Dura Lex. Testamento biologico e consenso informato: habemus legem! Quarta parte – Pianificazione condivisa delle cure.

testamentobio4(ASI) Perugia- Cari lettori ASI, dopo i primi tre excursus sulla nuova legge 219/2017, siamo giunti all’ultima parte delle nostre sintesi, intese come piccoli strumenti per aiutare i cittadini a districarsi tra nuovi e vecchi istituti giuridici spesso difficili da affrontare o gestire.
Al nostro esame sono rimasti gli ultimi tre articoli, anche se è il quinto, l’unico ad avere la necessità di essere illustrato, in quanto tratta di un argomento innovativo, anche se ben noto alla prassi clinica, ovvero la Pianificazione Condivisa delle Cure. L’art. 5 in questione prevede la possibilità di concordare i trattamenti sanitari quando la malattia evolve in una patologia cronica o invalidante o quando si caratterizza da un’inarrestabile evoluzione con prognosi infausta. In questi casi l’equipe medica è tenuta ad attenersi a quanto pianificato congiuntamente con il malato, qualora quest’ultimo non sia più in grado di esprimere il suo consenso o si trovi in una condizione d’incapacità.

Al secondo comma la legge elenca alcune garanzie per il malato o meglio, articola quelli che sono i criteri informativi cui i sanitari debbono attenersi per fornire un quadro adeguato sullo scenario che si presenta al loro assistito. Il medico deve informare, adeguatamente, circa il possibile evolversi della patologia in atto, quanto il malato possa attendersi in termini di qualità della vita, le possibilità cliniche d’intervenire e le cure palliative.

In seguito a questa pianificazione, la norma prevede l’espressione di un consenso anticipato da parte del paziente, rispetto a quanto proposto dal medico, ed indica i propri intendimenti per il futuro, compresa, dice la legge, l’eventuale indicazione di un fiduciario. Ebbene, questa previsione lascia un po’ perplessi, perché sembra un doppione del già previsto testamento biologico, ben regolato dalle DAT, che abbiamo visto nell’articolo precedente, terza parte della nostra carrellata. Perché il legislatore non ha semplicemente richiamato la possibilità di redigere le Disposizioni? Perché ricorrere ad un istituto ad hoc per la pianificazione delle cure, quando si tratta di risolvere problematiche assolutamente normali in occasione di malattie gravi o croniche? Una delle possibili risposte potrebbe essere data dal fatto che la legge abbia voluto istituire uno strumento più veloce ed agevole del testamento, anche se al comma 4 dell’art. 5 torna a prevedere la forma scritta per chi ne sia in grado e la video registrazione o i dispositivi idonei, per i malati con disabilità nella comunicazione.

Il documento che contiene la pianificazione delle cure deve essere inserito nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico. Non è un immodificabile, tanto è vero che può essere aggiornato in base all’evoluzione della malattia, su richiesta del paziente o su suggerimento del medico.

La norma transitoria, in chiusura, prevede l’applicabilità delle disposizioni della legge 219/2017 a tutti i documenti atti ad esprimere la volontà dei disponenti in merito a trattamenti sanitari, depositati presso un notaio o presso il comune di residenza, prima dell’entrata in vigore della legge di cui ci occupiamo. La previsione è molto interessante in quanto, nell’ultimo decennio, il desiderio di regolare l’ultima fase della propria esistenza è stata molto avvertita dalla cittadinanza, che ha tentato, con scarso successo, anche di farsi nominare dall’autorità giudiziaria, amministratori di sostegno in anticipo. Tentativi falliti, posto che i giudici italiani non trovavano il conforto della legge, per poter approntare i rimedi richiesti dai malati in fieri o dai sani particolarmente previdenti. Fine.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

Articoli precedenti.

Terza parte: http://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/37557-dura-lex-testamento-biologico-e-consenso-informato-habemus-legem-terza-parte-le-disposizioni-anticipate-di-trattamento

Seconda parte: http://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/37353-testamento-biologico-e-consenso-informato-habemus-legem-seconda-parte

Prima parte:  http://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/37300-dura-lex-testamento-biologico-e-consenso-informato-habemus-legem-prima-parte

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...