Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti che testimoniano la grande ricchezza e la capacità di innovazione di un settore che conta oggi quasi 1200 birrifici in tutta Italia, di cui circa ¼ produce da sé le materie prime necessarie, dal malto d’orzo al luppolo, con una percentuale in costante crescita.

L’appuntamento è al Padiglione Cavaniglia fino a lunedì 10 febbraio.Si va dalla “bionda” fatta con il mais rosso a quella prodotta con il riso Carnaroli o con riso venere, da quella di farro o di grano Senatore Cappelli a quella di carruba, da quella aromatizzata con il Sommacco, un spezia tipica siciliana, con il mandarino di Ciaculli e con il mosto d’uva di vitigni autoctoni, fino al passito di birra. Ma ci sono anche i prodotti a base del luppolo coltivato direttamente dai birrai-agricoltori; liane decorative, sottaceti di luppolo, biscotti agli oli essenziali di luppolo, distillato di fiori di luppolo e molto altro. Il luppolo – ricordano Coldiretti e Consorzio Birra Italiana– è un componente fondamentale della birra alla quale conferisce sapori e profumi legati proprio ai territori in cui viene coltivata la pianta. Negli ultimi cinque anni si è registrata un aumento di quasi il 70% delle superfici coltivate, concentrate in particolare in Piemonte, Emilia Romagna, Friuli, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo.La birra artigianale sta conquistando sempre più le case degli italiani, con una produzione di 48 milioni di litri, di cui quasi 3 milioni destinati all’esportazione. Il valore del settore nel mercato fuori casa supera i 430 milioni di euro, con 92.000 posti di lavoro diretti e indiretti, secondo i dati del Consorzio Birra Italiana.Inoltre, un'indagine condotta dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha rivelato che il 60% degli intervistati preferisce birra prodotta con ingredienti 100% Made in Italy, con un particolare apprezzamento per il luppolo italiano tra i consumatori attenti alla sostenibilità. Questo evidenzia l'importanza di comunicare i valori legati al prodotto italiano, estendendo la presenza della birra artigianale sia nei supermercati che nei ristoranti e agriturismi.In parallelo, sta crescendo anche il fenomeno del birraturismo, con quasi un viaggiatore su cinque che ha visitato un birrificio o partecipato a eventi dedicati nell’ultimo anno, secondo un’indagine di Coldiretti e del Consorzio Birra Italiana. Questo nuovo trend rappresenta una frontiera del turismo esperienziale, spinta proprio dalle birre artigianali.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...