Cultura, il dantista Aldo Onorati su libero presenta un Alighieri europeista, femminista e gayfriendly:  “il sommo poeta addomesticato dalla critica ufficiale. molte cose sono da rivedere a fondo”

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. “Europa unita e femminismo: l’altro Dante”. E’ questo il titolo dell’intervista rilasciata al quotidiano Libero dal dantista Aldo Onorati a pochi giorni dagli 84 anni festeggiati dallo studioso lo scorso 11 agosto

. L’intervista parte dall’ultimo saggio pubblicato dal dantista E se Dante intendeva altro? per i tipi dell’editrice Controluce.

Un’opera che qualcuno potrebbe accusare di revisionismo. Lettura che Onorati commenta così:“Studio Dante da almeno settant’anni. Lentamente mi sono accorto che il Poema Sacro è stato commentato spesso unidirezionalmente, e anche addomesticato. Quindi, la genesi della mia opera affonda le radici nel mio tenace dubbio sulle interpretazioni accolte senza riserva, quando i versi del poeta invece sono sibillini, oscuri, profetici, ambigui e richiedono studi profondi e comparativi non solo all’interno del Poema, ma in rapporto alla cultura e alla storia che ha animato Dante. Molte cose sono da rivedere a fondo”.

Particolarmente interessanti gli spunti che lo scrittore, dal 2005 ambasciatore della cultura dei Castelli Romani nel mondo, Europa unita, donne e omosessuali, secondo il metro utilizzato proprio da Dante. “Dante ha pensato all’Europa prima che all’Italia unita. Egli agogna la formazione dell’Impero, perché metta fine alle lotte intestine di ogni città-stato. Se si studia la sua opera in latino Monarchia, si comprende bene la funzione che il Poeta dà all’Impero: di unità fra gli stati, universalmente, così come la Chiesa ha funzione universale di salvezza. I canti VI e VII del Paradiso, quello della storia di Roma e quello della Croce, lo dichiarano senza ombra di dubbio. Dante ha precorso l’unità europea”.

Quanto alla questione femminile: “Il passo avanti che Dante ha fatto fare alla donna, può paragonarsi solo a quello di Cristo. Scegliendo Beatrice come sua Maestra dal Paradiso Terrestre all’incontro, nel Paradiso, con la Madonna, Dante ha risposto da par suo a san Paolo, il quale aveva ordinato alle donne di tacere, di non parlare, di non insegnare”. Onorati è tornato quindi anche sul tema degli omosessuali nella Commedia dantesca, tema dell’altro studio, pubblicato dalla Società Editrice Dante Alighieri: “Il Sommo Poeta guardava le azioni dell’uomo, non la sua vita sessuale. Nel XXVI del Purgatorio, proprio sotto al Paradiso Terrestre, incontriamo gli omosessuali, gli ermafroditi e i lussuriosi in genere, destinati, finito di scontare la pena, alle gioie del Paradiso. Dante va letto senza preconcetti, perché egli fu un rivoluzionario, tanto che nel 1328 le sue opere furono bruciate dai frati di Bologna, in piazza”.

BIOGRAFIA ALDO ONORATI – Nato ad Albano Laziale nel 1939, Laureato in Lettere all'Università di Roma con Giorgio Petrocchi, ha insegnato alcun tempo nelle scuole primarie, essendosi diplomato a Velletri e poi Letteratura Italiana e Latina alle superiori di secondo grado. Giornalista, ha collaborato a L'Osservatore Romano, Avvenire, Il Popolo, Il Giornale d'Italia, Specchio Economico. Ha lavorato per la RAI 3 al programma Dipartimento scuola - educazione. Ha diretto i mensili Terza Pagina e Interviste oggi. Attualmente collabora, fra gli altri, con Il Carabiniere e Leggere: tutti. Cura la rubrica Scaffale sul mensile internazionale Pagine della Dante.

È stato direttore dell'ufficio stampa dell'editrice Armando Editore di Roma, con la quale ha pubblicato quasi tutte le sue opere. Nel 2009, la Presidenza Centrale della Società Dante Alighieri gli ha conferito, al Vittoriano di Roma, il diploma di benemerenza con medaglia d'oro "per la sensibilità e l’intensità della sua poesia e per la profonda conoscenza dell’Opera dantesca, al punto da diventare testimone nel mondo della Divina Commedia".

Nel 1989 il Presidente Francesco Cossiga gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (Ordine al merito della Repubblica italiana). È cittadino onorario di Orvinio, Ariccia, Marino Laziale, Castel Gandolfo, Colonna e Nemi. Da alcuni anni cura le Lecturae Dantis nella sede centrale della Società Internazionale Dante Alighieri e in altri centri italiani ed esteri. Le sue opere, che segnaliamo di seguito (le più significative), sono state tradotte in varie lingue, fra cui spagnolo, portoghese, esperanto, coreano, inglese, francese, romeno, russo, bielorusso (traduzione di Aksana Danilčyk), polacco.

Nei Castelli Romani, dove vive, ha sempre lavorato, con articoli e saggi, in difesa del territorio, dell'antropologia culturale, dei dialetti in via di estinzione. Studioso della civiltà contadina, umana e sociale a sud di Roma, è stato nominato Ambasciatore della Cultura Albana nel mondo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...