Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità

(ASI) Perugia - Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale di Gesenu in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti. L'azienda ha previsto, nel corso dell'anno 2024 appena trascorso, 30 corsi di formazione destinati a 311 addetti formati per un totale di 285 ore complessive di docenza tenuteda esperti nazionali e finalizzate ad approfondire le diverse materie afferenti la sostenibilità, l'economia circolare, l'aggiornamento normativo e tecnologico afferenti l'ambito ambientale.

In particolare si è concluso stamattina, Venerdì 7 Febbraio 2025, il corso "Analisi autoveicoli  a basso impatto ambientale" tenuto dal docente Lorenzo Valente, Urban Mobility Expert impiegato sia presso la PA che in aziende private, mirato ad approfondire le conoscenze e aggiornare i partecipanti in merito alla mobilità sostenibile e intelligente. Coinvolti il team di progettazione e gestione dei servizi di igiene urbana, il top management del servizio acquisti aziendale, il responsabile della flotta mezzi, il responsabile dei processi di sostenibilità e i referenti dei sevizi operativi sul territorio.

Nello specifico il corso ha trattato:

il contesto generale e normativo della transizione energetica  con riferimento all'Agenda 2030, cenni sulla normativa macro roadmap fit 55 Neutralità Carbonica, la  Sostenibilità e l' economia circolare contestualizzata nel cambiamento del paradigma energetico, la transizione energetica nell'automotive e la filiera dell'elettrico con benchmark tecnologico, approfondendo anche le problematiche nelle infrastrutture di ricarica di cui Gesenu si è dotata con proprie postazioni di ricarica e la costituzione di una Comunità Energetica nel polo logistico di Ponte Felcino, per ottimizzare i costi relativi al servizio declinato sempre più in attraverso automezzi elettrici.

I discenti hanno potuto inoltre verificare l'andamento generale del mercato valutando i trend e i cluster dello Sharing Mobility,  e gli  altri servizi adeguati alla nuova normativa della viabilità delle città che si sposa alla mobilità sostenibile e alle  Smart City, agli  MaaS di Servizi e lot Fleet Management, nonché alcuni cenni al  Marketing specifico e declinato nella transizione energetica oltre alle principali valutazioni da effettuare nelle scelte strategiche per l'assortimento flotta aziendale.

L'auspicio, dietro questo tipo di formazione, è che l'azienda possa modulare in maniera sempre più consapevole le scelte relative sia alla flotta aziendale, che a tutti gli altri indicatori di sostenibilità, in vista di un approccio Carbon Neutral.

Investire in formazione per l'azienda è strategico e per questo motivo Gesenu ha acquisito una professionalità interna al Gruppo: nello specifico GSA Srl – Gestione Servizi Aziendali ha conseguito l'Accreditamento Regionale in Umbria per essere un'Agenzia Formativa per l'erogazione di formazione professionale e continua e si è dotata, a tale scopo, di un'aula propria nella sede di Ponte Felcino.

Gesenu intende sostanziare, come sempre, i dettami normativi che conducono all'obbligatorietà del bilancio di sostenibilità consolidato per il Gruppo, con approfondimenti incisivi che migliorano e declinano il quotidiano operare aziendale a tutti i livelli alla sostenibilità, tutela ambientale ed economia circolare.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...