Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 10:33:21
Favola Ostapenko. Regina di Parigi più forte di ogni pronostico

Jelena(ASI) Parigi- Jelena Ostapenko trionfa al Roland Garros senza aver vinto prima nessun altro torneo del circuito. Nel tennis femminile in crisi, l'incoscienza e il coraggio di una lettone dai 20 anni appena compiuti valgono la conquista della finale in tre set.                                                                    V Lo ha fatto contro una Simona Halep quest'anno ritenuta favorita sin dai primi giorni dello slam di Parigi. A due punti dal match la mamma in tribuna già piangeva di orgoglio per una figlia che aveva iniziato a giocare a tennis guardano il fratello maggiore, a quattro anni, e che era data a mille dai bookmaker come vincitrice del torneo. Kuerten aveva battuto il record di far sua Parigi, senza vincere altri tornei, esattamente nel giorno in cui è nata, 8 giugno 1997. Che sia stato un segno?

L'impavida Ostapenko ha giocato un finale tirando a mille, con enormi rischi ma senza arretrare mai. Sotto di un set, con lo 0-3 al secondo e incertezze sul lancio di palla al servizio, i giochi sembravano fatti. L'audacia ha però premiato quella che ora spicca come eroina in un'epoca orfana di campionesse. Senza Serena Williams e Maria Sharapova, tutte le altre teste di serie non sono riuscite a cogliere il momento, lasciando alla lettone l'opportunità di realizzare il suo sogno. Da numero 47 del ranking da lunedì sarà la dodicesima mondiale. Un salto incredibile in classifica, praticamente inedito.

Riuscirà però la giovane Ostapenko, sempre a differenza di tutte le altre, a non ubriacarsi con il trionfo ma a proseguire la sua strada senza cali di tensione? L'età è dalla sua parte, la contingenza storica di questo sport pure. Sarebbe un oasi nel deserto. Per dare un'idea sulla crisi del tennis femminile, basta dire che i tifosi al seguito di Rafael Nadal, che si allenava nel campo accanto, era pari a quello del Centrale che nelle stesse ore seguiva la finale fra Ostapenko e Halep.

Per la tennista romena è stata l'ennesima sconfitta bruciante, meritata per un nervosismo che ha caratterizzato ogni punto della sua partita, quando poteva recitare la parte della tennista più esperta. «E' stata una partita durissima», ha detto Ostapenko prima di sollevare il trofeo, «ringrazio mia mamma, mio papà, i miei sostenitori e coloro con cui lavoro ogni giorno». Ringraziamento speciale anche al direttore del torneo, lo staff e gli sponsor. Riconoscimenti normali, la sua impresa a Parigi un po' meno.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia  

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...