LAUDATO SI' Enciclica di Papa Francesco

(ASI) È disponibile da oggi, 19 giugno 2015, il testo integrale dell'enciclica di papa Francesco, datata 24 maggio 2015, dedicata al mondo in cui viviamo, la cura che dovremmo riservargli e l'alleanza alla quale Dio ci chiama per preservarlo.

Il documento è uno dei pochi che negli ultimi 150 anni porta un titolo in volgare e non in latino. Si compone di sei capitoli, oltre l'introduzione e due preghiere finali, una di condivisone con tutti i credenti in Dio creatore ed una di assunzione degli impegni per i cristiani. Il Santo Padre sente urgente una preoccupazione che dovrebbero essere di tutti ed addirittura unirci e lancia un appello a tutto il mondo ed invita ogni uomo a smettere di avere una fiducia irrazionale nel progresso. Lo sviluppo non è una persona capace di ragionare e comprendere ciò che è bene. L'uomo deve imparare a distinguere ciò che è un male e che può avere conseguenze dannose. Nell'introduzione il Papa spiega la struttura dell'enciclica e la sua metodologia. Egli crede che poveri e fragilità del pianeta siano uniti, che tutto nel mondo intero sia intimamente collegato. Non riserva critiche al dominio globale che viene esercitato attraverso la tecnologia, invita tutti a dibattiti sinceri ed onesti e suggerisce un nuovo stile di vita, puntando sulla sobrietà, modo d'essere che dovrebbe contraddistinguere il cristiano. Per dare una panoramica dell'opera ai nostri lettori proponiamo un sintetico elenco dei capitoli che compongono Laudato sì:
Cap. I QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA, ove si tratta di inquinamento, acqua, biodiversità, qualità della vita, degrado sociale e diseguaglianza planetaria, reazioni deboli, diversità di opinioni;
Cap. II IL VANGELO DELLA CREAZIONE, dove vengono affrontate la fede e la luce che può portare, la sapienza della Bibbia, il mistero dell'universo, l'importanza di ogni creatura, la comunione universale, l'utilizzo dei beni, come vede le cose Gesù, pregi e difetti della tecnologia;
Cap. III LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA, destinato ad affrontare la globalizzazione, l'antropocentrismo moderno, la cultura del relativismo, la ricerca scientifica biologica, i vari tipi di ecologia;
Cap. IV UN'ECOLOGIA INTEGRALE dedicato all'ecologia culturale e quotidiana, il bene comune, la giustizia generazionale;
Cap. V ALCUNE LINEE DI ORIENTAMENTO E DI AZIONE dove si sviluppano le tematiche relative alla politica internazionale, il dialogo sulle scelte nazionali e locali, dialogo tra politica ed economia, dialogo religioni-scienze;
Cap. VI EDUCAZIONE E SPIRITUALITA' ECOLOGICA che contiene proposte e suggerimenti su un altro stile di vita, suggerisce un'educazione specifica per alleare umanità ed ambiente. In questo capitolo, papa Francesco, parla di conversione ecologica e spiega a che cosa può condurre: gioia e pace, amore civile e politico. Indica modi di vita e stili che ci possono aiutare a condividere i doni che Dio ci ha concesso. Particolare attenzione rivolge alla sobrietà che ci permette di gustare "le piccole cose", senza attaccamenti e senza tristezza per ciò che non si ha. La parte finale del capitolo è dedicata ai Sacramenti, modo privilegiato di utilizzare la natura per la nostra salvezza e alla Trinità come modello di relazione tra le creature, alla Vergine Maria ed alla vita eterna.
Buona lettura.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...