Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, riguardante il danno patrimoniale futuro relativo ai costi di assistenza di persona paraplegica. Il caso riguardava un minore rimasto invalido all’85% in seguito a sinistro della strada.

La Corte d’appello di Milano aveva negato il risarcimento per le spese di assistenza sul presupposto che il giovane fosse assistito dalla madre, presumendone in tal modo la gratuità e che necessitasse di sole quattro ore giornaliere di vicinanza e sostegno. Gli Ermellini cassano la sentenza, rinviando alla Corte di provenienza, non tanto perché affermano un principio contrario, ma quanto perché criticano l’illogicità delle conclusioni cui pervengono i giudici di seconda istanza e, in un passaggio, l’apoditticità. Secondo i giudici del Palazzaccio, i magistrati d’Appello cadono in errore quando applicano delle presunzioni senza che esse siano gravi, precise e concordanti. In dettaglio, la Cassazione non condivide il disconoscimento del danno per il solo fatto che il minore sia assistito dalla madre. Essere aiutati da un familiare, in presenza di una grave invalidità, non fare venire meno il danno patrimoniale per le spesa di assistenza per due ordini di motivi. Il primo è che non si possa, de plano, affermare la gratuità dell’opera prestata dal familiare, il secondo riguarda l’affrancamento del minore dalle cure materne. Il ricorrente aveva chiesto il riconoscimento del danno patrimoniale anche pro futuro. Essendo minore, poi divenuto maggiorenne, è naturale pensare che abbia desiderio di realizzare una vita autonoma ed indipendente, anche gravemente menomato in seguito al sinistro. La realizzazione della persona umana è uno dei cardini della nostra Carta Costituzionale. La grave invalidità di cui è portatore porta a ritenere che egli necessiti di assistenza continua ed intensa, anche perché dalle carte processuali emergeva il riconoscimento di una pensione d’invalidità con diritto di accompagnamento, dalla quale poter evincere la non autosufficienza del soggetto. Quando la Corte d’Appello nega il riconoscimento del diritto, procede in modo apodittico, affermano i giudici Romani, senza adeguata motivazione e senza essere in presenza di presunzioni forti e valide che possano sorreggere il loro ragionamento. Con l’Ordinanza in esame non siamo in presenza di linee guida per il riconoscimento di nuovi diritti o nuove voci di danno, ma l’arresto rappresenta un’importante luce sul modus procedendidell’Organo Giudicante, che non può negare la soddisfazione del danneggiato se non in base a delle prove o delle presunzioni che siano fondate su elementi precisi, gravi e concordanti, previsti dall’art. 2729 del codice civile. I magistrati della Cassazione cassano con rinvio alla Corte di Appello di Milano affinché i nuovi giudici valutino il caso senza incorrere nelle fallacie logiche ed argomentative che hanno afflitto i colleghi che li hanno preceduti. A base del loro giudizio avranno degli elementi fattuali che andranno indagati con maggior cura. Il danneggiato è invalido all’85%, non è autosufficiente, fino ad ora è stato assistito dalla madre, avrà diritto a cercare di realizzare una vita autonoma ed indipendente. Quella degli Ermellini quindi, è un’ordinanza di metodo non di svelamento di contenuti da affermare. Con il loro arresto i Giudici vogliono sottolineare il carattere illogico della sentenza d’appello e le sue affermazioni arbitrarie, non supportate da idonee presunzioni e valide argomentazioni.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

Infantino, Istituto Friedman: Giorno molto triste per liberali italiani

(ASI) ”Oggi è un giorno di profonda tristezza per tutti coloro che credono nella libertà e nel pensiero liberale. L’Istituto Friedman si unisce al dolore per l’improvvisa scomparsa di ...

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...