Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con successiva cessione a Gesenu Energia del gas prodotto per la rivendita sul territorio umbro, chiudendo così un cerchio virtuoso

(UNWEB) PERUGIA,  – Presentato stamattina l'accordo tra Gruppo Gesenu (GESENU, PAOLETTI ECOLOGIA E GESENU ENERGIA) e Gruppo SGR attraverso il quale la GESENU  realizza nella regione Umbria un progetto  di economia circolare.

Se ne è parlato nel corso di una conferenza stampa svolta presso la Sala della Vaccara a Perugia alla presenza di Luciano Piacenti Consigliere Delegato Gesenu, Urbano Barelli Presidente Gesenu, Massimo Pera Direttore Operativo Gesenu, Mauro Della Valle Amministratore Delegato Paoletti Ecologia, Virgilio Puletti Amministratore Unico Gesenu Energia, David Grohmann Assessore all'Ambiente Comune di Perugia, Federico Malizia Presidente Sezione Territoriale Perugia di Confindustria Umbria, Maurizio Iori Presidente SGR Biomethane e Gianluca Ghelli Amministratore Delegato SGR Biomethane.

Il progetto si colloca nel contesto delle iniziative di sostenibilità ambientale e di economia circolare che, con l'emanazione da parte della Commissione Europea della Direttiva UE 2022/2464 recepita nell'ordinamento nazionale con il D.Lgs. 125/2024, di fatto impone che le aziende divengano più sostenibili in coerenza con i programmi del New Green Deal europeo.

Gesenu, prima tra le utility umbre, si è collocata fin dal 2018, con la pubblicazione del proprio bilancio di sostenibilità redatto su base volontaria, in un percorso di economia circolare e sostenibilità ambientale rivedendo i propri programmi operativi e di investimento e le modalità di gestione al fine di minimizzare l'impatto delle proprie attività sul territorio e renderle sempre più coerenti con le indicazioni di natura europea. 

In tal senso ha avviato un programma di investimenti per il rinnovamento del parco mezzi puntando su veicoli ibridi ed elettrici al fine di ridurre la CO2 emessa nello svolgimento delle proprie attività.

Inoltre, ha avviato progetti finalizzati al sempre maggiore recupero di materia dai rifiuti gestiti ed in tale contesto si inserisce il progetto attuale che recupera la materia e l'energia contenuta nei rifiuti organici raccolti sul territorio umbro. Così facendo si modifica positivamente l'attività di gestione degli stessi sostituendo allo smaltimento il loro recupero e realizzando un progetto di economia circolare che di fatto determina il rientro nel territorio umbro, sotto forma di energia, di quei rifiuti organici umbri che ne erano usciti sotto forma di scarti da cucina chiudendo un ciclo virtuoso.

Ciò è stato possibile grazie alla sinergia e collaborazione di alcune società appartenenti a due importanti gruppi industriali: il Gruppo Gesenu ed il Gruppo SGR, una delle più grandi realtà aziendali della Romagna che negli anni si è affermata nel mercato dell'energia con una serie di attività integrate che hanno progressivamente ampliato l'offerta dei servizi forniti.

Ciascuna società ha curato e gestito una parte del progetto complessivo, secondo le proprie caratteristiche e peculiarità. Nello specifico, Gesenu,  ha curato la gestione e la raccolta dei rifiuti organici a Perugia e nei territori degli altri comuni serviti all'interno del sub-ambito territoriale 2, la Paoletti Ecologia ha gestito le complesse attività della logistica e del trasporto a destinazione dei rifiuti organici, con omologazione degli stessi, la  Società Gas Rimini,proprietaria del nuovissimo impianto di digestione anaerobica di Copparo (FE), ha ricevuto i rifiuti organici e li ha processati all'interno per proprio impianto con produzione di biogas e, successivamente, di purificazione edupgrading dello stesso trasformandolo in biometano e cedendolo alla Gesenu Energia per la sua successiva commercializzazione e rivendita alle utenze ubicate nel territorio umbro,certificandone la produzione da fonti energetiche rinnovabili. Grazie all'attuazione dell'accordo Gesenu Energia potrà aggiornare le proprie offerte economiche, principalmente rivolte alle utenze domestiche, applicando interessanti riduzioni.

Il volume dei rifiuti organici che Gesenu raccoglie annualmente è pari a circa 40.000 t/anno, quelli conferiti presso l'impianto di Copparo nel 2025 saranno circa 10.000 t. Il loro recupero nel digestore anaerobico comporterà la produzione di 1.500.000 mc di biogas che, a seguito del  processo di upgrading, generano 900.000 mc di biometano. Questi sono equivalenti a circa 825 TEP con una produzione di CO2 evitata pari a 1.980 t.  corrispondenti alle emissioni di circa 1.650 automobili.

Nell'arco del biennio 2025-2026 Gesenu si prefigge, migliorando la qualità dell'organico raccolto, di incrementare ulteriormente i volumi di rifiuti da avviare a trasformazione in biometano: è pertanto molto importante in questo contesto il ruolo attivo di ciascuno degli utenti  a fare bene la raccolta differenziata, azione che li rende partecipi e protagonisti del progetto di economia circolare a sostegno di tutto il sistema economico sociale.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...