Cultura, il dantista Aldo Onorati su libero presenta un Alighieri europeista, femminista e gayfriendly:  “il sommo poeta addomesticato dalla critica ufficiale. molte cose sono da rivedere a fondo”

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. “Europa unita e femminismo: l’altro Dante”. E’ questo il titolo dell’intervista rilasciata al quotidiano Libero dal dantista Aldo Onorati a pochi giorni dagli 84 anni festeggiati dallo studioso lo scorso 11 agosto

. L’intervista parte dall’ultimo saggio pubblicato dal dantista E se Dante intendeva altro? per i tipi dell’editrice Controluce.

Un’opera che qualcuno potrebbe accusare di revisionismo. Lettura che Onorati commenta così:“Studio Dante da almeno settant’anni. Lentamente mi sono accorto che il Poema Sacro è stato commentato spesso unidirezionalmente, e anche addomesticato. Quindi, la genesi della mia opera affonda le radici nel mio tenace dubbio sulle interpretazioni accolte senza riserva, quando i versi del poeta invece sono sibillini, oscuri, profetici, ambigui e richiedono studi profondi e comparativi non solo all’interno del Poema, ma in rapporto alla cultura e alla storia che ha animato Dante. Molte cose sono da rivedere a fondo”.

Particolarmente interessanti gli spunti che lo scrittore, dal 2005 ambasciatore della cultura dei Castelli Romani nel mondo, Europa unita, donne e omosessuali, secondo il metro utilizzato proprio da Dante. “Dante ha pensato all’Europa prima che all’Italia unita. Egli agogna la formazione dell’Impero, perché metta fine alle lotte intestine di ogni città-stato. Se si studia la sua opera in latino Monarchia, si comprende bene la funzione che il Poeta dà all’Impero: di unità fra gli stati, universalmente, così come la Chiesa ha funzione universale di salvezza. I canti VI e VII del Paradiso, quello della storia di Roma e quello della Croce, lo dichiarano senza ombra di dubbio. Dante ha precorso l’unità europea”.

Quanto alla questione femminile: “Il passo avanti che Dante ha fatto fare alla donna, può paragonarsi solo a quello di Cristo. Scegliendo Beatrice come sua Maestra dal Paradiso Terrestre all’incontro, nel Paradiso, con la Madonna, Dante ha risposto da par suo a san Paolo, il quale aveva ordinato alle donne di tacere, di non parlare, di non insegnare”. Onorati è tornato quindi anche sul tema degli omosessuali nella Commedia dantesca, tema dell’altro studio, pubblicato dalla Società Editrice Dante Alighieri: “Il Sommo Poeta guardava le azioni dell’uomo, non la sua vita sessuale. Nel XXVI del Purgatorio, proprio sotto al Paradiso Terrestre, incontriamo gli omosessuali, gli ermafroditi e i lussuriosi in genere, destinati, finito di scontare la pena, alle gioie del Paradiso. Dante va letto senza preconcetti, perché egli fu un rivoluzionario, tanto che nel 1328 le sue opere furono bruciate dai frati di Bologna, in piazza”.

BIOGRAFIA ALDO ONORATI – Nato ad Albano Laziale nel 1939, Laureato in Lettere all'Università di Roma con Giorgio Petrocchi, ha insegnato alcun tempo nelle scuole primarie, essendosi diplomato a Velletri e poi Letteratura Italiana e Latina alle superiori di secondo grado. Giornalista, ha collaborato a L'Osservatore Romano, Avvenire, Il Popolo, Il Giornale d'Italia, Specchio Economico. Ha lavorato per la RAI 3 al programma Dipartimento scuola - educazione. Ha diretto i mensili Terza Pagina e Interviste oggi. Attualmente collabora, fra gli altri, con Il Carabiniere e Leggere: tutti. Cura la rubrica Scaffale sul mensile internazionale Pagine della Dante.

È stato direttore dell'ufficio stampa dell'editrice Armando Editore di Roma, con la quale ha pubblicato quasi tutte le sue opere. Nel 2009, la Presidenza Centrale della Società Dante Alighieri gli ha conferito, al Vittoriano di Roma, il diploma di benemerenza con medaglia d'oro "per la sensibilità e l’intensità della sua poesia e per la profonda conoscenza dell’Opera dantesca, al punto da diventare testimone nel mondo della Divina Commedia".

Nel 1989 il Presidente Francesco Cossiga gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (Ordine al merito della Repubblica italiana). È cittadino onorario di Orvinio, Ariccia, Marino Laziale, Castel Gandolfo, Colonna e Nemi. Da alcuni anni cura le Lecturae Dantis nella sede centrale della Società Internazionale Dante Alighieri e in altri centri italiani ed esteri. Le sue opere, che segnaliamo di seguito (le più significative), sono state tradotte in varie lingue, fra cui spagnolo, portoghese, esperanto, coreano, inglese, francese, romeno, russo, bielorusso (traduzione di Aksana Danilčyk), polacco.

Nei Castelli Romani, dove vive, ha sempre lavorato, con articoli e saggi, in difesa del territorio, dell'antropologia culturale, dei dialetti in via di estinzione. Studioso della civiltà contadina, umana e sociale a sud di Roma, è stato nominato Ambasciatore della Cultura Albana nel mondo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...