Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 22:11:12
In Finanziaria non passano i due emendamenti a favore delle vittime del dovere. Nardella e Migliarini (UIL) Natale amarissimo per chi ha servito lo Stato rimettendoci la vita.

(ASI) "Non sono passati in Senato, in occasione della votazione della Legge di Bilancio 2019, i due emendamenti caldeggiati dall’Associazione Nazionale Vittime del Dovere e che avrebbero fatto maturare a chi ha servito lo Stato rimettendoci, nella migliore delle ipotesi, parte della loro autonomia fisica, il diritto al collocamento obbligatorio e un risarcimento mensile".

 

-A darne notizia sono con una nota  il componente della Segreteria UIL CST Adriatica Gran Sasso Mauro Nardella e il Segretario Generale della UIL PA Abruzzo Franco Migliarini-

 

"La UIL PA Abruzzo si dice esterrefatta di tutto ciò e solidarizza con l’Associazione Nazionale Vittime del Dovere e con la sua presidente Emanuela Piantadosi orfana del padre Stefano vilmente ammazzato da un detenuto in permesso premio in quel di Milano Opera, il 15 giugno del 1980.

Quello che è successo in questa tornata consessuale ha davvero dell’incredibile. Se da una parte, anche se a parole, abbiamo visto politici  inneggiare alle Forze dell’Ordine dall’altra, quando alle parole avrebbero dovuto seguire i fatti, si è visto il Senato bocciare due sacrosanti emendamenti che avrebbero dovuto rendere la vita più facile a chi si è immolato per la salvaguardia della causa dello Stato ma che di fatto li mantiene relegati a meri cercatori di giustizia.

-Precisano  Nardella e Migliarini –

 Riteniamo questa partorita dal Senato una scelta scellerata visto che questi provvedimenti non sarebbero stati una spesa, ma un risparmio. Infatti inserendoli nella legge di Bilancio 2019 si sarebbe evitata alle famiglie delle vittime l’umiliazione di affrontare ed attivare un paradossale procedimento giudiziario e altri costi a carico della comunità, ossia, le spese di giudizio generate dalla costante soccombenza dello Stato, anche perché, ad oggi, le sentenze a favore delle vittime rappresentano il 100%  delle cause, stante l’intervento della Corte di Cassazione a Sezioni unite.

-sottolineano i sindacalisti UIL-

Non vogliamo assolutamente immaginare come l’abbia potuta prendere, una notizia come questa, Andrea Paglieta il Poliziotto Penitenziario sfregiato con dell’olio bollente da un ergastolano ndranghetista.

Andrea sta pagando con i suoi tatuaggi fatti di pelle raggrinzita dal calore dell’olio che, con immane violenza, un detenuto, che non accettava evidentemente le regole impartite dallo Stato, gli ha scagliato addosso.

Ora Andrea, siamo convinti, vive la sua difficile situazione, così come tra l’altro fanno già le migliaia di vittime del dovere italiane, con la speranza che un giorno gli venga riconosciuto ciò che merita di avere.

-rincara Nardella-

Con tale assurda decisione non vorremmo che i politici, che tanto dicono di voler bene alle forze di polizia, facciano ricadere i tanti sfortunati malcapitati in vittime eterne di un sistema che sarebbe meglio cambi e al più presto".

-Concludono i dirigenti UIL.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...