Dura Lex. Testamento biologico e consenso informato: habemus legem! Prima parte

testamentobiologico copy(ASI) Roma - Nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica Italiana, in data 16 gennaio 2018, è stata pubblicata la tanto attesa Legge n. 219 del 22.12.2017 dal titolo “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
L’iter parlamentare è stato sofferto. Il Paese si è diviso in schieramenti opposti che si sono fronteggiati dentro e fuori le aule dei palazzi legislativi. Data l’innovazione che la legge ha portato nell’orizzonte italiano e l’ampiezza dei temi trattati in soli 8 articoli, ci è sembrato opportuno dedicare alla notizia più di un articolo, per consentire ai nostri lettori, un’adeguata informazione ed un eventuale esaustivo approfondimento. L’articolo 1 della legge, dopo un esplicito riferimento agli articoli 2, 13 e 32 della Carta Costituzionale italiana ed alle norme previste dagli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, entra nel vivo degli intenti del legislatore ed enuncia i principi ispiratori ed i diritti che intende tutelare: il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona. Cuore fondante della previsione normativa risulta essere, il consenso libero ed informato della persona interessata, che può essere eluso unicamente nei casi espressamente previsti dalla legge.
Un ruolo primario assume la valorizzazione della relazione di cura e fiducia tra paziente e medico, fondata sul consenso informato, inteso come luogo d’incontro tra l’autonomia decisionale del malato e la professionalità del medico. Possono prendere parte a questo rapporto, anche i membri dell’equipe medica ed i familiari del paziente, se autorizzati ed indicati nel consenso. La legge equipara ai familiari la parte dell’unione civile, il convivente o una persona di fiducia del curando.
Particolare rilievo viene assegnato al diritto di informazione, chiara e comprensibile, circa malattia, diagnosi, prognosi, benefici e rischi di ogni trattamento possibile. È garantito al paziente anche il diritto di non voler essere informato, con conseguente annotazione in cartella clinica, come anche la facoltà di indicare una persona che possa ricevere le informazioni al posto del malato (fenomeno tanto diffuso nella prassi).
Tra le novità troviamo la possibilità che il consenso informato, oltre alla forma scritta, possa essere raccolto con videoregistrazione.
Colmando un’annosa lacuna, la legge consente il rifiuto di trattamenti sanitari, anche qualora indispensabili alla sopravvivenza, escludendo la responsabilità civile e penale del medico che si attiene al diniego del paziente. Sono considerati trattamenti sanitari, la nutrizione e l’idratazione artificiale, in quanto comportanti la somministrazione di nutrienti mediante dispositivi medici.
Di fronte al rifiuto di cure, nei confronti del medico nascono determinati e stringenti obblighi: egli deve illustrare al paziente e ai suoi familiari, se a ciò autorizzato, le conseguenze della scelta, le eventuali e possibili alternative, sostenendo in ogni modo il malato, anche utilizzando i servizi di assistenza psicologica. È fatto obbligo di annotare nella cartella clinica e nel fascicolo elettronico l’accettazione, il rifiuto, la revoca ed ogni successiva modifica della scelta primigenia.
Tali disposizioni comportano il dovere, da parte del medico, di accettare la volontà del paziente che, dal canto suo, non può chiedere ai sanitari trattamenti contrari alla legge, alle norme deontologiche o alle buone pratiche. In caso di emergenza i sanitari devono apprestare le cure necessarie nel pieno rispetto della volontà del malato, se le condizioni cliniche e tutte le circostanze consentono di recepirle correttamente.
Un’interessante novità è data dalla precisazione circa i momenti di dialogo e d’informazione tra paziente e dottore. La nuova legge precisa che il tempo della comunicazione tra malato e medico costituisce tempo di cura. Nella consapevolezza che la normativa costituisca un quid novi nel panorama legislativo italiano, i commi 9 e 10 sanciscono l’obbligo, per le strutture sanitarie, di predisporre un’adeguata formazione per tutto il personale medico e paramedico e un’esauriente informazione per i pazienti. Per ciò che concerne la formazione dei professionisti la legge esige l’approfondimento di alcuni àmbiti come la relazione comunicativa tra medico e paziente, la terapia del dolore e le cure palliative.

Fine prima parte, segue.

Francesco Maiorca  - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...