(ASI) Londra- Lo sguardo orgoglioso della moglie di Jelena Ristic a ogni punto del torneo è stato l'indizio che non si sarebbe trattato di uno slam qualunque. Nel dito puntato del piccolo Stefan, quattro anni come il numero di Wimbledon vinti dal papà, l'entusiasmo di tutti i tifosi che hanno rivisto Novak sul palco dei grandi. Ora si può dire: Djokovic è tornato dopo due anni di crisi professionale ed esistenziale, pronto a insidiare il vertice mondiale occupato da Federer e Nadal. Se la Next Generation continua a non essere all'altezza dei vecchi leoni, ecco antiche stelle date per finite tornare alla ribalta.


Dall'altra parte della rete in questa finale c'era Kevin Anderson, reduce da 21 ore sui campi dei Championships 2018 e autore di eliminazioni eccellenti come quella di sua maestà Federer. Mentre il 32enne sudafricano era già soddisfatto per l'accesso in finale, Nole era invece obbligato a vincere per chiudere definitivamente un periodo di crisi che lo tormentava dalla primavera 2016. Tanti infortuni per il serbo, l'ultimo al gomito lo aveva costretto a un'operazione chirurgica. Poi lunghi momenti di sconforto e il turnover di tanti allenatori per un giocatore che aveva perso perfino la fiducia in se stesso, quando il tennis non appariva più una priorità.
Wimbledon 2018 era il miglior palcoscenico per battere un colpo. Dopo l'eliminazione di Federer, l'unico vero ostacolo prima della passerella conclusiva vinta in tre set era stata la semifinale con l'arcirivale Nadal. Giocata in due giorni e vinta per un paio di punti decisivi, la vera finale è stata proprio questa, la migliore prova del campo per rispondere alle critiche. Battere l'avversario più temibile era quel che serviva a Djokovic per capire di poter fare ancora una volta la differenza, come ai vecchi tempi, prima che nascessero il piccolo Stefan e la figlia Tara. «Questo Wimbledon è diverso, perché ora c'è sugli spalti un tifoso speciale che mi ha visto giocare e mi chiama papà», ha detto Nole, ora che la sorellina è troppo piccola per seguire mamma Jelena e Stefan in tribuna.
Un torneo liberatorio, il trofeo più ambito che il serbo ha ricordato al pubblico di Londra di sognare sin da quanto era bambino. Ora Djokovic ne ha vinti 4, ma solo le prossime settimane faranno capire se si è trattato di un acuto isolato o di un vero e proprio ritorno. In attesa delle timide stelle del futuro, il binomio Nadal-Federer è sempre lì. Nole è ancora una volta chiamato a insidiare la diarchia dei fenomeni. Wimbledon è stato un ottimo modo per cominciare.
Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.