Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 14:01:24
L’Acquedotto Appio, il primo che fornì l’acqua all’urbe, da Agrippa ad Augusto la ridefinizione del concetto architettonico.

acquesottoappio(ASI) L’importanza dell’acqua come bene di sussistenza primaria è ben documentato dai monumenti. L’etimologia del termine deriva da monere, che in latino significa ricordare. Nel 312 a.C. venne inaugurato il primo degli 11 acquedotti che garantivano l’approvvigionamento idrico di Roma. Si tratta dell’acquedotto Appio, costruito dal censore Appio Claudio Cieco.

Fino ad allora per soddisfare i bisogni della Capitale,i romani si servivano delle acque del fiume Tevere dei pozzi e delle sorgenti. La struttura architettonica dell’acquedotto fu progettata per essere resistente. Era lungo circa 16 chilometri ed aveva una portata di 876 litri al secondo. Quest’ultimo fu restaurato tre volte : nel 144 a.C.in occasione della costruzione di un’altra struttura quale l’acquedotto di Aqua Marcia, nel 33 a.C. e nel 4 a.C.

È importante sottolineare il restauro del 33 a.C. in quanto Agrippa monopolizzò nelle sue mani il controllo dell’apparato idrico di tutta la città. Eletto edile, mise in campo le sue capacità di architetto come curator aquarum. Iniziò la monumentale costruzione dell’acquedotto del Serino, che insieme a quello più antico Appio, risulta una delle più grandi opere architettoniche dell’intero Impero Romano. Questo era inoltre destinato a rifornire la flotta ancorata a Miseno. Il console Agrippafece inoltre restaurare tutti gli acquedotti più antichi, e ne fece costruire due per rifornire la città di Roma : Aqua Iulia, ed Aqua Virgo.

Fu sempre Agrippa a far collocare in città nuove fontane per la distribuzione dell’acqua. Fece inoltre restaurare la Cloaca Massima (il più antico impianto fognario di Roma). Si fece carico anche di attuare la politica edilizia di Augusto, costruendo terme portici e giardini. È sotto la guida dell’imperatore Ottaviano Augusto che l’acquedotto Appio venne nuovamente restaurato.

Le Res Gestae, le opere grandi, in senso politico, ma anche architettonico videro il Divi Filius, imperatore Augusto affrontare l’opera del mantenimento del più antico degli acquedotti. Con l’ultimo intervento di restauro nel 4 a.C. venne costruito un canale sotterraneo parallelo al condotto principale. Questo prendeva acqua dalle sorgenti della Prenestina dove è tutt’oggi situato al chilometro 13. Il potenziamento voluto in età augustea, permetteva all’acquedotto di raggiungere le 1.815quinarie, capienza di circa 75.000 metri cubi di acqua. Come scriveva nel 96 d.C. l’autore e politico Giulio Sesto Frontino, nel suo De Aquaeductu urbis Romae, dal punto di vista tecnologico, gli acquedotti della capitale furono la più alta manifestazione della grandezza di Roma.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 

 

*Fonte foto Chris 73, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tuttii

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.