Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 1 Aprile 2025 - ore 20:23:16
ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare l’effettivo andamento di un indice di borsa e di conseguenza il relativo rendimento.

ETF sempre più attraenti

Negli ultimi anni il settore degli ETF si è evoluto piuttosto repentinamente, dando vita a prodotti sempre più complessi e articolati, che si sono rivelati particolarmente attraenti per il mercato retail e dei piccoli risparmiatori . Questi ultimi infatti, si sono avvicinati agli ETF grazie a particolari forme rateali di investimento meglio conosciute come piani di accumulo automatizzati, noti anche come PAC, tramite i quali è possibile acquistare con cadenze periodiche, un numero di azioni prestabilite di ETF. Ad oggi infatti esistono migliaia di ETF grazie ai quali è possibile investire, in maniera sicura e trasparente, in diversi settori, mercati e classi di attività (come obbligazioni, materie prime, valute, criptovalute, ecc.).

Come funzionano gli ETF

Gli ETF funzionano esattamente come i titoli azionari quotati nei mercati regolamentati. Non hanno un minimo di investimento, se non il costo relativo all’acquisto di una singola azione. Per acquistare un ETF è necessario operare tramite banca o broker online , aprendo un conto titoli ed effettuando ordini diretti di compravendita dell’ETF scelto. I broker online offrono solitamente commissioni e costi di gestione più competitivi rispetto alle banche tradizionali. Una volta individuato l’intermediario, sarà dunque possibile procedere all’acquisto di azioni dell’ETF, tramite l’esecuzione dei cosiddetti ordini di acquisto che possono essere eseguiti sia telefonicamente, sia in maniera completamente autonoma attraverso le piattaforme online.

Come scegliere un ETF

Scegliere un ETF è una scelta basata su fattori del tutto personali, legata agli obiettivi di investimento, all’orizzonte temporale e alla propensione al rischio. Oltre a fattori soggettivi, sono da prendere in considerazione ulteriori parametri, per ottimizzare i propri investimenti. Tra i criteri principali per la scelta di un ETF, analizziamo di seguito quelli più importanti:

● dimensione : in questo caso la dimensione conta e l’espressione “ più grande è meglio è ” centra perfettamente l’obiettivo. Grandi ETF sono infatti caratterizzati da un numero elevato di negoziazioni, che si traducono in una maggiore facilità di acquisto e vendita delle azioni da parte degli investitori, e a una conseguente minore commissione del broker, legata ai numerosi volumi;

● longevità : più un ETF è “anziano” più è affidabile. Un ETF presente sul mercato da numerosi anni, di grandi dimensioni e con volumi elevati, è un ETF sano e solido;

● dicitura UCITS : quando si sceglie un ETF, è opportuno scegliere quelli regolamentati, ossia che riportano la dicitura UCITS, che attesta che l’ETF è conforme alle regolamentazioni dell’UE in materia di protezione dei risparmiatori;

● replica fisica : generalmente la replica di tipo fisico è preferibile. Soprattutto per chi inizia a investire negli ETF, con la replica fisica si avrà la certezza che il fondo ETF acquisti realmente le azioni che compongono l’indice di riferimento in rapporto 1:1. In sostanza, l’ETF sarà identico all’indice che intende replicare;

● costo TER : è un indicatore percentuale che misura i costi di gestione annui del fondo ETF. Minore sarà il costo TER e minori saranno le commissioni di gestione dello stesso; Un ultimo suggerimento infine, riguarda la diversificazione degli ETF. È infatti consigliato ripartire il capitale investito in diversi ETF, proprio per minimizzare eventuali rischi legati a investimenti che potrebbero risultare errati nel tempo. Scegliere un ETF non è dunque una questione così banale o immediata: è necessaria un'attenta pianificazione, un’analisi delle proprie esigenze, misurata in correlazione ai risultati che si intendono raggiungere: una vera e propria strategia per avere successo e ottenere i rendimenti sperati.

Armanni Carlo per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...

Buco Sanitá, Partito Liberaldemocratico Umbria: “Tagliare sprechi e razionalizzare prima di alzare le tasse”

(ASI) "Il Partito Liberaldemocratico dell’Umbria esprime sconcerto per il triste teatrino  che maggioranza e opposizione in Consiglio Regionale stanno mettendo in scena dopo la decisione della  neo-insediata ...

Fabio Liverani è il nuovo allenatore, sollevati dall’incarico Ignazio Abate, il suo staff ed il ds Carlo Mammarella

 (ASI) Terni - La Ternana Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Ignazio Abate, ed il suo staff. Si comunica inoltre di aver ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto), in risposta ai dazi americani: “Cosa aspetta l’Italia a riaprire subito il mercato russo togliendo le sanzioni?”

(ASI) "Il governo rompa subito l’accerchiamento! Avevo messo in guardia da tempo sul rischio di trovarci nella trappola: dopo aver chiuso i mercati ad est ora subiamo pure ...