L’Acquedotto Appio, il primo che fornì l’acqua all’urbe, da Agrippa ad Augusto la ridefinizione del concetto architettonico.

acquesottoappio(ASI) L’importanza dell’acqua come bene di sussistenza primaria è ben documentato dai monumenti. L’etimologia del termine deriva da monere, che in latino significa ricordare. Nel 312 a.C. venne inaugurato il primo degli 11 acquedotti che garantivano l’approvvigionamento idrico di Roma. Si tratta dell’acquedotto Appio, costruito dal censore Appio Claudio Cieco.

Fino ad allora per soddisfare i bisogni della Capitale,i romani si servivano delle acque del fiume Tevere dei pozzi e delle sorgenti. La struttura architettonica dell’acquedotto fu progettata per essere resistente. Era lungo circa 16 chilometri ed aveva una portata di 876 litri al secondo. Quest’ultimo fu restaurato tre volte : nel 144 a.C.in occasione della costruzione di un’altra struttura quale l’acquedotto di Aqua Marcia, nel 33 a.C. e nel 4 a.C.

È importante sottolineare il restauro del 33 a.C. in quanto Agrippa monopolizzò nelle sue mani il controllo dell’apparato idrico di tutta la città. Eletto edile, mise in campo le sue capacità di architetto come curator aquarum. Iniziò la monumentale costruzione dell’acquedotto del Serino, che insieme a quello più antico Appio, risulta una delle più grandi opere architettoniche dell’intero Impero Romano. Questo era inoltre destinato a rifornire la flotta ancorata a Miseno. Il console Agrippafece inoltre restaurare tutti gli acquedotti più antichi, e ne fece costruire due per rifornire la città di Roma : Aqua Iulia, ed Aqua Virgo.

Fu sempre Agrippa a far collocare in città nuove fontane per la distribuzione dell’acqua. Fece inoltre restaurare la Cloaca Massima (il più antico impianto fognario di Roma). Si fece carico anche di attuare la politica edilizia di Augusto, costruendo terme portici e giardini. È sotto la guida dell’imperatore Ottaviano Augusto che l’acquedotto Appio venne nuovamente restaurato.

Le Res Gestae, le opere grandi, in senso politico, ma anche architettonico videro il Divi Filius, imperatore Augusto affrontare l’opera del mantenimento del più antico degli acquedotti. Con l’ultimo intervento di restauro nel 4 a.C. venne costruito un canale sotterraneo parallelo al condotto principale. Questo prendeva acqua dalle sorgenti della Prenestina dove è tutt’oggi situato al chilometro 13. Il potenziamento voluto in età augustea, permetteva all’acquedotto di raggiungere le 1.815quinarie, capienza di circa 75.000 metri cubi di acqua. Come scriveva nel 96 d.C. l’autore e politico Giulio Sesto Frontino, nel suo De Aquaeductu urbis Romae, dal punto di vista tecnologico, gli acquedotti della capitale furono la più alta manifestazione della grandezza di Roma.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 

 

*Fonte foto Chris 73, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...