“Dal Barocco al Jazz”. È uscito il nuovo disco di Luca Petrosino  e Giammarco Volpe

(ASI) È uscito in Italia il nuovo disco di Luca Petrosino (Mandolino Classico) e Giammarco Volpe (Chitarra Classica). La storia del mandolino classico, strumento italiano per eccellenza, si snoda lungo più di quattro secoli e s’intreccia con tutti i generi, dalla canzone all’opera, potendo contare su un repertorio quasi illimitato.

In virtù della sua ampia estensione praticamente ogni tipo di melodia può essere composta, adattata e trascritta per questo strumento.

Da Vivaldi (Concerto per mandolino e orchestra) a Beethoven (2 Sonatine Adagio e Andante con variazioni per mandolino e pianoforte), passando per Mozart, che fa intonare a Don Giovanni la propria serenata alla cameriera di Donna Elvira (“Deh, vieni alla finestra”) e fino a Mahler (Sinfonia n. 7 e Das Lied von der Erde) e Stravinskij che lo inserisce nell’organico orchestrale per il balletto Agon coreografato da Balanchine.

Moltissimi compositori si sono serviti del timbro delicato, espressivo e cantabile del mandolino, della sua sonorità dolce e argentina, come pure del caratteristico effetto del tremolo che con esso si riesce a realizzare in pieno.

Questa premessa serve per mettere a fuoco l’idea che guida il lavoro di La Volpe e Luca (dal Barocco al Jazz, titolo dell’opera discografica appena “sfornata”), duo composto da Luca Petrosino (mandolino e mandola) e Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica).

Il Progetto cultural – discografico, intende mostrare l’incredibile versatilità del mandolino attraverso brani che si irradiano lungo tutta la storia della musica occidentale fino a esondare in altre geografie, che sono poi quelle raggiunte da italiani e portoghesi durante i movimenti migratori tra la fine del XIX e il primo quarto del XX secolo.

 Dalle confluenze e rimodulazioni di stili nascono nuovi “Forme musicali” e anche nuove possibilità espressive.

Ne sono un esempio due strumenti tipici del Brasile, il bandolim a otto corde, e il più semplice cavaquiño (dal cui adattamento deriva anche l'ukulele hawaiano), parenti prossimi del mandolino.

 A partire dai primi del ’900 il crescente intreccio tra culture è il segnale di partenza di un’era di “contaminazioni” che vede il mandolino ritagliarsi un ruolo centrale.

 Il mandolino dal Barocco al Jazz, non avendo presunzione di completezza, può essere considerato un compendio di letteratura musicale comparata e molto di più.

 È un attraversamento di mondi e al tempo stesso un tributo ai tratti unitari che ricorrono nelle differenze, questo il messaggio che i Maestri Petrosino e Volpe hanno inteso promuovere in quest’epoca convulsa invasa da pandemie e venti di guerra.

E allora W il Mandolino, w la Chitarra, w la Musica, W la PACE.

Espedito De Marino

Ultimi articoli

Incontro strategico tra Putin e Xi Jinping a Mosca. Xi: “La Russia è un buon vicino e partner affidabile”

(ASI) Mosca - Oggi, 20 marzo 2023, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati al Cremlino per discutere di questioni bilaterali e internazionali. I leader ...

Vincenzo Cassano (Iridi): stop ai big del marketplace. App personalizzate per vendere i propri prodotti

(ASI) Dal Coronavirus in poi, passando per il conflitto ucraino e la relativa inflazione, il mondo sta cambiando. Così come le nostre abitudini. I numeri parlano chiaro: quasi la ...

Istat, andamento economia italiana febbraio 2023: alto grado di incertezza e rischi al ribasso.

(ASI) - La nuova ricerca dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana di febbraio 2023, ha messo in luce la precarietà che grava nei mercati finanziari internazionali in seguito alla crisi ...

Costituzione nuova partecipata "Servizi Città Metropolitana di Catania", domani incontro con commissario Mattei. Musumeci (Ugl): "Evitare gli errori del passato, i vertici siano competenti"

(ASI) Si terrà domani pomeriggio, negli uffici della Città metropolitana di Catania, il primo atteso incontro tra il commissario Piero Mattei e le sigle sindacali per primo un confronto sugli ...

Usa, Facebook e il grattacapo Trump: un altisonante ritorno all’orizzonte?

(ASI) Stati Uniti – Il personaggio pubblico americano più dibattuto degli ultimi anni potrà riprendere a pubblicare liberamente foto e messaggi su Facebook e Instagram. Lo ha annunciato l’impresa proprietaria ...

Nursing Up De Palma: «L’incredibile caso degli operatori sanitari costretti a trasportare le salme. Accade in Abruzzo, dopo un incredibile ordine di servizio della Direzione Ospedaliera Chieti-Ortona».

(ASI) Roma - «Siamo di fronte all’ennesimo schiaffo in pieno volto, ad una nuova umiliazione nei confronti dei nostri operatori sanitari che va denunciata a gran voce e ...

Mutui, Croatti (M5S): Governo avalla patrimoniale su case senza muovere un dito

(ASI) Roma - “Il Governo sta avallando con inaccettabile passività un’autentica patrimoniale sulla casa, derivante dall’aumento delle rate dei mutui. L’ultimo rialzo dei tassi deciso dalla ...

Scuola, Miele (Lega): aumentano stipendi docenti, bene Valditara

(ASI) Roma – “Buste paga più pesanti per i docenti italiani. Grazie al ministro Valditara, che ha sbloccato 300 milioni aggiuntivi, all’aumento di 101 euro già stabilito si aggiungeranno ulteriori 23 euro tra ...

PD, oggi a Radio Immagina Francesco Boccia

(ASI) Oggi alle ore 13 sarà ospite al Live di Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, il sen. Francesco Boccia.

Ad Haiti è crisi alimentare. Nel Paese centro americano di Haiti la situazione è sempre più critica.

(ASI) Un rapporto della Commissione nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) di Port au Prince ha avvertito che circa 4,9 milioni di persone, ovvero il 40% della popolazione, si trovano ad affrontare ...