Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 15:29:11
Evento “LarioSpace 2024”. Spazio: il futuro dell’Italia in orbita. Progetti di startup e centri di ricerca per la “New Space Economy”

(ASI) Minisatelliti, vettori spaziali, telecomunicazioni, osservazione della terra, voli suborbitali e missioni lunari. Saranno questi alcuni dei temi al centro di “LarioSpace 2024”, seconda edizione dell’evento sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy, che si svolgerà nei giorni 23 e 24 aprile presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio a Gera Lario vicino al lago di Como.

Questo evento vedrà la partecipazione di oltre trecento esperti e professionisti italiani ed esteri, tra cui rappresentanti di istituzioni e agenzie spaziali, manager di aziende specializzate e startup e anche divulgatori scientifici. Il programma prevede una serie di talk, workshop interattivi e sessioni di networking, che consentano di favorire il dialogo tra i partecipanti, incoraggiando lo scambio di conoscenze e l’avvio di collaborazioni. Sarà anche allestita un’area dedicata agli stand di circa 30 espositori per facilitare gli incontri tra imprenditori, professionisti e stakeholder.

Il programma di “LarioSpace 2024” prevede nella prima giornata di martedì 23 aprile la cerimonia inaugurale con gli interventi di Luca Petronzio, vice president Digital Engineering di Telespazio, e Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Space, startup comasca organizzatrice della manifestazione. Seguirà una tavola rotonda su “Sfide e opportunità: il futuro dell’osservazione della Terra”, a cui parteciperanno Paolo Cerabolini, chief technical officer di Thales Alenia Space, Angelo Vallerani, presidente del Lombardia Aerospace Cluster, e Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Space. La prima giornata proseguirà con una serie di interventi su “La telecomunicazione come ponte tra lo spazio e la Terra - Come l’Italia sta innovando la space economy” (Jonata Puglia, Leaf Space); “Piattaforma Hawk, dal deep space all’osservazione della Terra” (Ferdinando Chianese, Argotec); “Space Economy o Diseconomy: questo è il dilemma” (Veronica La Regina, Space Cargo Unlimited); "Smart Manufacturing: potenzialità dell’Additive Manufacturing nel settore Aerospace" (Renato Pistritto, 3D Company); “Come individuare una backdoor in componenti di terze parti” (Gabriele Peiretti, Sicuranext); “Ground infrastructures of low earth orbit and suborbital launches for european small-launchers” (Alberto De Iorio, OLM-Orbital Launch Means); “Come l'Intelligenza Artificiale sta potenziando le missioni spaziali” (Alessandro Benetton, AIKO); “L’innovazione nello spazio” (Stefano Beco, Telespazio); “Missione Terra: ispirare la sostenibilità nello spazio” (Tommaso Tonina, Space Pioneers). In programma anche un’intervista con l’astronauta Paolo Nespoli.

Nella seconda giornata di mercoledì 24 aprile, il programma prevede altre relazioni su “L'impatto dell'intelligenza Artificiale sul trasporto aerospaziale” (Marco Di Giugno, ENAC); “Il Dipartimento Nuclear dell’ENEA per lo Spazio: tecnologie e ricerca” (Alessia Cemmi, ENEA); “Investire nello spazio per creare il futuro” (Francesco Brescia, Plug & Play); “Le sfide regolamentari del volo suborbitale” (Giovanni Di Antonio, ENAC; Alberto de Iorio, OLM-Orbital Launch Means); “Torneremo sulla Luna?” (Gianluca Dettori, Primo Ventures); “La connettività satellitare di Apogeo Space. IoT ovunque per tutti” (Guido Parisenti, Apogeo Space); “Space ed Urban Farming: tecnologie emergenti per una agricoltura sostenibile” (Luca Nardi, ENEA). Prevista infine una tavola rotonda sul tema “Educational e STEM nell’Aerospazio” (Giulia de Leo, D-Orbit; Marco Sala, Revolv Space; Dario Scimone e Easha Tahzeen, Polispace; Virginia Porro, Skyward Experimental Rocketry).

“Questa seconda edizione di ‘LarioSpace’ metterà in luce il ruolo strategico di startup, laboratori universitari e centri di ricerca che, affiancandosi alle grandi aziende del settore aerospaziale, favoriranno lo sviluppo della Space Economy in Italia”, afferma Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Space e organizzatore dell’evento. “Nelle varie sessioni, si parlerà anche di costellazioni di microsatelliti, infrastrutture di telecomunicazioni spaziali, sistemi per l’Internet of Things o dotati di Intelligenza Artificiale, future missioni umane sulla Luna e di formazione e divulgazione sulle tematiche spaziali”.

“LarioSpace 2024” è organizzato da Involve Space, startup innovativa che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, con il supporto di Takeoff Accelerator, il primo acceleratore italiano dedicato al settore aerospaziale. Hanno concesso i loro patrocini l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’ENEA, la Regione Lombardia e la Camera di Commercio di Como-Lecco. Parteciperanno come espositori: Tesla, Apogeo Space, Persico, OLM, Involve Space, Leaf Space, BlockDis, 3D Company, Acx Design, ADS, Acus, All Materials Supply, Allegretti Aeroplating, Alma Sistemi, Best Finishing, Blu Electronic, Celte, Gred, Lopigom, MPG Instruments, Novac, Polispace, Qool, Revolv Space, Siae Microelettronica, Xylene. L’ingresso all’evento è gratuito, previa registrazione online su www.lariospace.it.  

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...