testo che la musica. Io e il mio Maestro abbiamo pensato a questo brano ispirandoci alla mia bellissima storia d'amore e al fatto che mi sarebbe piaciuto molto scrivere una canzone al mio fidanzato perché per me è bellissimo quando qualcuno di importante ti dedica una canzone, ma quando questo qualcuno la scrive appositamente per te è tutt'altra cosa, non si può spiegare. Per questo il brano mi rappresenta moltissimo.

 

Maria, ma il tuo sogno nel cassetto qual è? Quale il tuo impegno, il tuo percorso per realizzarlo?

Il mio sogno nel cassetto è da sempre quello di diventare una cantante, di trasmettere il mio amore e la mia passione per la musica a tutti, vorrei cantare sempre e far sì che le persone si emozionino insieme a me. Il mio percorso per realizzarlo si basa ovviamente sul farmi conoscere e a tal proposito ho pubblicato anche un paio di video su YouTube, continuare a studiare perché non si finisce mai di imparare, partecipare a qualche programma televisivo così da avere maggiore visibilità e in fine dare il meglio di me e crederci sempre. Un giorno tutti i miei sforzi e sacrifici verranno ripagati.

 

Maria, infine, da giovanissima appassionata e studiosa del Canto e della Musica, come vedi oggi il cambiamento nel mondo dellospettacolo ?La telematica, le nuove tecnologie aiutano oppure destabilizzano ancora di più un mondo che rischia di affidare l’anima ad internet? La Cultura musicale, gli studi al Conservatorio, le ore di tecnica, solfeggio, armonia, vocalizzi e molto altro, conserveranno una lorosacralità?

Il cambiamento nel mondo dello spettacolo lo vedo molto influenzato appunto dai programmi televisivi di cui parlavo prima, e dai talent show che ormai sono sotto gli occhi di tutti in quanto li possiamo vedere quotidianamente in TV. Questi talent, uniti anche ai social,portano noi giovani ad apprezzare solo la musica che va di moda, ma credo siano anche vetrine molto importanti per l'impatto mediatico che hanno perché appunto andare ad uno di questi talent significherebbe avere una vetrina molto ampia di persone che poi magari ti seguiranno su social come Instagram, Facebook o anche YouTube e inizieranno così ad interagire con te. Su questo ci sta sia un lato positivo che negativo: Il positivo è che tu puoi condividere la tua musica e la tua passione con gli altri; il negativo è che purtroppo non si può piacere a tutti e quindi si sfocia anche in una sorta di abbattimento personale vedendo troppe critiche,ma non quelle critiche costruttive ma quelle fatte apposta per offenderti ed abbatterti , ma questo fa parte del mestiere.

Secondo me noi giovani siamo sicuramente troppo legati ad internet, quindi la nostra anima è ormai affidata a questo strumento, però c’è anche da dire che una persona che studia musica ha un animo più elevato quindi magari riesce ad allietare i social con la propria musica oppure riesce a portare un po' di pace perché la musica è l’arte dell’anima ed è un’arte che tende a riappacificare le persone.

 Chiaramente internet è anche destabilizzante perché, soprattutto ora con il Covid, il lockdown,le restrizioni, la didattica a distanza, passiamo troppe ore avanti ad uno schermo e magari sottraiamo queste ore ad altre attività che potrebbero essere più proficue per la nostra crescita personale.

La cultura musicale, gli studi al conservatorio, le ore di tecnica, solfeggio, armonia, vocalizzi e molto altro, conserveranno sicuramente una loro sacralità e fanno chiaramente parte della mia routine quotidiana, come il solfeggio che è molto importante perché getta le basi a quello che sarà il brano che andrò a cantare, gli esercizi e molto altro. È chiaro però che difronte ad un esecuzione, una volta apprese tutte queste cose e tutto ciò che ci stava da apprendere dal brano lo lascia andare, nel senso che sul palco non si deve pensare alle regole, al solfeggio, all’armonia… ma ci si deve solo lasciare andare e dare se stessi,esprimere le proprie emozioni e farle arrivare al pubblico. Quindi io sono dell'opinione che una volta che hai studiatoedimparato, devi lasciarti andare, tanto già tutto parte di te!

Grazie e in bocca al lupo per tutto.

Grazie mille a voi è stato un piacere.

 

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.