×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La 27^ Milano – Taranto fa tappa in Umbria,  Martedì sosta e mostra fotografica in aeroporto
(ASI) 27^ rievocazione storica della Milano-Taranto per moto d'epoca, in calendario da Domenica 7 a Sabato13 luglio.

Si tratta di una manifestazione che ripropone, sotto forma di gara di regolarità (media imposta dai 35 ai 40 Km all'ora), la competizione motociclistica più lunga e difficile del secolo scorso quando i centauri scattavano da Milano (Rogoredo) e raggiungevano il lungomare di Taranto, corso Virgilio davanti al Palazzo del Governo, dopo una lunghissima cavalcata senza soste, tranne quelle strettamente necessarie per il rifornimento dei mezzi.

 

La cosmopolita carovana della Milano-Taranto, martedì 9 luglio 2013, proveniente da Cantiano, Scheggia, Gualdo Tadino effettuerà un controllo a timbro presso il Monumento del Motociclista a Casa Castalda per poi proseguire in direzione Valfabbrica e fare sosta a Ripa alle ore 14.45 circa. I motociclisti proseguiranno il tracciato Umbro alla volta di Civitella d'Arna e Sant'Egidio con sosta all'Aeroporto "San Francesco d’Assisi". Per l'occasione nelle sale dell'aeroporto, l'Automotoclub Storico Assisano (ASA), allestirà una mostra fotografica sul tema "Le moto in Aeroporto" la quale  ripercorrerà la storia del motociclismo Perugino. L'arrivo delle moto all'Aeroporto San Francesco è previsto per le ore 16.45, con sosta fino alle 18.30. La tappa si concluderà a Santa Maria degli Angeli presso l'Hotel Domus Pacis dalle ore 17.30 fino alle 19.00. La mattina dopo la partenza è prevista sempre dall'Hotel Domus Pacis alle ore 08.00 di mercoledì 10 luglio alla volta di Spello, Colle Pino, Colfiorito, direzione Visso.

 

La storia della corsa:

 

La prima edizione si corse nel 1919, ma il traguardo era posto a Napoli. Solo nel 1932 il percorso fu allungato e portato a Taranto (circa 1400 Km complessivi, ma ogni anno variava a seconda delle strade prescelte). L'ultima edizione della Milano-Taranto si disputò nel 1956. Nel 1957, infatti, in seguito al tragico incidente di Guidizzolo che funestò la Mille Miglia automobilistica, le autorità vietarono tutte le competizioni motoristiche su strada.

 

Nel 1987 Franco Sabatini, presidente del “Moto Club Veteran S. Martino” di S. Martino in Colle (Perugia), tecnico a fine anni '50 della squadra Mondial, decise di riproporre la Milano-Taranto sotto forma di rievocazione storica, organizzando una cavalcata lungo l'Italia in sei tappe. Da allora, puntualmente, ogni anno, la prima domenica di luglio vede i concorrenti radunarsi all'Idroscalo di Milano per le operazioni preliminari di verifica. A mezzanotte cominciano le partenze: due concorrenti (a volte anche tre) per volta ogni minuto, partendo dalla classe più piccola (75 cc).

Ogni anno il percorso varia per consentire ai partecipanti, nell'arco di sei tappe di oltre 300 Km l'una, di conoscere l'Italia. Si corre lungo strade minori, meno trafficate, e si attraversano centinaia di paesi e città. Ogni giorno è una scoperta continua di centri d'arte e paesaggi stupendi intervallati da incontri con personaggi singolari, campioni delle due ruote, italiani veri. Un viaggio affascinante e ricco culturalmente che porta i centauri a ripassare storia e geografia e a ritrovare il piacere di sentirsi italiani. Grazie alle Pro loco, Moto Club, Comuni o semplici Appassionati, ad ogni tappa vengono allestiti dei punti di ristoro con la presentazione dei prodotti tipici delle regioni attraversate.

 

In gruppo ci sono motociclisti provenienti da tutto il mondo: medici, ingegneri, avvocati, docenti universitari, liberi professionisti, operai, impiegati, artigiani, commercianti, tutti uniti dalla passione per le moto. Gli stranieri sono circa la metà dell'intero gruppo.

Numeri e Curiosità

 

Partecipanti complessivi: 212 (compresi i passeggeri di sidecar), in rappresentanza di 9 nazioni, Italia compresa

 

Italia: 125

Germania: 45

Olanda: 16

Svizzera: 11

Austria: 9

Canada: 2

Montecarlo: 2

Svezia: 1

Cina: 1 (Hong Kong)

Le sei tappe:

 

Tranne la prima tappa, che si corre prevalentemente di notte, tutte le altre frazioni si disputano tra le 8 e le 18, su strade aperte al traffico. Media tra i 35 e i 40 Km/h.

 

Non sono previste prove di velocità ma solo prove di regolarità (cinque metri cronometrati con fotocellule che i concorrenti devono percorrere rispettando il tempo imposto al centesimo di secondo).

 

1^ Tappa: Milano-Imola (in notturna – arrivo previsto per le 10,30 di lunedì 8 luglio)

2^ Tappa (martedì 9 luglio): Imola-S. Maria degli Angeli (Assisi)

3^ Tappa (mercoledì 10 luglio): Assisi- Colli del Tronto

4^ Tappa (giovedì 11 luglio): Colli del Tronto-Isernia

5^ Tappa (venerdì 12 luglio): Isernia-Potenza

6^ Tappa (sabato 13 luglio): Potenza-Taranto

 

Ultimi articoli

Presentato in anteprima il il docufilm “Sulle sponde del Perugino”: il panorama umbro diventa protagonista.

(ASI) Perugia- Il 30/03 a Perugia, presso la Sala dei Notari, è stato proiettato per la prima volta il docufilm "Sulle sponde del Perugino" di Giovanni Piscaglia, un progetto sostenuto da Ministero ...

Criminalità, Nappi (Lega): allarme nell’area Est di Napoli, anche istituzioni locali facciano la loro parte

(ASI) “Intensificare anche a livello locale la presenza di forze dell’ordine nell’area Est di Napoli, una delle zone che per anni la sinistra ha totalmente dimenticato, lasciando da ...

Parigi, Harfouch ha vinto il premio “Peace Olive Tree”, rischia la vita per il Libano

(ASI) Parigi - Durante un annuale Iftar francese, il pasto dopo Ramadan, a cui hanno partecipato personalità politiche di altissimo livello, è stato consegnato il premio "Olivier de la paix”. Il ...

Papa Francesco in ospedale: la vicinanza e la preghiera della Chiesa in Italia

(ASI) La vicinanza e la preghiera della Chiesa in Italia. La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, esprime vicinanza a Papa Francesco, dal pomeriggio di oggi (29 marzo) al ...

Antonio Cabrini su Nazionale, Juventus e solidarietà

(ASI) Pescara - Siamo stati nella sede dell'Agbe di Pescara, Associazione Genitori Bambini Emopatici, dove abbiamo incontrato e intervistato Antonio Cabrini, Campione del Mondo 1982 con la Nazionale Italiano e pilastro ...

75° CONFAPI: Milani (FDI) facilitare chi fa impresa per creare lavoro

(ASI) “Le piccole e medie imprese rappresentano il nostro principale tessuto produttivo e l’azione di governo mira a rafforzare questo importante settore, motore dell’economia.

Sanità, Leonardi (FDI): "Col Decreto Schillaci più medici e un miglior servizio ai cittadini"

(ASI) Il Ministro della Salute Orazio Schillaci sta proponendo con un Decreto un primo chiaro segnale della riforma strutturale della Sanità, che è tra i primi punti dell'Agenda Meloni e che ...

Segredifesa: Convegno sul “Responsive Space” organizzato dalla Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate"

(IASI) Roma -  Si è tenuto ieri al Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti il convegno sul tema “Responsive Space nazionale: stato e prospettive”. L’evento è ...

Cibus: Coldiretti, blitz agricoltori contro cibo in provetta  

(ASI) Blitz di centinaia di agricoltori provenienti dalle campagne contro i rischi del cibo in provetta nel cuore della Food Valley italianaal Cibus per sostenere e accelerare il DDL approvato ...

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113