Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. L’Intelligenza Artificiale ha accelerato ulteriormente questa trasformazione, ottimizzando processi e decisioni grazie a strumenti avanzati di analisi dati.

In questo contesto, Cloud Finance si distingue per aver anticipato il cambiamento, sviluppando soluzioni innovative per aziende e professionisti. Con oltre un decennio di esperienza, la società fondata da Umberto e Riccardo Tranfaglia, integra il cloud computing e intelligenza artificiale nei suoi software, offrendo strumenti avanzati per la gestione economico-finanziaria di aziende e professionisti.

Ne abbiamo parlato con i founder, approfondendo l’impatto della tecnologia sul management e le prospettive future del settore.

1. In che modo le aziende possono affrontare le crescenti complessità normative e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per semplificare la gestione aziendale?

Umberto Tranfaglia, founder di Cloud Finance, sottolinea come la vera sfida dell’innovazione tecnologica non sia solo sviluppare strumenti avanzati, ma renderli semplici e accessibili. “La vera sfida è rendere semplici le cose complesse. Riuscire in questo per noi non è solo la nostra mission, ma un’ossessione”, afferma.

L’obiettivo è chiaro: trasformare la tecnologia in un alleato strategico, che non solo automatizzi le operazioni più ripetitive, ma permetta agli imprenditori di concentrarsi sulle attività che generano valore. “Impiegare mezz’ora per emettere una fattura significa sottrarre tempo prezioso alla crescita della propria azienda o, più semplicemente, alla propria vita privata”, sottolinea il founder.

Lo stesso principio si applica a processi come la riconciliazione manuale dei movimenti bancari, un’attività ad alto dispendio di tempo ma a basso valore aggiunto, che con un software di tesoreria avanzato può essere completamente automatizzata. “Grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di machine learning, oggi possiamo eliminare attività ripetitive come il matching manuale tra incassi e pagamenti, riducendo gli errori e velocizzando l’intero processo”, spiega Riccardo Tranfaglia.

Automazione e semplicità non sono solo una questione di efficienza, ma un modo per restituire agli imprenditori e ai professionisti il controllo sul proprio tempo. “Il nostro obiettivo è permettere a chi fa impresa di concentrarsi su ciò che davvero conta: far crescere il proprio business, prendere decisioni strategiche e, perché no, migliorare anche il proprio equilibrio tra lavoro e vita privata”, concludono i founder.

2. Nonostante la semplificazione amministrativa e la sburocratizzazione siano priorità a livello politico e nel PNRR, i progressi restano lenti. Come possono le aziende tecnologiche contribuire concretamente a questa trasformazione?

“Semplicità e velocità sono due facce della stessa medaglia”, afferma Umberto Tranfaglia, co-founder di Cloud Finance. “Il nostro obiettivo è ridurre, se non eliminare, la burocrazia inutile, che spesso appesantisce le imprese senza apportare alcun valore”.

Un ruolo centrale è svolto dalla digitalizzazione, che non si limita a eliminare i documenti cartacei, ma permette una gestione più fluida e integrata. “Abbiamo costruito una piattaforma che consente di amministrare l’intero ecosistema finanziario di un’azienda in modo digitale e automatizzato”, spiega Riccardo Tranfaglia. “Dalla tesoreria aziendale alla pianificazione finanziaria, tutto è centralizzato in un’unica piattaforma, riducendo la necessità di operazioni manuali e il rischio di errori”.

3. L’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama economico e finanziario. Come è evoluto il vostro approccio con l'integrazione di queste tecnologie avanzate nella gestione aziendale?

"Siamo solo all'inizio di una nuova visione di gestione aziendale" rispondono in modo congiunto i founder di Cloud Finance

"Dieci anni fa, quando l'intelligenza artificiale era ancora un'idea futuristica, noi eravamo già impegnati a sviluppare algoritmi avanzati di business intelligence, capaci di trasformare dati in report finanziari completi e precisi, con analisi automatiche e grafici intuitivi. Oggi, spingiamo ancora oltre i limiti dell'innovazione, integrando tecnologie come Chat GPT per ottimizzare i nostri algoritmi di Machine Learning. Non solo: abbiamo creato in-house una nostra intelligenza artificiale, su misura per i software che offriamo. La nostra visione è chiara: un equilibrio perfetto tra l’intelligenza artificiale e gli algoritmi matematici, dove i calcoli critici sono affidati alla precisione dei nostri modelli, per garantire informazioni finanziarie impeccabili.

Le aziende sono pronte ad abbracciare l'innovazione che semplifica e ottimizza i processi? È il momento di fare il passo decisivo: scegliere se continuare a navigare con strumenti tradizionali o se intraprendere il percorso verso un cambiamento radicale e vantaggioso. Concludono i founder.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...