Fabio Lotti: #LaudatoSi. 5 motivi per leggere la lettera del Papa

(ASI) Flavio Lotti: "La lettera che Papa Francesco ha appena consegnato a tutti gli abitanti e le istituzioni del mondo va letta, studiata, meditata. Ecco cinque buoni motivi per farlo" La lettera che Papa Francesco ha appena consegnato a tutti gli abitanti e le istituzioni del mondo va letta, studiata, meditata.

Ecco cinque buoni motivi per farlo.

1. E' un documento di importanza storica. Non il libretto verde di un Papa che si preoccupa dell'ambiente. E' qualcosa di ben più ampio, ricco e profondo. E' una lettura d'insieme del tempo storico che stiamo vivendo e delle sfide epocali che dobbiamo affrontare. Non una mera azione di denuncia del groviglio di crisi (sociali, umane, economiche, ambientali, identitaria, morali) che ci sta attanagliando ma una proposta di cambiamento concreto. Un testo inedito di grande qualità, scritto con il linguaggio della franchezza e della chiarezza, della responsabilità e della poesia.

2. E' un messaggio rivolto a tutta l'umanità, ai credenti di tutte le fedi e ai non credenti, a tutti coloro che occupano posti di responsabilità e a tutti gli esclusi, gli impoveriti, i sofferenti. Contiene la consapevolezza che solo l'apertura di un dialogo universale può aiutarci "ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando." Un dialogo "orientato alla cura della natura, alla difesa dei poveri, alla costruzione di una rete di rispetto e di fraternità". Un dialogo autentico e rispettoso, "intenso e produttivo" basato sull'incontro generoso tra le persone, teso alla ricerca di "cammini di liberazione", "nuove politiche nazionali e locali", risposte e azioni concrete.

3. E' uno strumento prezioso per prendere coscienza e capire cosa sta accadendo nella nostra casa comune: il deterioramento del mondo e della qualità della vita di gran parte dell'umanità; la fragilità della terra, l'inquinamento, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, le catastrofi ambientali, la produzione sconsiderata di rifiuti, l'esaurimento dell'acqua e delle risorse naturali, la deforestazione, gli effetti devastanti di questi comportamenti, l'estinzione della biodiversità, lo scioglimento dei ghiacci polari e l'innalzamento dei mari, i conflitti ambientali, le sofferenze e la morte per fame e sete, le migrazioni di persone e animali, il deterioramento delle condizioni di vita nelle città e nelle campagne, lo spreco, la crisi dell'agricoltura, la crescente inequità planetaria, le responsabilità dei privilegiati, la mancanza e lo sfruttamento del lavoro umano, l'impoverimento dei popoli e dell'umanità, gli interessi dei grandi gruppi economici, le giustificazioni e le manipolazioni della finanza, della tecnologia e della politica.

4. E' un grande progetto collettivo di cambiamento e di salvezza. In un tempo dominato dall'incertezza e da un profondo smarrimento, mentre un senso di sfiducia generalizzato spinge tante persone a rinchiudersi rassegnati nel proprio particolare, Papa Francesco propone a tutti gli abitanti della terra una grande impresa collettiva: salvare la terra dal saccheggio e migliorare la qualità della vita di ognuno. Non è solo un grido di allarme. E' un grande progetto dettato dal senso del pericolo e dalla ribellione all'ingiustizia ma capace di riaprire il futuro. Un progetto per una nuova umanità contro il disumanesimo dilagante. Un progetto che esige la partecipazione attiva di ciascuno ma richiede anche l'adozione di nuove e improrogabili politiche locali, nazionali e internazionali.

5. E' una guida al contributo personale da usare con creatività e generosità, uno strumento per educarci ed educare a vivere responsabilmente: cambiare il nostro modo di pensare e di sentire, le nostre priorità, i nostri consumi e i nostri sprechi, il nostro rapporto con gli altri, vicini e lontani, con tutti gli altri esseri viventi e con la natura; assumere la cultura della nonviolenza, dei diritti umani, del rispetto, della sobrietà, della condivisione, della solidarietà e della pace; prenderci cura della casa comune a partire dalla piccola stanza in cui temporaneamente abitiamo e dagli scartati, la cui esistenza non viene nemmeno considerata. Facciamone buon uso!

Flavio Lotti
Coordinatore della Tavola della pace

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...