Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti deciso di “non emettere pronuncia” nei confronti dell’ex magistrato italiano Giovanni Kessler, nel procedimento che doveva decidere se un atto dell’indagine dell’OLAF sul tentativo di corruzione del Commissario Dalli era legittimo secondo il codice penale belga.

 Si trattava in concreto della presenza di Kessler e di un investigatore OLAF alla registrazione di una telefonata effettuata da un testimone a un indagato, senza che quest’ultimo ne fosse informato. Un atto documentato dagli stessi investigatori, avvenuto in una sede europea, seguendo il diritto europeo, legittimo in molti Paesi europei ma, forse, non in Belgio. Forse, perché prima della sentenza che ha messo fine al procedimento, nei dodici anni trascorsi dalla commissione di fatti, tre pubblici ministeri federali belgi avevano chiesto il non doversi procedere nei confronti di Kessler, o perché non aveva commesso il fatto, o perché il reato contestato si applica solo ai pubblici ufficiali belgi, o perché, avendo Kessler agito per ragioni di servizio e senza danno ad alcuno, non meritava alcuna condanna. Tre giudici belgi che negli anni hanno sentenziato sulla vicenda hanno deciso in tre modi diversi: il giudice delle indagini preliminari aveva assolto Kessler per non aver commesso il reato, il giudice di primo grado lo aveva condannato e infine la Corte d’Appello lo ha graziato, così come, già nel 2017, aveva chiesto il procuratore che per primo si era occupato della vicenda.  

La piena legittimità dell’indagine OLAF su Dalli era già stata sancita in via definitiva nel 2019 e 2021 da due dettagliate sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione Europea, cheavevano respinto tutte le doglianze dell’ex Commissario in proposito.  
A Malta intanto continua faticosamente il processo per corruzione acarico dell’ex Commissario Dalli, che secondo l’accusa e il rapporto dell’OLAF, avrebbe chiesto tramite un intermediario una tangente milionaria a una società svedese produttrice dello snus, per togliere il divieto alla sua commercializzazione in Europa. L’azione penale maltese è cominciata con grave ritardo e rischia di non vedere la fine prima della prescrizione.
L’OLAF e il suo Direttore Kessler escono bene da questa vicenda, riuscendo a concludere in maniera indipendente e senza danni un’indagine su un Commissario in carica, accusato di voler vendere la legislazione sul tabacco e sfuggendo alle sue ritorsioni. Così anche la Commissione presieduta da Barroso che ha preso subito le necessarie misure per difendere l’integrità della Commissione, messa a rischio da un Commissario quantomeno imprudente. Lo stesso forse non si può dire della giustizia belga che in otto anni di procedimento, a dodici anni dai fatti, si è mostrata incerta e contraddittoria, finendo per concludere di non voler dare un giudizio su attività di indagine di funzionari europei, già definite legittime dai giudici europei. Quanto avvenuto induce infine a una riflessione sulla debolezza del sistema di indagine anticorruzione europeo, che non disponendo ancora di una completa legislazione europea, è sottoposto a contrastanti legislazioni nazionali ed europee, sfruttate da coloro che vogliono sfuggire alle indagini o prendersi una rivalsa contro gli investigatori.

 

fonte foto: Paul Hermans, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Da Monaco Wang Yi spiega il mondo multipolare secondo Pechino e strizza l'occhio all'Europa

(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi della 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...

Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...

Sanremo, Istituto Friedman: solidarietà a Tony Effe. Privatizzare RAI.

(ASI) Roma - "L'Istituto Milton Friedman esprime piena solidarietà al cantante Tony Effe, vittima di una costrizione da parte della Rai che viola la sua libertà personale, infatti l'emittente ...

Nuovo scontro tra Usa e Venezuela

(ASI)Nuova puntata nello scontro politico-dialettico tra Caracas e Washington. Il governo venezuelano, in una nota, ha infattirespinto con forza le dichiarazioni del comandante del Comando Meridionale, Alvin Holsey, che ...

DL Emergenze: assegnata al Commissario Castelli ricostruzione post sisma di Ancona ed Umbertide.

(ASI) È stato approvato oggi in commissione un emendamento che consente al commissario straordinario per il sisma del Centro Italia del 2016 di poter applicare la normativa speciale introdotta dal DL 189/2016 per ...

Top Gun a rischio danni cerebrali?

(ASI) Negli Usa alcuni studiosi stanno effettuando nell’ambito di un programma segreto della Maria una ricerca sulle potenziali lesioni cerebrali traumatiche subite dai Top Gun; l’indagine clinica sarebbe ...

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...