ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare l’effettivo andamento di un indice di borsa e di conseguenza il relativo rendimento.

ETF sempre più attraenti

Negli ultimi anni il settore degli ETF si è evoluto piuttosto repentinamente, dando vita a prodotti sempre più complessi e articolati, che si sono rivelati particolarmente attraenti per il mercato retail e dei piccoli risparmiatori . Questi ultimi infatti, si sono avvicinati agli ETF grazie a particolari forme rateali di investimento meglio conosciute come piani di accumulo automatizzati, noti anche come PAC, tramite i quali è possibile acquistare con cadenze periodiche, un numero di azioni prestabilite di ETF. Ad oggi infatti esistono migliaia di ETF grazie ai quali è possibile investire, in maniera sicura e trasparente, in diversi settori, mercati e classi di attività (come obbligazioni, materie prime, valute, criptovalute, ecc.).

Come funzionano gli ETF

Gli ETF funzionano esattamente come i titoli azionari quotati nei mercati regolamentati. Non hanno un minimo di investimento, se non il costo relativo all’acquisto di una singola azione. Per acquistare un ETF è necessario operare tramite banca o broker online , aprendo un conto titoli ed effettuando ordini diretti di compravendita dell’ETF scelto. I broker online offrono solitamente commissioni e costi di gestione più competitivi rispetto alle banche tradizionali. Una volta individuato l’intermediario, sarà dunque possibile procedere all’acquisto di azioni dell’ETF, tramite l’esecuzione dei cosiddetti ordini di acquisto che possono essere eseguiti sia telefonicamente, sia in maniera completamente autonoma attraverso le piattaforme online.

Come scegliere un ETF

Scegliere un ETF è una scelta basata su fattori del tutto personali, legata agli obiettivi di investimento, all’orizzonte temporale e alla propensione al rischio. Oltre a fattori soggettivi, sono da prendere in considerazione ulteriori parametri, per ottimizzare i propri investimenti. Tra i criteri principali per la scelta di un ETF, analizziamo di seguito quelli più importanti:

● dimensione : in questo caso la dimensione conta e l’espressione “ più grande è meglio è ” centra perfettamente l’obiettivo. Grandi ETF sono infatti caratterizzati da un numero elevato di negoziazioni, che si traducono in una maggiore facilità di acquisto e vendita delle azioni da parte degli investitori, e a una conseguente minore commissione del broker, legata ai numerosi volumi;

● longevità : più un ETF è “anziano” più è affidabile. Un ETF presente sul mercato da numerosi anni, di grandi dimensioni e con volumi elevati, è un ETF sano e solido;

● dicitura UCITS : quando si sceglie un ETF, è opportuno scegliere quelli regolamentati, ossia che riportano la dicitura UCITS, che attesta che l’ETF è conforme alle regolamentazioni dell’UE in materia di protezione dei risparmiatori;

● replica fisica : generalmente la replica di tipo fisico è preferibile. Soprattutto per chi inizia a investire negli ETF, con la replica fisica si avrà la certezza che il fondo ETF acquisti realmente le azioni che compongono l’indice di riferimento in rapporto 1:1. In sostanza, l’ETF sarà identico all’indice che intende replicare;

● costo TER : è un indicatore percentuale che misura i costi di gestione annui del fondo ETF. Minore sarà il costo TER e minori saranno le commissioni di gestione dello stesso; Un ultimo suggerimento infine, riguarda la diversificazione degli ETF. È infatti consigliato ripartire il capitale investito in diversi ETF, proprio per minimizzare eventuali rischi legati a investimenti che potrebbero risultare errati nel tempo. Scegliere un ETF non è dunque una questione così banale o immediata: è necessaria un'attenta pianificazione, un’analisi delle proprie esigenze, misurata in correlazione ai risultati che si intendono raggiungere: una vera e propria strategia per avere successo e ottenere i rendimenti sperati.

Armanni Carlo per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...

Polemica A Trento. Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): "Chi delinque non deve accedere ai servizi sociali"

(ASI) "La trasmissione Fuori dal coro ha parlato dell'emergenza delinquenza a Trento. Sulla sicurezza bisogna dare risposte concrete e non vivere di ipocrisia. Lo stato sociale è stato una conquista fondamentale ...

Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato

(ASI) !Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato“La  golden power del governo nei confronti dell’ops di Unicredit su BPM non ha fondamento. È una evidente ...

Gaza, Barbera (Prc): "70 morti in 24 ore, ma da Meloni, Tajani e dai paladini a intermittenza dei diritti umani solo silenzio complice"

(ASI) "Questa mattina, venerdì di Pasqua per il calendario ortodosso, mentre milioni di persone celebrano la vita e la rinascita, nella Striscia di Gaza si è consumata l'ennesima strage. Secondo ...

AVS Roma: stadio AS Roma, nessuna accelerazione in mancanza delle verifiche ambientali e archeologiche

(ASI) "Alleanza Verdi e Sinistra Roma condivide la necessità, espressa chiaramente dai comitati locali, di fare chiarezza sull'iter del progetto dello stadio dell'AS Roma a Pietralata.Riteniamo necessario e imprescindibile ...

Immigrazione: Molteni (Lega), riduzione presenza su territorio bergamasco

(ASI) Roma - “La riduzione dei flussi migratori in ingresso in Italia, (-58% l’anno scorso e -25% quest’anno), e l’aumento dei rimpatri e delle espulsioni del 30% ci ...

Carceri, Delmastro (FdI): nuovo Provveditorato Abruzzo e Molise altra promessa mantenuta

(ASI) "L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Abruzzo e Molise con sede a Pescara  è una promessa mantenuta dal Governo Meloni e un forte segnale di ...

Donne, Morfino (M5S): "Oggi a corteo Caltagirone, non ci sono scuse per la violenza di genere"

(ASI) "Oggi alle 16.30 parteciperò al doppio corteo in programma a Caltagirone, nel Catanese, promosso dal Comitato #Noncisonoscuse, per manifestare ancora una volta il mio impegno contro ogni forma di violenza ...

Elisa Venturini (FI): "Difesa idraulica nel Padovano: interventi su Brenta, Muson e Adige"

(ASI) Venezia  – "Con la Delibera di Giunta Regionale n. 379, il Veneto avvia un vasto piano di interventi contro il dissesto idrogeologico, finanziato con oltre 71 milioni di euro di risorse ...