(ASI) Ma ovviamente su squadra e contenuti occorre una stagione nuova Perché è stato lui a disinnescare la cassetta di sicurezza con cui Salvini voleva blindare il bilancio pubblico italiano togliendo al Sud e regalando al Nord ma non solo.

Mi chiedono: ma perché un Conte bis? Se si vuole discontinuità perché lui? Se si vuole iniziare una nuova stagione politica perché lui? Si può fare la nuova “solidarietà nazionale” con lo stesso premier del primo governo populista-sovranista che ha “chiuso i porti”, ha portato il Paese al minimo storico di reputazione mondiale e ha accompagnato l’azienda Italia alla crescita zero? La mia risposta è: chi, se non lui? Soprattutto, chi se non lui può convincere la massa di parlamentari pentastellati, più del doppio di quelli democratici, a chiudere per sempre con il partito padano del Nord che saccheggia da almeno un decennio il bilancio pubblico italiano a spese del Sud e vuole blindare tutto in una cassetta di sicurezza di cui solo Salvini avrà il codice di accesso e deciderà, di volta in volta, come e quando aprirla a Di Maio e ai suoi cari mentre il Sud sprofonda? Chi si è beccato del piccolo uomo e dell’inetto dallo “statista di Varese”, Attilio Fontana, per avergli ricordato che il Paese è uno e che la spesa storica nasconde indebiti privilegi? Chi è stato il primo, con una lettera a sua firma al nostro giornale, a riconoscere che c’è un oggettivo squilibrio tra spesa pubblica allargata diretta al Nord e quella diretta al Sud per cui ballano 60 e passa miliardi regalati ai ricchi e indebitamente sottratti ai poveri? Chi ha posto con forza il problema numero uno del divario infrastrutturale tra le due Italie che è il simbolo dell’aberrazione civile di una nazione e del suo volontario suicidio economico e sociale? La risposta è sempre la stessa: Giuseppe Conte. Ecco, con lui mi sento garantito che l’operazione verità sulla ripartizione della spesa pubblica tra Nord e Sud e i giochetti sporchi che mirano a confondere inesistenti residui fiscali territoriali con quelli individuali, si compirà. L’indagine conoscitiva, voluta con così tanta perseveranza e intelligenza politica dalla presidente della Commissione Finanze della Camera, Carla Ruocco, permetterà, finalmente, di non parlare più a vanvera. Si ripartirà da numeri condivisi come in tutte le democrazie moderne.

Direttore del Quotidiano del Sud  Roberto Napoletano

per leggere la versione integrale cliccare qui:
https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2019/08/27/crisi-governo-ferragosto-perch-serve-conte-bis-ma

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...