Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i casi di violenze sessuali, sopraffazioni, umiliazioni subite da compagni di cella nei penitenziari come negli istituti per minori. Le conseguenze per i detenuti che subiscono la violenza sono devastanti specie a livello psichico sino a suicidi e tentativi di suicidio, oltre a varie forme di autolesionismo”.

È quanto dichiara in una nota Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria, per il quale la situazione è più grave di quanto raccontano i giornali, per altro solo di fronte ai pochissimi casi che vengono fuori dal carcere. La realtà è che quando non arrivano le indagini a scoprirlo come nel caso del detenuto tunisino che a Monza ha violentato il compagno di cella, c’è la riprova che forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato, per paura, vergogna, con i più deboli costretti a pagare l’assenza di misure di tutela personale. È un fenomeno rispetto al quale l’Amministrazione Penitenziaria, volutamente, non è in grado di fornire dati specie se si pensa allo “scambio di sesso” di detenuti tossicodipendenti, alcolisti in cambio di psicofarmaci e alcol e di detenuti con problemi psichici in cambio di generi alimentari o oggetti. Non è un mistero – aggiunge Di Giacomo – che le possibilità di chi si trova in carcere non sono uguali per tutti, così chi ha più forza fisica, economica e mentale riesce a imporsi sugli altri. Di conseguenza c’è chi scambia vino, medicine, anche oggetti personali, per sesso. Le conseguenze per i detenuti che subiscono la violenza e che non denunciano per paura di continuare ad essere “prede” degli altri carcerati e perché si temono altre ritorsioni– continua Di Giacomo – sono inoltre testimoniate dall’emergenza diffusione di malattie infettive come l’Hiv che già ha raggiunto livelli allarmanti con alcune migliaia di detenuti (in gran parte tossicodipendenti) che risultano Hiv positivi, a cui si aggiungono i portatori attivi del virus dell’epatite B ed altre malattie a trasmissione virale. Continuiamo a sostenere che va urgentemente rivisto il cosiddetto sistema della “sorveglianza dinamica” che non consente di attuare controlli adeguati e misure di prevenzione in particolare contro gli stupri. La regione che sembra avere il numero più alto di violenze è la Campania con 20 casi denunciati l’anno, seguita dalla Sicilia con 14. Di fronte a questo fenomeno - che ha bisogno di indagini e ricerche con l’impiego di personale specializzato - il DAP volta la testa per occuparsi del “diritto all’amore” dei detenuti e delle cosiddette stanze per l’amore, fingendo di ignorare quanto accade in cella in termini di violenze sessuali.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

25 aprile, Gasparri: polemiche pretestuose, manovrette non vanno alimentate 

(ASI) “Non c’è nulla su cui polemizzare, né voglio alimentare discussioni su una manovra politica irrilevante. Il 25 aprile è una festa importante, quella della Liberazione, che sancisce un momento fondamentale nella ...

Difesa, Pedullà (M5S): FDI partito al guinzaglio di interessI USA

(ASI) “Fratelli d’Italia ha votato contro il regolamento Edip che porta alla militarizzazione dell’economia europea. Si sono improvvisamente convertiti alla pace e al dialogo fra i popoli? Macché, ...

Turismo, Federconsumatori: la stagione dei viaggi parte all'insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti

(ASI) Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l'avvio della "stagione ...

Dfp, Ottaviani (Lega): numeri hanno testa dura, nostro governo tra i più solidi in Ue 

(ASI) Roma – “Le dimostrazioni di affidabilità dei nostri conti pubblici e della credibilità della restituzione del debito provengono da soggetti internazionali, pensiamo alle tre agenzie di rating, le stesse che ...

Escalation in Bosnia, Istituto Friedman: subito revoca arresto Dodik e mediazione di Roma e Washington

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime profonda preoccupazione per l’escalation della crisi politica in Bosnia-Erzegovina, che rischia di destabilizzare non solo il Paese ma l’intera regione balcanica, ...

Il Principe Alberto convoca a Monte-Carlo la finanza globale per una serata a sostegno delle grandi cause internazionali

Tra gli ospiti figure chiave di BlackRock, BEI, Total, la Fondazione Mandela e il gruppo iSwiss Bank di Christopher Aleo (ASI)) Monte-Carlo si prepara ad accendere i riflettori su uno ...