Marte al centro di scienza e fantascienza - 10 ottobre, se ne parla all'Università Uninsubria

martre2(ASI) I “canali marziani” di Schiaparelli e “La guerra dei mondi” di Welles, le “Cronache marziane” di Bradbury e la missione Viking, la scoperta del primo lago di acqua liquida su Marte e la super-patata che si sta coltivando nei deserti del Perù per fornire cibo ai primi astronauti che viaggeranno verso il Pianeta Rosso: ritorna all’Università degli Studi dell’Insubria il ciclo di incontri “Scienza & Fantascienza”, giunto ormai alla sua sesta edizione e organizzato dal professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, in collegamento col suo corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”.

Il tema scelto per quest’anno è: “Marte, che passione!” e, come sempre, sarà trattato sia dal punto di vista fantastico, grazie alla collaborazione con testate storiche del settore come la Sergio Bonelli Editore e Urania Mondadori, con un celebre critico cinematografico come Mauro Gervasini, e con una vera “star” internazionale come la scrittrice Rita Carla Francesca Monticelli, nonché approfondito in chiave scientifica grazie alla partecipazione di protagonisti della ricerca come gli astronomi Enrico Flamini, Roberto Orosei e Piero Benvenuti e gli astrobiologi Rosalba Bonaccorsi e Julio Valdivia. Non mancherà neanche l’ormai canonico appuntamento col mondo della scuola, con uno degli incontri principali che verrà ospitato dal Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” di Busto Arsizio.

Nel primo incontro, “Da Schiaparelli a Bradbury: il mito di Marte tra scienza e letteratura”, che si terrà mercoledì 10 ottobre alle 15 nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo in Via Dunant 7 a Varese, interverranno Giuseppe Lippi, curatore emerito di Urania Mondadori, e Anna Lombardi, collaboratrice dell’Osservatorio di Brera, che ci parleranno rispettivamente del mito di Marte nella letteratura di fantascienza e delle sue origini, dovute alla “scoperta” dei celeberrimi canali marziani (in realtà delle semplici illusioni ottiche) ad opera dell’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, che diffuse in tutto il mondo la convinzione che Marte fosse abitato da una civiltà tecnologicamente avanzata, capace di creare opere ciclopiche come quelle.

Dal 10 ottobre all’Università dell’Insubria a Varese

RITORNA “SCIENZA E FANTASCIENZA”

CON IL MITO DI MARTE IN PRIMO PIANO

Si parlerà del mitico “pianeta rosso”, in chiave scientifica, con scienziati di assoluto prestigio, ma anche dal punto di vista “fantastico”, con grandi esperti del ramo e una straordinaria scoperta tutta “made in Italy”

Varese– I “canali marziani” di Schiaparelli e “La guerra dei mondi” di Welles, le “Cronache marziane” di Bradbury e la missione Viking, la scoperta del primo lago di acqua liquida su Marte e la super-patata che si sta coltivando nei deserti del Perù per fornire cibo ai primi astronauti che viaggeranno verso il Pianeta Rosso: ritorna all’Università degli Studi dell’Insubria il ciclo di incontri “Scienza & Fantascienza”, giunto ormai alla sua sesta edizione e organizzato dal professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, in collegamento col suo corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”.

Il tema scelto per quest’anno è: “Marte, che passione!” e, come sempre, sarà trattato sia dal punto di vista fantastico, grazie alla collaborazione con testate storiche del settore come la Sergio Bonelli Editore e Urania Mondadori, con un celebre critico cinematografico come Mauro Gervasini, e con una vera “star” internazionale come la scrittrice Rita Carla Francesca Monticelli, nonché approfondito in chiave scientifica grazie alla partecipazione di protagonisti della ricerca come gli astronomi Enrico Flamini, Roberto Orosei e Piero Benvenuti e gli astrobiologi Rosalba Bonaccorsi e Julio Valdivia. Non mancherà neanche l’ormai canonico appuntamento col mondo della scuola, con uno degli incontri principali che verrà ospitato dal Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” di Busto Arsizio.

Nel primo incontro, “Da Schiaparelli a Bradbury: il mito di Marte tra scienza e letteratura”, che si terrà mercoledì 10 ottobre alle 15 nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo in Via Dunant 7 a Varese, interverranno Giuseppe Lippi, curatore emerito di Urania Mondadori, e Anna Lombardi, collaboratrice dell’Osservatorio di Brera, che ci parleranno rispettivamente del mito di Marte nella letteratura di fantascienza e delle sue origini, dovute alla “scoperta” dei celeberrimi canali marziani (in realtà delle semplici illusioni ottiche) ad opera dell’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, che diffuse in tutto il mondo la convinzione che Marte fosse abitato da una civiltà tecnologicamente avanzata, capace di creare opere ciclopiche come quelle.

«Quest’anno “Scienza & Fantascienza” cambia un po’ il formato - afferma Musso – puntando su meno incontri (4 invece dei 6 tradizionali), ma in compenso più “corposi”, quasi dei mini-convegni. L’idea è di rendere più facile la partecipazione, sia per i nostri studenti, che negli anni hanno dimostrato un apprezzamento sempre crescente, sia per il pubblico esterno, per cui il nostro è diventato ormai un appuntamento fisso. Il tema di quest’anno è Marte, sicuramente “il” luogo per eccellenza della fantascienza di ogni tempo, ma anche, dopo lo sbarco sulla Luna (di cui parleremo invece il prossimo anno), il principale obiettivo degli scienziati spaziali di tutto il mondo. Compresi quelli italiani, che non solo non hanno niente da invidiare ai loro colleghi, ma anzi sono stati protagonisti, appena due mesi fa, di quella che è probabilmente, insieme a quella dei pianeti extrasolari, la più importante scoperta degli ultimi decenni in campo spaziale: quella cioè del primo lago di acqua liquida extraterrestre, scoperto appunto su Marte dal radar MARSIS, interamente progettato e gestito dagli scienziati dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (che tra l’altro quest’anno ci ha fatto l’onore di essere uno dei nostri patrocinatori). Avremo dunque con noi due dei protagonisti di questa sensazionale impresa tutta “made in Italy”, Enrico Flamini e Roberto Orosei, nell’ultimo incontro del ciclo, il 5 dicembre, insieme alla biologa e scrittrice di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli, autrice del best-seller marziano “Deserto rosso”, e a Piero Benvenuti, Segretario Generale uscente dalla International Astronomical Union (IAU) nonché primo italiano nella storia a rivestire questa prestigiosa carica, che come ultimo atto del suo mandato ha proposto e ottenuto che l’Assemblea Generale della IAU lo scorso 30 agosto cambiasse il nome della celeberrima “legge di Hubble”, che sta alla base della teoria del Big Bang, in “legge di Hubble-Lemaître” a giusto riconoscimento dei meriti del sacerdote-astronomo belga George Lemaître, che, come la ricerca storica ha ormai definitivamente accertato, giunse a scoprire l’espansione dell’universo due anni prima di Hubble, anche se in base a dati meno precisi. Certamente Benvenuti ci dirà qualcosa anche su questo, benché non c’entri direttamente con Marte, perché si tratta realmente di un evento storico.».

I quattro incontri in programma, che si terranno tra il 10 ottobre e il 5 dicembre, sempre di mercoledì, come è ormai tradizione, saranno dedicati come sempre ad approfondire sia il versante fantascientifico che quello scientifico degli argomenti trattati. Quanto al primo aspetto, avremo con noi Giuseppe Lippi, curatore emerito di Urania Mondadori, e Anna Lombardi, collaboratrice dell’Osservatorio di Brera, che ci parleranno rispettivamente del mito di Marte nella letteratura di fantascienza e delle presunta scoperta dei canali marziani ad opera dell’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli. Avremo poi un incontro dedicato a Marte nel cinema e nel fumetto, che sarà ospitato, come già l’anno scorso, dal Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” di Busto Arsizio: per il primo aspetto interverranno Antonio Serra e Oskar Scalco della Sergio Bonelli Editore, rispettivamente autore e disegnatore della serie fantascientifica “Nathan Never”, mentre il secondo aspetto sarà trattato dal celebre critico cinematografico Mauro Gervasini, anch’egli collaboratore dell’Insubria, dove da diversi anni tiene il corso di Linguaggi Audiovisivi. Tra l’altro, la scelta di unificare i due aspetti in un solo incontro permetterà di confrontare tra loro i linguaggi di queste due forme di comunicazione, che, pur chiaramente diversi, hanno in realtà molti più punti in comune di quel che normalmente si pensa. Completerà il quadro la biologa e scrittrice di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli, che terrà anche, per i soli studenti dell’Insubria, un laboratorio sul self-publishing, di cui è una delle massime esperte al mondo. La Monticelli parlerà di come ha immaginato la vita su Marte nel suo best-seller “Deserto rosso” (che proprio oggi torna su Amazon in formato e-book) e dialogherà con gli scienziati Enrico Flamini dell’Università di Chieti-Pescara e Roberto Orosei dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ci racconteranno la storia della scoperta del lago marziano ad opera del radar MARSIS e le sue implicazioni per la possibile esistenza di forme di vita sul Pianeta Rosso. Insieme a loro interverrà Piero Benvenuti, Segretario Generale uscente della IAU, che parlerà delle future missioni spaziali dirette verso Marte. Il versante scientifico del ciclo verrà completato da Rosalba Bonaccorsi, astrobiologa italiana che da anni lavora nel prestigioso Ames Research Center della NASA, e dal Presidente della Società di Astrobiologia del Perù Julio Valdivia (che interverrà in videoconferenza da Lima), i quali ci parleranno dei cosiddetti analoghi terrestri di Marte, cioè di quella zone della Terra che, essendo molto simili a Marte, vengono usate per testare i robot e gli esperimenti che dovranno eseguire, come per esempio il deserto di Atacama, il luogo più arido del mondo, situato tra Cile e Perù, dove entrambi hanno lavorato a lungo.

 Per ulteriori informazioni ed eventuali variazioni del programma, tenere d’occhio il sito dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione Eventi.

E' quanto comunicato in una nota dell'Università Insubria.

 

marte1

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...