Siccità: resistono le risorse idriche sotterranee, duramente colpite quelle superficiali. 

(ASI) Interviene la Società Geologica Italiana. Rodolfo Carosi  (Presidente Nazionale Società Geologica Italiana): "Bisogna puntare sulle falde. Solo una conoscenza di dettaglio delle montagne e del sottosuolo delle pianure da parte dei geologi può consentire studi approfonditi sulle risorse idriche sotterranee per limitare per quanto possibile, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sull'approvvigionamento idrico". 

Maurizio Polemio  (Coordionatore Idrogeologia della Società Geologica Italiana, Ricercatore del CNR – IRPI di Bari ): ". In Puglia, Basilicata e Sicilia i valori di riempimento degli invasi artificiali, per la scarsità delle piogge, sono molto inferiori alla metà delle capacità di invaso. Le mappe dell'umidità del suolo segnalano forti anomalie negative per la gran parte del territorio delle medesime regioni, con la massima criticità registrata per la porzione centrale della Sicilia". 

Daniela Ducci (Docente di Geologia dell' Università Federico II di Napoli e Consigliera del Direttivo Nazionale della Società Geologica Italiana): "Fortunatamente, le acque sotterranee, stanno risentendo della diminuzione delle piogge e della crescente evapotraspirazione dovuta alle elevate temperature in modo molto attenuato rispetto alle risorse idriche superficiali. Gli acquiferi costituiscono infatti un serbatoio naturale per "immagazzinare" le acque di pioggia che si infiltrano, garantendone inoltre un'ottima qualità".

 "Negli ultimi anni l'Italia ha dovuto affrontare varie emergenze idriche dovute a periodi di siccità, sia a livello nazionale, come nel 2017, che più localizzate, come quella del nord Italia nel 2022 e ora nel 2024 nel sud Italia. Tali periodi sono caratterizzati, oltre che da precipitazioni nettamente sotto la media, da temperature con anomalie positive sempre più marcate. La siccità in corso sta colpendo tutta l'Europa meridionale. In Puglia, Basilicata e Sicilia i valori di riempimento degli invasi artificiali, per la scarsità delle piogge, enfatizzata dall'elevata evaporazione, favorita dalle crescenti temperature, sono molto inferiori alla metà delle capacità di invaso. Le mappe dell'umidità del suolo segnalano forti anomalie negative per la gran parte del territorio delle medesime regioni, con la massima criticità registrata per la porzione centrale della Sicilia . Si sta registrando, quindi sia una scarsa disponibilità di risorse idriche superficiali che una forte domanda irrigua". Lo ha affermato Maurizio Polemio, Coordinatore della sezione di Idrogeologia della Società Geologica Italiana e Ricercatore del CNR – IRPI di Bari, esperto in idraulica e difesa suolo, alla vigilia dell'importante Congresso Nazionale di Bari 2024, che dal 2 al 6 Settembre, vedrà gli scienziati confrontarsi su tali temi e non solo.

Resistono le acque sotterranee.

 "Fortunatamente, le acque sotterranee, la più strategica e rilevante risorsa idrica italiana che, garantisce l'84% del fabbisogno idropotabile, oltre a una parte significativa delle esigenze agricole e industriali, stanno risentendo della diminuzione delle piogge e della crescente evapotraspirazione dovuta alle elevate temperature in modo molto attenuato rispetto alle risorse idriche superficiali. Gli acquiferi costituiscono infatti un serbatoio naturale per "immagazzinare" le acque di pioggia che si infiltrano, garantendone inoltre un'ottima qualità – ha dichiarato Daniela Ducci, docente di Geologia dell'Università Federico II di Napoli,  Consigliere del Direttivo Nazionale della Società Geologica Italiana  -  in quanto ben protette dalle rocce che le contengono. Alla risorsa che ogni anno si rinnova, si aggiungono cospicue riserve profonde di acqua non completamente rinnovabili, ma che potrebbero essere utilizzate nei periodi "critici", come fonti di emergenza, da reintegrare nei periodi più piovosi. Tutte queste operazioni: l'individuazione delle rocce serbatoio, la redazione di bilanci idrogeologici, la sostenibilità dei prelievi e la valutazione della qualità delle acque, sono compiti specifici dell'Idrogeologia in particolare, ma più in generale della Geologia".

Necessari studi approfonditi, puntare sulle falde.

 "Bisogna puntare sulle falde. Solo una conoscenza di dettaglio delle montagne e del sottosuolo delle pianure da parte dei geologi può consentire studi approfonditi sulle risorse idriche sotterranee per limitare – ha concluso Rodolfo Carosi, Presidente Nazionale della Società Geologica Italiana -  per quanto possibile, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sull'approvvigionamento idrico.

Proprio su tali argomenti, nell'ambito dell'imminente Convegno annuale della Società Geologica Italiana "Geology for a sustainable management of our Planet", che si terrà dal 3 al 5 settembre a Bari, sono previste specifiche sessioni Si segnala, in particolare, la sessione "Groundwater resources innovation and sustainability: from characterisation to management of saturated and unsaturated zone" con importanti interventi di scienziati nazionali".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Houthi: portavoce militare Yahya Saree dichiara : Se gli USA si uniscono all’aggressione contro l’Iran colpiremo e distruggeremo le loro navi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden.

(ASI) Cresce la tensione in Medioriente, il portavoce degli Houthi Yahya Saree ha dichiarato: “  qualora gli Stati Uniti attaccherannol’Iran ci saranno dei risvolti pesantissimi nello scenario bellico del ...

Al Mugello sventola la bandiera Ducati: sul podio Marc e Alex Márquez, terzo posto per Francesco Bagnaia

/ASI) Mugello – “Stessa storia, stesso posto, stesso bar” cantava Max Pezzali negli anni ’90. Non siamo al bar, ma al Mugello e, anche qui, è sempre la stessa storia. Sempre lo stesso ...

GDF. Albano (Mef): “Grazie al Corpo, colonna portante della sicurezza economica da oltre due secoli

(ASI) ”Roma  – “In occasione del 251° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, desidero esprimere la più profonda gratitudine verso un Corpo che, da oltre due secoli e mezzo, costituisce ...

Giordano (Ugl Matera):"Ho incontrato i vertici ASM per analizzare PNRR della  Sanità e conoscere gli 86 interventi programmati"

(ASI) "Continua incessantemente la collaborazione e vigilanza tra l'Ugl Matera e l'assessore alla salute della Regione Basilicata, il tutto affinché si possa il più possibile avvicinare alle esigenze di soddisfazione ...

Fiore (FN): tutto il popolo contro la guerra e contro la Nato

(ASI) "Si deve creare in Italia un vasto movimento popolare per l'immediata uscita dalla Nato e per lo smantellamento delle basi Usa, prima che le minacce di Merz e Trump ...

Durigon, Barbera (Prc): "Scioperi solo quando fa comodo al governo. L'ultima perla della destra contro i lavoratori"  

(ASI)"Che il governo Meloni non amasse troppo il conflitto sociale lo sapevamo. Che sognasse un paese di lavoratori muti e ubbidienti, pure. Ma ora il sottosegretario leghista Claudio Durigon ...

Covid. Bignami-Malan (FdI): Chiediamo verifica procura su pressioni Arcuri per mascherine inidonee

(ASI)“Oggi La Verità dà conto di ciò che di molto grave sta emergendo dai lavori della commissione Covid: in particolare un documento, inviato nel maggio 2020 dalla struttura commissariale di ...

Payback, Mazzella (M5S): “Governo incapace, cittadini e pmi traditi”

(ASI) Roma - “Con estremo ritardo, dopo aver ignorato le nostre innumerevoli sollecitazioni, il governo ha varato un decreto con l’obiettivo manifesto di ‘sistemare’ il disastro del payback sui ...

Sicurezza, Bordoni (Lega): da nostro gazebo segnale forte per cambio passo anche a Roma

(ASI) Roma - “Dal gazebo che ci ha visti presenti a Largo di Torre Argentina, al fianco di Matteo Salvini, di tanti giovani e tanti amici che sono venuti a ...