Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 03:51:08
Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, riguardante il danno patrimoniale futuro relativo ai costi di assistenza di persona paraplegica. Il caso riguardava un minore rimasto invalido all’85% in seguito a sinistro della strada.

La Corte d’appello di Milano aveva negato il risarcimento per le spese di assistenza sul presupposto che il giovane fosse assistito dalla madre, presumendone in tal modo la gratuità e che necessitasse di sole quattro ore giornaliere di vicinanza e sostegno. Gli Ermellini cassano la sentenza, rinviando alla Corte di provenienza, non tanto perché affermano un principio contrario, ma quanto perché criticano l’illogicità delle conclusioni cui pervengono i giudici di seconda istanza e, in un passaggio, l’apoditticità. Secondo i giudici del Palazzaccio, i magistrati d’Appello cadono in errore quando applicano delle presunzioni senza che esse siano gravi, precise e concordanti. In dettaglio, la Cassazione non condivide il disconoscimento del danno per il solo fatto che il minore sia assistito dalla madre. Essere aiutati da un familiare, in presenza di una grave invalidità, non fare venire meno il danno patrimoniale per le spesa di assistenza per due ordini di motivi. Il primo è che non si possa, de plano, affermare la gratuità dell’opera prestata dal familiare, il secondo riguarda l’affrancamento del minore dalle cure materne. Il ricorrente aveva chiesto il riconoscimento del danno patrimoniale anche pro futuro. Essendo minore, poi divenuto maggiorenne, è naturale pensare che abbia desiderio di realizzare una vita autonoma ed indipendente, anche gravemente menomato in seguito al sinistro. La realizzazione della persona umana è uno dei cardini della nostra Carta Costituzionale. La grave invalidità di cui è portatore porta a ritenere che egli necessiti di assistenza continua ed intensa, anche perché dalle carte processuali emergeva il riconoscimento di una pensione d’invalidità con diritto di accompagnamento, dalla quale poter evincere la non autosufficienza del soggetto. Quando la Corte d’Appello nega il riconoscimento del diritto, procede in modo apodittico, affermano i giudici Romani, senza adeguata motivazione e senza essere in presenza di presunzioni forti e valide che possano sorreggere il loro ragionamento. Con l’Ordinanza in esame non siamo in presenza di linee guida per il riconoscimento di nuovi diritti o nuove voci di danno, ma l’arresto rappresenta un’importante luce sul modus procedendidell’Organo Giudicante, che non può negare la soddisfazione del danneggiato se non in base a delle prove o delle presunzioni che siano fondate su elementi precisi, gravi e concordanti, previsti dall’art. 2729 del codice civile. I magistrati della Cassazione cassano con rinvio alla Corte di Appello di Milano affinché i nuovi giudici valutino il caso senza incorrere nelle fallacie logiche ed argomentative che hanno afflitto i colleghi che li hanno preceduti. A base del loro giudizio avranno degli elementi fattuali che andranno indagati con maggior cura. Il danneggiato è invalido all’85%, non è autosufficiente, fino ad ora è stato assistito dalla madre, avrà diritto a cercare di realizzare una vita autonoma ed indipendente. Quella degli Ermellini quindi, è un’ordinanza di metodo non di svelamento di contenuti da affermare. Con il loro arresto i Giudici vogliono sottolineare il carattere illogico della sentenza d’appello e le sue affermazioni arbitrarie, non supportate da idonee presunzioni e valide argomentazioni.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...