Eurochocolate alla conquista dell’Estremo Oriente - Umbria Notizie Web

eurochoccolateoriente(ASI)  Perugia. A Perugia la blogger taiwanese Charlene per raccontare la dolcissima Eurochocolate in lingua cinese. Intanto tutto è pronto per accogliere la delegazione nipponica di Kyoto Kansai Group che sarà a Perugia per definire il primo Eurochocolate Osaka in programma dal 1 al 14 Febbraio 2019.

“Da qualche anno il nostro sguardo volge verso Est!”: a confessarlo Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate, che spiega: “Il motivo è molto semplice: i consumi di cioccolata stanno aumentando significativamente in Cina che a breve diventerà il primo Paese al Mondo nei consumi e tra quelli più dinamici nel controllo delle piantagioni nel centro Africa, dove viene prodotto il 50% del cacao nel Mondo. Abbiamo già intavolato con alcuni interlocutori cinesi diverse trattative finalizzate ad esplorare possibili esportazioni del nostro format, che come comunicato di recente sarà protagonista nel 2019 anche in Giappone.”

Da qui l’idea del patron di Eurochocolate di coinvolgere la blogger taiwanese Charlene che con il suo diario https://charleneinitaly.blogspot.com/ sta raccontando giorno dopo giorno il dolcissimo mondo di Eurochocolate: dalla preparazione dell’evento al suo svolgimento descriverà in lingua cinese la città del cioccolato, presentando di volta in volta le eccellenze, gli eventi e i protagonisti di un mondo delizioso e pieno di dolcissime curiosità. Charlene è da alcune settimane al lavoro a Perugia nel quartier generale di Eurochocolate dove resterà per raccontare l’evento fino alla sua chiusura:

“Mi sto laureando in relazioni internazionali al Dipartimento di scienze politiche all'Università di Tunghai, Taiwan – spiega Charlene – e nell’ambito del programma di tirocinio internazionale Taiwan-Italia sono arrivata a Perugia. Anche io sono una cioccolatomaniaca: indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla nazionalità il cioccolato è un linguaggio comune nel mondo. Lo scopo del mio blog è quello di promuovere Eurochocolate nella regione asiatica, introducendola attraverso contenuti sulla sua storia e sulla città di Perugia. Pubblicherò foto e video e tra gli obiettivi c’è anche quello di promuovere il commercio equo e solidale. Vorrei riuscire a raccontare questo 25° anniversario di Eurochocolate attraverso i miei occhi di giovane viaggiatrice taiwanese amante del cioccolato per far conoscere a tante persone la città di Perugia, bellissimo luogo di svolgimento di questo raffinato festival ormai tradizionale!”.

Dalla Cina al Giappone il mercato nel settore della cioccolateria ha un valore di oltre 500 miliardi di yen; il 10% è rappresentato dalle vendite registrate nel periodo di San Valentino, quando tradizione vuole siano le donne a regalare il cioccolato. Sarà la volta degli uomini esattamente un mese dopo, durante il White Day: un’altra importante occasione di vendita di cioccolato che il mercato giapponese esige di assoluta qualità, meglio se italiano.

Dunque non solo Taiwan: Eurochocolate guarda al Giappone dove una nuova cioccolatosa avventura sta prendendo forma. E’ tutto pronto per accogliere la delegazione giapponese di Kyoto Kansai Group, già incontrata nei giorni scorsi a Perugia, per mettere a punto il format del primo Eurochocolate Osaka. L’evento, in programma dal 1 al 14 Febbraio 2019, rappresenta un’occasione unica per affacciarsi sul mercato asiatico in un periodo, quello di San Valentino, in cui il cioccolato diventa indiscusso prodotto di culto. Eurochocolate Osaka porterà così in estremo Oriente i principali ingredienti di successo del format perugino: dal Chocolate Show, con i suoi produttori di cioccolato artigianali e industriali, alle spettacolari Sculture di Cioccolato e le golose degustazioni guidate. Tutti i dettagli saranno ufficialmente presentati durante Eurochocolate 2018.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...