Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 13:53:47
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
PdCI di Reggio Calabria interviene su TARES e sul servizio dei rifiuti assegnato dai Commissari, senza gara d'appalto, alla società AVR

(ASI) Reggio Calabria  -Premesso che la selvaggia e vergognosa applicazione della TARES con le sue tariffe astronomiche, da parte dei Commissari, è un nuovo, ma temiamo non ultimo, frutto avvelenato provocato dal decennio caratterizzato dalle fallimentari amministrazioni comunali guidate da Scopelliti e Arena. I due politici del centro-destrache hanno letteralmente raso al suolo e distrutto la città, è del tutto ovvio che la decisione dei Commissari è sbagliata e assolutamente fuori da ogni logica di buona gestione amministrativa. Siamo seri e sorvoliamo sulle ridicole conferenze stampa, letteralmente offensive dell’intelligenza dei reggini, tenute da tutti quei soggetti, oggi esponenti del NCD di Alfano, che sono i corresponsabili diretti e personali, insieme a Scopelliti, del disastro finanziario provocato alle casse comunali che, oggi, i cittadini sono costretti a pagare di tasca propria; pertanto, commentare le sciocchezze di questi soggetti è assolutamente inutile. E’, invece, del tutto evidente che la folle delibera sulla TARES giunge in un momento nel quale la città è letteralmente invasa da rifiuti e cumuli di spazzatura: centro e periferie sono accomunati da montagne di immondizia che, fra l’altro, rappresentano un serio problema per la situazione igienico-sanitaria della città. Pertanto, avere recapitato le esose e ingiustificate bollette della TARES suona come un vero e proprio sfottò, assolutamente di cattivo gusto, ordito dai tre Commissari.

Vi sono, inoltre, molti seri ed inquietanti interrogativi che, proprio in merito alla raccolta dei rifiuti, sorgono spontanei. Infatti, i Commissari hanno affidato alla società AVR, - senza gara e a trattativa privata, con una procedura senza precedenti e fortemente discutibile sul piano della legalità e della trasparenza, aspetti che, in teoria, dovrebbero essere fuori discussione nel comportamento amministrativo dei Commissari di un comune sciolto per mafia, - la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti e di spazzamento per un importo incredibile di 10 (dicasi dieci) milioni di euro per sei mesi. E’ sotto gli occhi di tutti che la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti da parte dell’AVR è un disastro totale. La città era già in sofferenza, ma, a partire dal16 novembre scorso, data di inizio del servizio da parte della società AVR, è un crescendo negativo: oggi Reggio è un vero e proprio letamaio. Sarebbe davvero incredibile e totalmente inaccettabile, oltrechè illegittimo, che l'aumento enorme della TARES, deciso dai Commissari con un provvedimento iniquo, sbagliato ed arbitrario, che scarica sui cittadini il fallimento del “modello Reggio” di Scopelliti e Arena, fosse destinato a pagare all'AVR la somma di 10 milioni euro per un servizio che non viene svolto. Si dice, addirittura, che con l’avvento dei Commissari le spese per i servizi ambientali e di raccolta rifiuti siano incredibilmente aumentate a dismisura. La Commissione straordinaria deve fare al più presto la massima chiarezza su tutta questa torbida questione, ripristinando legalità, trasparenza e principi di giustizia sociale. In tal senso, chiediamo ai Commissari, senza giri di parole, il ritiro della vergognosa delibera sulla TARES.

Contestualmente siamo convinti che la nebulosa vicenda TARES-AVR sia degna di puntuale attenzione e di precisi approfondimenti, a nostro avviso inevitabili, da parte della Direzione Distrettuale Antimafia guidata dal Procuratore Federico Cafiero de Rhao, il quale sa bene, avendolo coraggiosamente indagato con successo in Campania, quali siano gli enormi interessi mafiosi e del malaffare che girano intorno ai rifiuti e al suo sporco mondo. Proprio su un tema delicatissimo come la legalità, Reggio Calabria e i reggini non possono assolutamente attendere, né sono ammessi comportamenti da struzzo.

IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PdCI DI REGGIO CALABRIA

Ivan Tripodi

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113