Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità
(ASI) Perugia - Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale di Gesenu in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti. L'azienda ha previsto, nel corso dell'anno 2024 appena trascorso, 30 corsi di formazione destinati a 311 addetti formati per un totale di 285 ore complessive di docenza tenuteda esperti nazionali e finalizzate ad approfondire le diverse materie afferenti la sostenibilità, l'economia circolare, l'aggiornamento normativo e tecnologico afferenti l'ambito ambientale.
In particolare si è concluso stamattina, Venerdì 7 Febbraio 2025, il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale" tenuto dal docente Lorenzo Valente, Urban Mobility Expert impiegato sia presso la PA che in aziende private, mirato ad approfondire le conoscenze e aggiornare i partecipanti in merito alla mobilità sostenibile e intelligente. Coinvolti il team di progettazione e gestione dei servizi di igiene urbana, il top management del servizio acquisti aziendale, il responsabile della flotta mezzi, il responsabile dei processi di sostenibilità e i referenti dei sevizi operativi sul territorio.
Nello specifico il corso ha trattato:
il contesto generale e normativo della transizione energetica con riferimento all'Agenda 2030, cenni sulla normativa macro roadmap fit 55 Neutralità Carbonica, la Sostenibilità e l' economia circolare contestualizzata nel cambiamento del paradigma energetico, la transizione energetica nell'automotive e la filiera dell'elettrico con benchmark tecnologico, approfondendo anche le problematiche nelle infrastrutture di ricarica di cui Gesenu si è dotata con proprie postazioni di ricarica e la costituzione di una Comunità Energetica nel polo logistico di Ponte Felcino, per ottimizzare i costi relativi al servizio declinato sempre più in attraverso automezzi elettrici.
I discenti hanno potuto inoltre verificare l'andamento generale del mercato valutando i trend e i cluster dello Sharing Mobility, e gli altri servizi adeguati alla nuova normativa della viabilità delle città che si sposa alla mobilità sostenibile e alle Smart City, agli MaaS di Servizi e lot Fleet Management, nonché alcuni cenni al Marketing specifico e declinato nella transizione energetica oltre alle principali valutazioni da effettuare nelle scelte strategiche per l'assortimento flotta aziendale.
L'auspicio, dietro questo tipo di formazione, è che l'azienda possa modulare in maniera sempre più consapevole le scelte relative sia alla flotta aziendale, che a tutti gli altri indicatori di sostenibilità, in vista di un approccio Carbon Neutral.
Investire in formazione per l'azienda è strategico e per questo motivo Gesenu ha acquisito una professionalità interna al Gruppo: nello specifico GSA Srl – Gestione Servizi Aziendali ha conseguito l'Accreditamento Regionale in Umbria per essere un'Agenzia Formativa per l'erogazione di formazione professionale e continua e si è dotata, a tale scopo, di un'aula propria nella sede di Ponte Felcino.
Gesenu intende sostanziare, come sempre, i dettami normativi che conducono all'obbligatorietà del bilancio di sostenibilità consolidato per il Gruppo, con approfondimenti incisivi che migliorano e declinano il quotidiano operare aziendale a tutti i livelli alla sostenibilità, tutela ambientale ed economia circolare.