Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 01:28:35
Crisi economica, i numeri della disoccupazione e della Cassa integrazione, il rischio, la perdita di un milione di posti di lavoro

(ASI) La pandemia scaturita da Sars-Cov2, (Coronavirus), (Covid-19) ha prodotto nel 2020 una grande perdita di occupazione e l’erogazione della Cassa integrazione. È anche a causa dei periodi di restrizione e di confinamento che l’Italia è precipitata nel tunnel della crisi economica.

La risposta data dal Governo è stata quella degli ammortizzatori sociali. Tuttavia è aumentato considerevolmente il debito pubblico, e la perdita del Prodotto Interno Lordo. Le stime dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) riportano un : - 8,9%, rispetto al 2020 ed - 9,2% a differenza del 2019. Preoccupante risulta anche la componente del mondo del lavoro per quanto riguarda le ore lavorate.Vengonoregistrate un meno 2,9 ore  rispetto all’anno precedente. La Cassa Integrazione è decollatacon causale pandemia . Al quadro che si presenta drammatico vanno aggiunte 1 miliardo circa di ore a carico dei Fondi di Solidarietà, ovvero si ripercorre lo spettro della crisi finanziaria del 2008, 2009. I dati sono sconcertanti su tutti i fronti. Secondo l’Inps a cavallo tra 2020 e 2021 hanno usufruito di Cig (Cassa Integrazione) circa 6.900.000 lavoratori dipendenti, cui vanno sommati 4.200.000 lavoratori autonomi che hanno beneficiato dei vari aiuti economici. In sintesi 11,1 milioni di lavoratori hanno usufruito , in misura e tempi variabili, di sostegni al reddito. Questo si è verificato per il 48% del totale degli occupati. Un dato mai registrato fino ad ora nella storia del Paese. Il 7,2% delle imprese private risulta chiuso. L’impatto è dunque negativo per quanto concerne l’occupazione che riporta, sempre secondo Istat, un meno 444.000 unità.

In questa fase complicata per il mondo dell’economia e della finanza, sono in calo anche i lavoratori ovvero : - 393.000 i dipendenti a termine, - 209.000 gli autonomi. Si registra un segno positivo per i lavoratori a tempo indeterminato ovvero un +158.000. Quest’ultimo dato maschera una realtà ben più tragica : il saldo positivo è dato esclusivamente dalle trasformazioni di contratti a termine e soprattutto dal blocco dei licenziamenti per motivi economici. Il saldo degli avviamenti aziendali è stato sempre negativo rispetto al 2019, così come quello delle cessazioni. Il tasso di occupazione, dopo il 58,9% di febbraio, ha continuato ad oscillare toccando il minimo per il mese di giugno 57,6. Esaminando i dati che sembrano scioccanti a pagare il conto più alto sono stati : i contratti a termine, che rappresentano l’88% dei nuovi disoccupati e le donne che hanno perso 320.000 posti di lavoro il 70% del totale. Tuttavia la tendenza per il lavoro femminile si muove nella direzione opposta rispetto agli anni della crisi del 2008. Vengono ad oggi colpiti i settori del lavoro intensivo, come il turismo, commercio, assistenza, nei quali le donne sono molto presenti e costituiscono una maggioranza. Qui la perdita dei contratti a termine. Questo fornisce la spiegazione del clamoroso dato di fine anno, che ha fatto registrate un meno 101.000 occupati, di cui 99.000 donne. Dal punto di vista delle classi di età, l’occupazione è caduta sensibilmente. In quella più giovane dai 15 ai 34 anni perviene un meno 4,4% e in parte in quella successiva, fino ai 50 anni un meno 1%. Un dato molto significativo e preoccupante perché rappresenta di fatto l’indice di fiducia delle forze di lavoro, conseguente la crescita del tasso di inattività, cioè la popolazione in età lavorativa non occupata, né in cerca di lavoro : 13.579.000, in crescita rispetto ad un anno fa. La tendenza potrebbe indicare che chi ha perso il lavoro è assai poco fiducioso di ritrovarlo e non si attiva. In assenza di investimenti che incoraggino la ripresa il peggio è ipotizzabile per il trend (andamento) economico dell’Italia. L’obbiettivo che appare chiaro è quello di poter sfruttare al meglio le risorse provenienti dai Fondi Europei. Se non si saprà utilizzarli al meglio l’incubo di una crisi sociale ancor piùdrammatica, diventerebbe plausibile.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC:rispetto per giudizio Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Pd, domani Il Viaggio nel Terzo Settore farà tappa in Trentino-Alto Adige

(ASI) Prosegue il "Viaggio nel Terzo Settore" del Partito Democratico, un percorso di ascolto e confronto con le realtà dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato in tutta Italia.