L’autonomia della Lombardia e del Veneto non è un affare privato dello “statista” di Varese, Attilio Fontana, e dell’antiCapitano, Luca Zaia, rispettivamente Governatori di Lombardia e Veneto.

Tra loro due e il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che si deve mettere a disposizione per dare loro quello che vogliono e farlo anche subito senza battere ciglio. Se no, se non scatta sull’attenti come “s-pontifica” lo “statista” di Varese che è l’ultimo arrivato, ci ritroviamo in presenza di “piccoli individui”. No, non ci siamo proprio.

Qui francamente di “piccoli individui” ce ne sono solo due e sono proprio Fontana e Zaia. Si permettono di dire che se si parla di spesa storica nemmeno si siedono a discutere e fanno finta di non capire che l’autonomia differenziata non riguarda solo la cassa pubblica di Lombardia e Veneto, ma intacca visibilmente gli interessi e le risorse di tutte le Regioni e, soprattutto, mette a nudo lo scippo di decine e decine di miliardi che il Nord estrae dal Sud attraverso la spesa pubblica allargata nel silenzio complice di tutti.

Meno male che Conte li ha messi a posto, ma ciò non toglie che tanta arroganza appare sorprendente da amministratori dotati di una forte capacità di autocontrollo e finisce con il mettere in mostra il nervo scoperto di chi si è indebitamente arricchito con il gioco delle tre carte (fuori gioco livelli essenziali di prestazioni e fabbisogni standard; sul tavolo resta solo la spesa storica) e ha paura di dovere rendere conto del marchingegno, appunto la spesa storica, inventato abilmente dieci anni fa dall’ex ministro leghista Roberto Calderoli per dare più soldi ai ricchi e meno ai poveri.

Stupiscono francamente l’arroganza dell’ultimo arrivato da Varese, Fontana, e del Doge veneto di lungo corso, Zaia, ma ancora di più il silenzio, l’arrendevolezza e l’assenza di un’azione sistemica almeno di reazione da parte dei Governatori del Sud. Per questo abbiamo deciso di aprire il giornale con le dichiarazioni del Governatore della Puglia, Michele Emiliano, che, per la prima volta, parla esplicitamente di “disegno fraudolento” e di “volontà di accelerare” perché “non si vuole dare il tempo di individuare i livelli essenziali di prestazione di modo che le Regioni del Nord, che già hanno budget storici molto superiori alle Regioni del Sud, si possano impadronire definitivamente di queste quote supplementari”. E aggiunge: “Se si approvano i Lep quella spesa rischia di diminuire, quindi hanno una fretta dannata di approvare l’autonomia sulla base della spesa storica”. Bravo Emiliano! Non basta, però, i due “piccoli individui” meritano ben altro. Tutti, ma proprio tutti i Governatori delle regioni meridionali, e tutti insieme senza distinzioni partitiche, devono pretendere che si compia in Parlamento l’operazione verità sulla spesa pubblica allargata e la sua ripartizione regionale.

Roberto Napoletano

Fonte:  https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2019/07/25/leditoriale-direttore-napoletano-autonomia-differenziata

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...