Novità sulla raccolta differenziata: porta a porta su tutto il 100% del territorio
(ASI) BETTONA, 16 luglio 2013 – Il prossimo 29 luglio il Consiglio Comunale di Bettona dovrà approvare il Bilancio di Previsione 2013, adottato dalla Giunta lo scorso 4 luglio. Alcuni degli aspetti più significativi sono stati illustrati dall'assessore comunale competente, Gianluca Schippa.
«Abbiamo deciso - spiega - di non aumentare alcune tariffe, come quelle legate ai trasporti e mense scolastiche e le rette dell'asilo nido, e di non istituirne altre, come la tassa di soggiorno. Per quanto riguarda l'Imposta Municipale Unica (Imu) sulla seconda casa, dallo scorso 3 luglio, la percentuale della tassa è stata portata dal 10% al 9,8%».
La novità più importante è legata al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares). «Visto che il nuovo decreto nazionale prevede il pareggio delle entrate e delle uscite - prosegue Schippa - ci siamo trovati davanti ad un bivio: od aumentare del 30% la tassa per pareggiare i conti o rimodulare il servizio. Abbiamo scelto questa seconda strada estendendo anche la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale e realizzando 750 nuovi punti di raccolta».
Per quanto riguarda i contribuiti comunali erogati dallo Stato «anche se non sono stati definiti in maniera precisa - sottolinea ancora l'assessore al bilancio - si parla di un abbattimento di 120mila euro per il 2012. Si tratta di una cifra non da poco per una realtà come la nostra, soprattutto se si considera che siamo entrati, per la prima volta, nel "Patto di stabilità", dato che siamo un comune con una popolazione superiore ai mille abitanti. Consapevoli di tutte queste novità abbiamo cercato di contenere le spese il più possibile tenendo conto anche degli interventi e della manutenzione delle strade e dei mezzi di trasporto».
Tra le voci più rilevanti del 2012, c'è quella legata alle "spese legali e giudiziarie". «Si tratta – rimarca infine Schippa - di una voce incomprimibile, almeno per quest'anno, ma speriamo di renderla a zero per il futuro anche grazie alla sottoscrizione di una polizza assicurativa».
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...
(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...
(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...
(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...
(ASI) Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.
Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie.
/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...
(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...
(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...
(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...