Migranti: Giornate di solidarietà per i rifugiati: Gazzi (Assistenti sociali), “subito la nuova legge sui minori non accompagnati” Lo scrittore Andrea Camilleri testimonial delle Giornate.

(ASI) Roma -  “E’ urgente che il nostro Paese si doti di una normativa che riordini l’intero sistema di accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati. E’ una esigenza avvertita e segnalata non solo da tutte le organizzazioni umanitarie ma soprattutto dai drammatici fatti di queste ultime settimane. Serve anche che l’Europa nella sua interezza politica si faccia carico di questo problema attraverso soluzioni concrete che vedano protagonisti tutti i Paesi dell’Unione.” Così Gianmario Gazzi, Presidente del Consiglio nazionale degli Assistenti sociali, in occasione delle Giornate di solidarietà del servizio sociale per i rifugiati in programma il 4, 5 e 6 giugno 2016, promosse dall’Associazione europea delle Scuole di Servizio sociale. “Queste Giornate – spiega Gazzi ‐ si svolgono nei maggiori Paesi dell’Unione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul grande fenomeno migratorio in atto, il maggiore dalla Seconda Guerra Mondiale. Esse si saldano idealmente alla Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, programmata per il 20 giugno prossimo, anche per far si che l'attenzione dell'opinione pubblica si indirizzi a queste tematiche non solo per qualche giorno, ma possa essere sollecitata verso un più duraturo momento di riflessione.” “Lo scorso anno – dice ancora Gazzi ‐ l’ondata migratoria è costata, nella sola area euro‐mediterranea, quasi 4mila morti. L’UNHCR, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, stima che nel solo 2015 più di un milione di persone fuggendo da guerre, persecuzioni e violenza, abbiano raggiunto l'Europa attraversando il Mediterraneo e i Balcani. Purtroppo la risposta del Vecchio Continente a questa crisi è caratterizzata da una crescente discrepanza tra solidarietà espressa solo a parole e una militarizzazione e criminalizzazione dei rifugiati”. I cancelli, i muri, le barriere di filo spinato – viene ricordato ‐ non fermeranno certamente la disperazione di migranti, profughi e richiedenti asilo. Il risultato è che non vi è più alcun passaggio sicuro in Europa e le frontiere sono ormai diventate una trappola, spesso mortale, per le persone. Tra queste, molti sono bambini. E in questi giorni, in queste ore, le cronache descrivono, nel Mediterraneo, altri immani drammi e tragedie che sembrano non aver mai fine. In occasione delle Giornate, il Consiglio nazionale ha realizzato un breve video nel quale vengono richiamati i principi di solidarietà e uguaglianza che devono essere alla base di una società più giusta e aperta, capace di guardare a questo fenomeno con occhi diversi. Alla realizzazione del video ha voluto partecipare ‐ sensibile come sempre a questi temi ‐ anche lo scrittore Andrea Camilleri che, dice Gazzi, “ha voluto regalarci una sua preziosa testimonianza con un intervento e un appello che tocca le coscienze di ciascuno di noi”. Il video sarà postato sul sito del Consiglio nazionale e su quelli dei Consigli regionali degli Assistenti sociali.

Andrea Camilleri con il CNOAS a sostegno delle Giornate di solidarietà del servizio sociale per i rifugiati 4-5-6 giugno 2016.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...