Il 6 e 7 ottobre al via la II Edizione dell’ “Arrosticiere in Piazza”, la rievocazione storica della primitiva tecnica di cottura degli arrosticini in piazza a Civitaquana
arrosticinipiazza (ASI) Civitaquana (Pe) – Nel cuore dell’Abruzzo, nella terra dei Vestini, alle falde del Gran Sasso sud – orientale, in un’area compresa fra Catignano, Citvitaquana, Carpineto della Nora, Brittoli, Civitella Casanova e Villa Celiera, dove anticamente passava un importante tratturo, via di comunicazione dei pastori transumanti, nascerebbe e sarebbe stato perfezionato l’ arrosticino fatto a mano, il piatto simbolo per eccellenza della cucina agropastorale abruzzese, ora famoso anche fuori regione e all’estero.

Secondo i racconti popolari, tramandati oralmente da generazione a generazione, alcune famiglie di pastori e allevatori decisero di stanziarsi nella zona per vendere la carne di pecora in strada, soprattutto in occasione delle festività, delle fiere, delle ricorrenze e dei mercati, tagliandola e arrostendola tra due file di mattoni sui carboni con un ceppo di legno di sanguinella o di olivo.

A tal proposito, il 6 e il 7 ottobre 2018, si terrà a Civitaquana la II Edizione de “L’Arrosticiere in Piazza”, ideato dalla Famiglia Ginestrino col patrocino del Museo delle Genti d’Abruzzo. Una rievocazione storico, folcloristica e gastronomica sull’origine dell’arrosticino cotto con la tecnica primitiva.

Un evento organizzato dalla famiglia Ginestrino, eredi dei macellai di Civitaquana che furono i primi ad essere immortalati nel 1930 dalla macchina fotografica degli antropologi svizzeri Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs (venuti in Abruzzo a studiare usi e costumi delle popolazioni locali), mentre cuocevano con il primordiale arrosticiere in pietra la carne di pecora infilata a pezzetti sui bastoncini.

La signora che cuoce gli arrosticini e il macellaio che taglia la carne sarebbero i nonni dei cugini Fabio Ginestrino (ristoratore di Civitaquana) e di Loredana Ginestrino (imprenditrice del settore tipografico a San Giovanni Teatino).

La foto è attualmente ritratta nella copertina del libro “Gli Abruzzi dei Contadini” (1923 – 1930)” della “Textus Edizioni” che raccoglie la documentazione fotografica dei due studiosi svizzeri.

Si legge nella nota di commento alla foto nel libro concessa dal “Museo delle Genti d’Abruzzo”:“L’arrosticiere in piazza. Il grande giorno di festa un macellaio ha montato il suo forno da campo a fianco alla chiesa (vedi il rilievo romanico sul muro della chiesa ! ). Tra alcuni mattoni ha acceso un fuoco di lignite e sopra dispone rametti di olivo e sanguinello lunghi 30 – 35 cm, sui quali ha infilzato 6-8 piccoli pezzi di carne di pecora. La carne salata viene arrostita nel proprio grasso. 1 spedarell costa 30 centesimi. Il macellaio taglia con accetta e coltello i pezzi di carne sulla panca; la donna ravviva il fuoco con il ventaglio di cartone. Sul muro della chiesa è appesa la pecora sotto un telo. La sera tutto è stato mangiato e si è fatto un buon affare”.

Pertanto, al fine di ricordare quell’evento immortalato nella foto 88 anni fa, la famiglia Ginestrino organizzerà il 6 e 7 ottobre 2018, la seconda edizione de “L’Arrosticiere in Piazza”, patrocinato dal “Museo delle Genti d’Abruzzo” con dimostrazioni di arti e mestieri del tempo, primitiva cottura degli arrosticini, gare sportive e spettacoli folcloristici per le vie del paese.

Qui di seguito il programma dei due giorni de “L’Arrosticiere in Piazza”:

Sabato 6 Ottobre 2018:

H 16.00: Dimostrazione di Arti e Mestieri del tempo.

H 16.30: “Duathlon Sprint Corri l’Arrosticino” – 1a Edizione (Uisp Regionale Abruzzo – Molise).

H 18.00: Gara Podistica corri l’Arrosticino – 1a Edizione (Uisp Regionale Abruzzo – Molise)

H 19.00: Primitiva Cottura di Arrosticini

H 20.30 Spettacolo Musicale in Piazza

Dom 7 Ottobre 2018:

H. 9.00: Dimostrazioni di Arti e Mestieri del Tempo.

H 11.30 Intervento del Museo delle Genti d’Abruzzo

H 12.30: Primitiva Cottura degli Arrosticini e Spettacoli folcloristici in piazza

H 16.30: Primitiva Cottura degli Arrosticini e Spettacoli Folcloristici per le vie del Paese.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...