“Dal Barocco al Jazz”. È uscito il nuovo disco di Luca Petrosino  e Giammarco Volpe

(ASI) È uscito in Italia il nuovo disco di Luca Petrosino (Mandolino Classico) e Giammarco Volpe (Chitarra Classica). La storia del mandolino classico, strumento italiano per eccellenza, si snoda lungo più di quattro secoli e s’intreccia con tutti i generi, dalla canzone all’opera, potendo contare su un repertorio quasi illimitato.

In virtù della sua ampia estensione praticamente ogni tipo di melodia può essere composta, adattata e trascritta per questo strumento.

Da Vivaldi (Concerto per mandolino e orchestra) a Beethoven (2 Sonatine Adagio e Andante con variazioni per mandolino e pianoforte), passando per Mozart, che fa intonare a Don Giovanni la propria serenata alla cameriera di Donna Elvira (“Deh, vieni alla finestra”) e fino a Mahler (Sinfonia n. 7 e Das Lied von der Erde) e Stravinskij che lo inserisce nell’organico orchestrale per il balletto Agon coreografato da Balanchine.

Moltissimi compositori si sono serviti del timbro delicato, espressivo e cantabile del mandolino, della sua sonorità dolce e argentina, come pure del caratteristico effetto del tremolo che con esso si riesce a realizzare in pieno.

Questa premessa serve per mettere a fuoco l’idea che guida il lavoro di La Volpe e Luca (dal Barocco al Jazz, titolo dell’opera discografica appena “sfornata”), duo composto da Luca Petrosino (mandolino e mandola) e Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica).

Il Progetto cultural – discografico, intende mostrare l’incredibile versatilità del mandolino attraverso brani che si irradiano lungo tutta la storia della musica occidentale fino a esondare in altre geografie, che sono poi quelle raggiunte da italiani e portoghesi durante i movimenti migratori tra la fine del XIX e il primo quarto del XX secolo.

 Dalle confluenze e rimodulazioni di stili nascono nuovi “Forme musicali” e anche nuove possibilità espressive.

Ne sono un esempio due strumenti tipici del Brasile, il bandolim a otto corde, e il più semplice cavaquiño (dal cui adattamento deriva anche l'ukulele hawaiano), parenti prossimi del mandolino.

 A partire dai primi del ’900 il crescente intreccio tra culture è il segnale di partenza di un’era di “contaminazioni” che vede il mandolino ritagliarsi un ruolo centrale.

 Il mandolino dal Barocco al Jazz, non avendo presunzione di completezza, può essere considerato un compendio di letteratura musicale comparata e molto di più.

 È un attraversamento di mondi e al tempo stesso un tributo ai tratti unitari che ricorrono nelle differenze, questo il messaggio che i Maestri Petrosino e Volpe hanno inteso promuovere in quest’epoca convulsa invasa da pandemie e venti di guerra.

E allora W il Mandolino, w la Chitarra, w la Musica, W la PACE.

Espedito De Marino

Ultimi articoli

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...

Cultura, Dialetti: “Salva la tua lingua locale”, pubblicato il bando della sezione "musica". iscrizioni sino al 26 ottobre

Il concorso è giunto all'undicesima edizione, la premiazione si svolgerà a dicembre (ASI) Roma - Pubblicato il bando della sezione “Musica” del concorso, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale”: ...

Intercettazioni: Morrone (Lega), strumento fondamentale anche per contrasto ecoreati ma no abusi

(ASI) Roma - "Le intercettazioni sono uno strumento fondamentale per contrastare la criminalità organizzata e le mafie, ma è altrettanto indispensabile evitare abusi e lesioni ai diritti e alle libertà fondamentali ...

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...