(ASI) Roma - Se Adrain Edwards, portavoce dell'agenzia Onu per i rifugiati Unhcr ha rivelato le stime schock dei morti nel Mediterraneo (pari a 2.814 nei primi 5 mesi del 2016), anche in Italia Autorità, Ambasciate, Professionisti della Sanità internazionali, Giuristi ed Economisti non restano passivi a questa problematica, al centro del dibattito e della crisi internazionale. Così, Le sfide dell’immigrazione. 
Migliorare la vita per rafforzare le radici: esempio concreto il Burkina Faso” è il tema del recente Convegno, che si è svolto recentemente presso il Palazzo della Provincia di Pescara, organizzato da Emergenza Sorrisi Onlus - Doctors for Smiling Children, con il patrocinio dell'Associazione dei dei Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI); delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), del Movimento "Uniti per Unire", dell'Associazione dei Giuristi Cattolici, dell'Ordine degli Avvocati di Pescara e di "Opere Missionarie Francescane" Onlus.

Un esempio tangibile di solidarietà è presentato da Padre Fabrizio Maria De Lellis, Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Abruzzo e Molise, introdotto dal Moderatore del Convegno Prof. Foad Aodi, Focal Point in Italia per l'integrazione per l'Alleanza delle Civiltà (UNAoC), Presidente di AMSI, Co-mai e Uniti per Unire: si tratta il progetto volto alla costruzione dell'Ospedale di Sabou in Burkina Faso, portato avanti negli anni dai Frati dell'Ordine.

A seguire sono intervenuti i rappresentanti delle Autorità cittadine e istituzioni locali iniziando dal Sindaco di Pescara, Avv. delle Marco Alessandrini, e ddl Presidente della Provincia, Dr. Antonio Di Marco. Il proponimento dell'apertura "del cuore e dell'economia della Regione Abruzzo verso i Paesi in via di sviluppo dove l'immigrazione ha origine, contro qualsiasi sopruso sociale, economico o giuridico che colpisce i migranti", è espresso negli interventi a seguire: Avv. Angelo Bozza, Presidente del Tribunale di Pescara; Avv. Donato Di Campli; Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pescara; Avv. Bruno Paolo Amicarelli, Presidente dell'Associazione dei Giuristi Cattolici Italiani; Dr. Gennaro Zecca, Presidente di Confindustria Chieti-Pescara, Arcivescovo, Mons. Tommaso Valentinetti e Prof. Federico Briolini.

Presente al convegno insieme ad altri diplomatici, l'incaricato d’Affari presso l’Ambasciata del Burkina Faso, Soma Issa, ha manifestato l’apprezzamento e la gratitudine del Suo Paese verso il lavoro dei Frati Francescani e nei confronti delle numerose missioni sostenute in Africa da Emergenza Sorrisi. Queste opere salvavita, portatrici di speranza e umanità, sono citate dal Dr. Fabio Massimo Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi e coordinatore del dipartimento Cooperazione internazionale del movimento Uniti per Unire, che ha raccontato la sua esperienza sul campo a Burkina Faso e a Benin, da cui ha appena fatto ritorno, facendo scorrere le immagini toccanti dei bambini che ha operato. Rendono onore al Suo lavoro le parole dell'Ambasciatore della Nuova Guinea Jallo Sharif, dell'Incaricato d'Affari della Lega Araba in Italia, Zouheir Zouairi e della Delegata dell’Ambasciata del Senegal, Mme Marie Antoniette Robalo Sarr.

"Vogliamo reagire con concretezza per fermare le morti nel Mediterraneo, delle quali il numero è talmente cresciuto da non poterne più dare una stima esatta. Chiediamo maggiore assistenza, servizi socio-sanitari e cooperazione economica per colmare il vuoto che è strumentalizzato dal terrorismo": lo ha dichiarato il Prof. Foad Aodi, ringraziando la Regione Abruzzo per la sensibilità dimostrata nei confronti degli immigrati. Il Focal Point ha ribadito inoltre il suo appello al coinvolgimento di tutte le Comunità ed Associazioni di origine straniera, da parte di tutte le Istituzioni abruzzesi. Seguendo la proposta dei membri in loco di Uniti per Unire, ha quindi nominato l'Avv. Valeria Toppetti Coordinatore del Movimento per la Regione.

Infine, l'Avv. Francesca Toppetti, Presidente dell’Associazione "Le Cento Madrine del Sorriso" e membro dell'Ufficio di presidenza di Uniti per Unire, ha evidenziato che il flusso dei migranti in arrivo sulle nostre coste è per più dell'80% proveniente dall'Africa. "La stima fornita dal Viminale è di circa 200.00 migranti per il 2016; dietro a questi numeri ci sono storie di uomini, donne e bambini", ha dichiarato invitando ciascuno a mettere al servizio degli altri i doni ricevuti, “come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio”, seguendo gli insegnamenti di S. Pietro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da siistra: Fabio Abenavoli ,Foad Aodi e Trancesca Toppetti

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...