Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro del Gabinetto e Ministro della Tolleranza e della Coesistenza, la seconda edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" avrà inizio ad Abu Dhabi il 19 febbraio.

La conferenza, dal tema "Empowering Youth for a Tolerant Future" (Empowerment dei Giovani per un Futuro Tollerante), è organizzata dal Centro di Ricerca Emirates Scholar, una filiale della Fondazione Emirates per la Scienza e la Ricerca, in collaborazione con il Ministero della Tolleranza e della Coesistenza, e con il supporto dell'Ufficio Congressi e Mostre di Abu Dhabi, parte del Dipartimento della Cultura e del Turismo – Abu Dhabi. Tenutasi presso l'Abu Dhabi Energy Center e in programma fino al 21 febbraio 2025, la conferenza presenterà approfondimenti diversificati sull'impatto dell'empowerment dei giovani nella promozione della tolleranza. I temi trattati includeranno lo scambio culturale, il ruolo dell'educazione nel favorire la coesistenza e l'importanza di abbracciare la diversità culturale per costruire società coese.
Il Dott. Fawaz M. Habbal, Presidente della Conferenza, Direttore Generale e Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro di Ricerca Emirates Scholar, ha dichiarato che la conferenza riflette la visione della leadership saggia di potenziare i giovani e rafforzare la loro identità nazionale come pilastro fondamentale per un futuro più tollerante e aperto. Ha aggiunto: "Presso il Centro di Ricerca Emirates Scholar, crediamo che costruire generazioni capaci di abbracciare il dialogo e l'apertura verso culture diverse sia la chiave per la prosperità e la stabilità. Il nostro ruolo è sostenere questi sforzi attraverso la ricerca scientifica e l'organizzazione di eventi che promuovono i valori della tolleranza e della pace, in linea con l'approccio degli Emirati Arabi Uniti nel migliorare la coesistenza e la comunicazione civile a livello globale." Il Dott. Firas M. Habbal, Presidente e Vice Cancelliere del Centro di Ricerca Emirates Scholar, ha sottolineato: "L'organizzazione della seconda edizione della Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza ribadisce il nostro impegno incrollabile nel promuovere i valori della comprensione e della coesistenza tra culture diverse, e nel sostenere gli sforzi degli Emirati Arabi Uniti per consolidare la propria posizione come hub globale per il dialogo e l'apertura. Rafforzare un'identità nazionale radicata nella tolleranza e nel pluralismo culturale è una parte fondamentale della nostra missione e un focus centrale delle nostre strategie di ricerca e comunitarie."
Sua Eccellenza Afra Al Sabri, Direttore Generale del Ministero della Tolleranza e della Coesistenza, ha evidenziato che l'organizzazione della conferenza per la seconda volta ad Abu Dhabi, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan e con la partecipazione di figure di spicco a livello mondiale, sottolinea la posizione degli Emirati Arabi Uniti, sotto la guida di Sua Altezza Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, come capitale globale della tolleranza, della coesistenza e della fratellanza umana. Ha aggiunto che il Ministero è desideroso di collaborare con istituzioni locali e internazionali per raggiungere i suoi nobili obiettivi, sottolineando l'importanza di potenziare i giovani come pilastro della società e costruttori di un futuro prospero per gli Emirati Arabi Uniti e il mondo.
La conferenza ospiterà un'illustre selezione di relatori globali, tra cui Sua Eccellenza Sheikh Abdullah bin Bayyah, Presidente del Consiglio Fatwa degli Emirati Arabi Uniti e Presidente del Forum per la Pace di Abu Dhabi; Sua Eccellenza Dott. Abdullah Belhaif Al Nuaimi, Presidente del Consiglio Consultivo di Sharjah e Cancelliere del Consiglio di Amministrazione del Centro di Ricerca Emirates Scholar; Sua Eccellenza Lorenzo Fanara, Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti; Sua Eccellenza Etienne Berchtold, Ambasciatore d'Austria negli Emirati Arabi Uniti; e Sheikh Mowafaq Tarif, Leader Spirituale della Comunità Drusa, insieme ad altre figure internazionali di spicco ed esperti.
L'evento ospiterà oltre 100 relatori e 5.000 partecipanti provenienti da organizzazioni internazionali, enti governativi, accademici e dal settore privato di più di 70 paesi. Inoltre, saranno presentati oltre 200 articoli di ricerca scientifica sulla tolleranza e la coesistenza, riflettendo il ruolo pionieristico degli Emirati Arabi Uniti nella promozione di questi valori. La conferenza includerà anche più di 10 esibizioni musicali, artistiche e culturali che rappresentano la diversità delle civiltà e rafforzano il messaggio di pace e tolleranza in tutto il mondo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giornata Mondiale dell'Acqua. Interviene la Presidente dell'Ordine dei Geologi del LazioSimonetta Ceraudo

(ASI) Simonetta Ceraudo (Presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio): "Nella Giornata Mondiale dell'Acqua l'Ordine dei Geologi del Lazio sottolinea, inoltre, l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse ...

Sicurezza, Congedo (FDI): dal Viminale rassicurazioni sul Reparto Prevenzione Crimine

(ASI)  “Confortano le notizie secondo le quali il Viminale non ha nessun programma di riordino della rete dei commissariati e dei reparti repressione crimine sul territorio nazionale. Smentita la ...

Corte Conti, M5S: scudo FDI a politici è restaurazione casta contro cui lottare  

(ASI) Roma - "Ancora una volta, la destra mostra il suo vero volto: l'ultima proposta avanzata da Fratelli d'Italia rappresenta l'ennesimo colpo al controllo della legalità. L'emendamento fatto votare dalla ...

Mafia nigeriana Roma, Matone (Lega): Stato è più forte, sinistra chiuso occhi su immigrazione

(ASI) Roma - “Un plauso alle forze di Polizia, al Servizio centrale operativo e al Sisco per la brillante operazione che ha portato all’arresto di sei nigeriani accusati di ...

Perugia: scongiurata la chiusura dei “Reparti Prevenzione Crimine”, un successo per la sicurezza pubblicail Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica

il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica Cancellato l'incontro cittadino su questo tema programmato per martedì 25 marzo 2025.

Ventotene. Almici (FdI): Sinistra inizia a studiare, glielo dice anche Cacciari

/ASI) “Fortuna che c’è Cacciari a spiegare Ventotene alla sinistra! Massimo Cacciari, non certo un uomo di destra, smonta la narrativa faziosa della sinistra sul Manifesto di Ventotene, ricordando loro ...

Dazi: Coldiretti, Bene Mattarella, mercato falsi prodotti italiani vale 120 miliardi. Appello degli agricoltori italiani e americani a scongiurare una guerra commerciale

(ASI) Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all'affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell'italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro ...

Dazi. CGIA Mestre: a rischio l'export delle  regioni del Sud

(ASI) Mestre - In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno.  A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità ...

Pandolfi: Casini, ha rappresentato vocazione europeista dell'Italia

(ASI) Roma, 22 mar. - "Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Nella ...

Sanità calabrese, Baldino (M5S): "Occhiuto da commissario a supereroe per trasformare la sanità in più voti e ancora meno servizi"

(ASI) Reggio Calabria – <La sanità calabrese è al collasso, ma il centrodestra continua a trattarla come una mangiatoia di soldi, voti e consenso. Un sistema che ha fallito su ...