(ASI) Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare l’effettivo andamento di un indice di borsa e di conseguenza il relativo rendimento.
ETF sempre più attraenti
Negli ultimi anni il settore degli ETF si è evoluto piuttosto repentinamente, dando vita a prodotti sempre più complessi e articolati, che si sono rivelati particolarmente attraenti per il mercato retail e dei piccoli risparmiatori . Questi ultimi infatti, si sono avvicinati agli ETF grazie a particolari forme rateali di investimento meglio conosciute come piani di accumulo automatizzati, noti anche come PAC, tramite i quali è possibile acquistare con cadenze periodiche, un numero di azioni prestabilite di ETF. Ad oggi infatti esistono migliaia di ETF grazie ai quali è possibile investire, in maniera sicura e trasparente, in diversi settori, mercati e classi di attività (come obbligazioni, materie prime, valute, criptovalute, ecc.).
Come funzionano gli ETF
Gli ETF funzionano esattamente come i titoli azionari quotati nei mercati regolamentati. Non hanno un minimo di investimento, se non il costo relativo all’acquisto di una singola azione. Per acquistare un ETF è necessario operare tramite banca o broker online , aprendo un conto titoli ed effettuando ordini diretti di compravendita dell’ETF scelto. I broker online offrono solitamente commissioni e costi di gestione più competitivi rispetto alle banche tradizionali. Una volta individuato l’intermediario, sarà dunque possibile procedere all’acquisto di azioni dell’ETF, tramite l’esecuzione dei cosiddetti ordini di acquisto che possono essere eseguiti sia telefonicamente, sia in maniera completamente autonoma attraverso le piattaforme online.
Come scegliere un ETF
Scegliere un ETF è una scelta basata su fattori del tutto personali, legata agli obiettivi di investimento, all’orizzonte temporale e alla propensione al rischio. Oltre a fattori soggettivi, sono da prendere in considerazione ulteriori parametri, per ottimizzare i propri investimenti. Tra i criteri principali per la scelta di un ETF, analizziamo di seguito quelli più importanti:
● dimensione : in questo caso la dimensione conta e l’espressione “ più grande è meglio è ” centra perfettamente l’obiettivo. Grandi ETF sono infatti caratterizzati da un numero elevato di negoziazioni, che si traducono in una maggiore facilità di acquisto e vendita delle azioni da parte degli investitori, e a una conseguente minore commissione del broker, legata ai numerosi volumi;
● longevità : più un ETF è “anziano” più è affidabile. Un ETF presente sul mercato da numerosi anni, di grandi dimensioni e con volumi elevati, è un ETF sano e solido;
● dicitura UCITS : quando si sceglie un ETF, è opportuno scegliere quelli regolamentati, ossia che riportano la dicitura UCITS, che attesta che l’ETF è conforme alle regolamentazioni dell’UE in materia di protezione dei risparmiatori;
● replica fisica : generalmente la replica di tipo fisico è preferibile. Soprattutto per chi inizia a investire negli ETF, con la replica fisica si avrà la certezza che il fondo ETF acquisti realmente le azioni che compongono l’indice di riferimento in rapporto 1:1. In sostanza, l’ETF sarà identico all’indice che intende replicare;
● costo TER : è un indicatore percentuale che misura i costi di gestione annui del fondo ETF. Minore sarà il costo TER e minori saranno le commissioni di gestione dello stesso; Un ultimo suggerimento infine, riguarda la diversificazione degli ETF. È infatti consigliato ripartire il capitale investito in diversi ETF, proprio per minimizzare eventuali rischi legati a investimenti che potrebbero risultare errati nel tempo. Scegliere un ETF non è dunque una questione così banale o immediata: è necessaria un'attenta pianificazione, un’analisi delle proprie esigenze, misurata in correlazione ai risultati che si intendono raggiungere: una vera e propria strategia per avere successo e ottenere i rendimenti sperati.
Armanni Carlo per Agenzia Stampa Italia