No Ponte Calabria,  alcune associazioni calabresi a margine della manifestazione del 12 agosto a Messina

(ASI) Calabria - Riceviamo e Pubblichiamo. "Un intervento di alcune associazioni calabresi a margine della manifestazione del 12 agosto a Messina Coloro che considerano atroce l'idea di costruire un ponte sullo Stretto di Messina saranno pure cavernicoli, come sostiene con insistenza qualcuno, ma il loro respiro intellettuale, i loro sentimenti e i loro orizzonti sono indubbiamente al passo con i tempi: i tempi duri della catastrofe ecologica planetaria in corso, impossibile da affrontare se si continuano a proporre gli stessi obiettivi e gli stessi strumenti che hanno trasportato l’umanità nell’attuale condizione pericolosa e triste. E infatti proprio questo è il cuore della faccenda, che hanno colto perfettamente i cavernicoli, animati da un bisogno di futuro oggettivamente incompatibile con lo stato presente delle cose; gli sviluppisti, al contrario, rimangono impantanati nelle tenebre di un totalitarismo economico prossimo a regalare l’inabitabilità del Pianeta alle generazioni che verranno: sono i rappresentanti del vecchio che, per quanto spacciato e screditato, avanza alla cieca distribuendo micidiali colpi di coda. Il progetto del ponte dunque non è soltanto una boiata di cui al momento si sta facendo promotore il ministro Salvini, non è in via principale un cadavere putrefatto dalla storia e riesumato da bizzarri becchini, è purtroppo anche il frutto coerente di un immaginario millenarista, incapace di concepire una società più giusta e sensata in armonia con le dinamiche della vita. Si tratta in altri termini del figlio legittimo di un modello mentale connesso alla mistica dell’eccesso e all’apertura di un’epoca di sviluppo come finalità interna del tempo e del futuro come crescita infinita ( abbiamo citato l’antropologo Mauro Van Aken). Lo stesso immaginario che ha proiettato l’uomo prometeico, smisurato e divinizzato, fuori dalla natura, asservendolo al contempo e senza notare la contraddizione a un’economia che è, come scrive giustamente Piero Bevilacqua, un sottoprodotto della guerra, votato alla distruzione di ecosistemi e fasce sempre più ampie di popolazione destabilizzata e povera. In siffatto mortifero scenario i cavernicoli, al pari di numerosi e altrettanto giudiziosi gruppi umani sparsi per il mondo, si sono assunti il compito fondamentale di sostenere l’incubazione di una fase più avanzata della civiltà e della storia; il ponte e i suoi seguaci esprimono invece ancora l’attardamento di chi non vuole dedicare tutte le risorse e le energie disponibili alla rigenerazione dell’ecosistema terrestre, di chi ( con il corollario di cantieri perenni, polveri, scavi, passaggi quotidiani di migliaia di camion, rumori, puzze e deportazioni di popolazioni espropriate delle loro case, delle loro terre e delle loro vite) programma la desolazione di paesaggi cementificati a tutto vantaggio di pochi affaristi destinatari dei soldi sottratti ai cittadini con il prelievo fiscale; rendono palese l’arretratezza e la brutalità di chi sta sacrificando la specificità e la bellezza di ogni luogo alla circolazione permanente e veloce di merci e colli umani, di chi ha fatto del massacro dei territori il perno (drogato dalla spesa pubblica) del folle volo della cosiddetta crescita economica, di chi vuole imprigionare ogni forma di vita nelle gabbie con le sbarre strette del lavoro e del consumo. Manifestano inoltre la miseria di chi non è in consonanza affettuosa con il cielo, il mare e la luce dello Stretto e neanche ha percepito attraverso la letteratura e i resoconti dei viaggiatori le nostre relazioni sociali ed ecologiche con i non umani, con le reti di vita in cui siamo impigliati. Rappresentano in conclusione l’homo oeconomicus a una dimensione, chiuso alla poesia e alla meraviglia e in rotta di collisione con gli equilibri ambientali. Si creerebbero moltissimi posti di lavoro restaurando gli ambienti e i paesaggi già troppo deturpati e le ricadute sociali andrebbero molto al di là del percepimento di salari di sopravvivenza : governanti con la testa sulle spalle si incamminerebbero spontaneamente su questa strada, visto che è in gioco, come si diceva, la pensabilità del futuro. Il ponte sullo Stretto è il cavallo di Troia di quella lebbra urbanizzatrice che non si accontenta di un consumo di suolo pari a due metri quadrati al secondo e vuole piantare le sue marce radici anche sui mari. Onore ai cavernicoli allora, ai portabandiera del buon senso e della forza emotiva dei legami tra i viventi."

Movimento Terra e libertà- Calabria Fattoria sociale Terre di Vasì

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Benzina: prosegue la corsa al rialzo dei carburanti, che si somma a quella delle bollette. Il Governo non resti immobile e adotti misure urgenti per fronteggiare il nuovo allarme sul caro-energia.

(ASI) "Prosegue la scalata dei costi dei carburanti, che segnano oggi un rincaro, rispetto a inizio gennaio, del +1% per la benzina e del +2,5% per il diesel. Rincari che si aggiungono ...

Raduno Nazionale Studiosi dannunziani e inaugurazione della Esposizione Dannunziana Chieti

(ASI) Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 si terrà a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo.  L'evento inizierà intorno alle 17.30 di sabato 18 gennaio 2025 col Convegno: "...

Gli orfani, sconsolati, della Democrazia Cristiana cercano nuova casa al centro

(ASI) Da molti anni, ormai, manca,nell’arenapolitica,un partito di centro. Con questo termine s’intende un partito moderato, conservatore, liberale, cattolico, da collocare, appunto, al centro dello schieramento ...

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...