Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 06:55:37
ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare l’effettivo andamento di un indice di borsa e di conseguenza il relativo rendimento.

ETF sempre più attraenti

Negli ultimi anni il settore degli ETF si è evoluto piuttosto repentinamente, dando vita a prodotti sempre più complessi e articolati, che si sono rivelati particolarmente attraenti per il mercato retail e dei piccoli risparmiatori . Questi ultimi infatti, si sono avvicinati agli ETF grazie a particolari forme rateali di investimento meglio conosciute come piani di accumulo automatizzati, noti anche come PAC, tramite i quali è possibile acquistare con cadenze periodiche, un numero di azioni prestabilite di ETF. Ad oggi infatti esistono migliaia di ETF grazie ai quali è possibile investire, in maniera sicura e trasparente, in diversi settori, mercati e classi di attività (come obbligazioni, materie prime, valute, criptovalute, ecc.).

Come funzionano gli ETF

Gli ETF funzionano esattamente come i titoli azionari quotati nei mercati regolamentati. Non hanno un minimo di investimento, se non il costo relativo all’acquisto di una singola azione. Per acquistare un ETF è necessario operare tramite banca o broker online , aprendo un conto titoli ed effettuando ordini diretti di compravendita dell’ETF scelto. I broker online offrono solitamente commissioni e costi di gestione più competitivi rispetto alle banche tradizionali. Una volta individuato l’intermediario, sarà dunque possibile procedere all’acquisto di azioni dell’ETF, tramite l’esecuzione dei cosiddetti ordini di acquisto che possono essere eseguiti sia telefonicamente, sia in maniera completamente autonoma attraverso le piattaforme online.

Come scegliere un ETF

Scegliere un ETF è una scelta basata su fattori del tutto personali, legata agli obiettivi di investimento, all’orizzonte temporale e alla propensione al rischio. Oltre a fattori soggettivi, sono da prendere in considerazione ulteriori parametri, per ottimizzare i propri investimenti. Tra i criteri principali per la scelta di un ETF, analizziamo di seguito quelli più importanti:

● dimensione : in questo caso la dimensione conta e l’espressione “ più grande è meglio è ” centra perfettamente l’obiettivo. Grandi ETF sono infatti caratterizzati da un numero elevato di negoziazioni, che si traducono in una maggiore facilità di acquisto e vendita delle azioni da parte degli investitori, e a una conseguente minore commissione del broker, legata ai numerosi volumi;

● longevità : più un ETF è “anziano” più è affidabile. Un ETF presente sul mercato da numerosi anni, di grandi dimensioni e con volumi elevati, è un ETF sano e solido;

● dicitura UCITS : quando si sceglie un ETF, è opportuno scegliere quelli regolamentati, ossia che riportano la dicitura UCITS, che attesta che l’ETF è conforme alle regolamentazioni dell’UE in materia di protezione dei risparmiatori;

● replica fisica : generalmente la replica di tipo fisico è preferibile. Soprattutto per chi inizia a investire negli ETF, con la replica fisica si avrà la certezza che il fondo ETF acquisti realmente le azioni che compongono l’indice di riferimento in rapporto 1:1. In sostanza, l’ETF sarà identico all’indice che intende replicare;

● costo TER : è un indicatore percentuale che misura i costi di gestione annui del fondo ETF. Minore sarà il costo TER e minori saranno le commissioni di gestione dello stesso; Un ultimo suggerimento infine, riguarda la diversificazione degli ETF. È infatti consigliato ripartire il capitale investito in diversi ETF, proprio per minimizzare eventuali rischi legati a investimenti che potrebbero risultare errati nel tempo. Scegliere un ETF non è dunque una questione così banale o immediata: è necessaria un'attenta pianificazione, un’analisi delle proprie esigenze, misurata in correlazione ai risultati che si intendono raggiungere: una vera e propria strategia per avere successo e ottenere i rendimenti sperati.

Armanni Carlo per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...