Armenia, "Ponte tra Oriente e Occidente".  L'Ambasciatore Sargis Ghazaryan a Perugia per incontrare le imprese

(ASI) PERUGIA - "Gli armeni rappresentano 4000 anni di civiltà, ma la repubblica ha solo 23 anni di storia": potrebbe essere questa la frase più significativa pronunciata dall'Ambasciatore della Repubblica Armena in Italia, S.E. Sargis Ghazaryan, durante la relazione che ha tenuto  in occasione dell'incontro con le imprese umbre, organizzato da Umbria Export del direttore Enzo Faloci, che ha introdotto il dibattito, presso la sede locale di Confindustria.

La freschezza e la dinamicità di alcune delle economie post-sovietiche costituiscono una delle principali novità di questo primo quindicennio del XXI secolo. Dopo le gravi difficoltà e la pesante instabilità politica, che hanno caratterizzato la Comunità degli Stati Indipendenti all'indomani del crollo dell'URSS nel 1991, l'Armenia, coinvolta direttamente in un conflitto militare con l'Azerbaigian per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh - tutt'ora contesa sebbene de facto indipendente - pare oggi aver acquisito una notevole stabilità politica che le consente di solidificare la sua tradizionale politica estera multivettoriale, fatta di buoni rapporti con Mosca ma anche con Washington, Parigi e Roma.

Lungo un filo che unisce alcune eccellenze del passato, come l'attitudine allo sviluppo dell'hi-tech e all'innovazione, con le possibilità di proiezione del presente, principalmente grazie alla folta diaspora armena (circa 10 milioni di connazionali od oriundi risiedono all'estero), l'Armenia oggi può valorizzare ai massimi livelli la sua posizione di ponte tra Oriente ed Occidente, e in particolare tra l'Europa e l'Iran. Come ha ricordato l'Ambasciatore, infatti, molti iraniani raggiungono l'Armenia per migliorare i propri studi o per acquistare prodotti di pregio locali o europei, e questo elemento può giocare un ruolo fondamentale in un processo di riavvicinamento tra Bruxelles e Tehran che ha presentato non poche difficoltà nel recente passato.

Sonia Chiarotto, responsabile stampa dell'Ambasciata, ha sottolineato invece il recente avvio della Zona di Libero Scambio di Meridian (dedicata al settore orafo). Allo stato odierno, in tutto sono tre le aree "franche" agevolate (le altre due sono dedicate rispettivamente al settore agricolo e alle tecnologie) che permettono agli investitori stranieri di espandere le proprie attività nel Paese caucasico, con la garanzia dell'esenzione fiscale sui profitti, sull'IVA, sul reddito, sui dazi e sulla proprietà. Inoltre, la recente decisione, fortemente voluta dal presidente Serž Sargsyan, di inserire l'Armenia nell'Unione Economica Eurasiatica, pensata tanti anni fa dal presidente kazako Nursultan Nazarbayev e nata nel 2012 dall'unione doganale dei mercati russo, bielorusso e kazako, può rappresentare un punto di ingresso importante per tutti gli operatori economici europei interessati a farsi largo in un mercato unico territorialmente gigantesco, compreso tra il Mar Baltico e l'Oceano Pacifico, con un potenziale di 171 milioni di consumatori, che potrebbe salire a 250 milioni qual'ora anche altre ex repubbliche sovietiche in "lista d'attesa", come l'Ucraina (guerra permettendo), la Moldavia, la Georgia, il Kirghizistan o il Tagikistan, dovessero decidere di farvi ingresso. La specificità dell'Armenia in questo spazio economico comune è quella di aver ottenuto la concessione dell'abbattimento dei dazi verso l'esterno per circa 800 categorie merceologiche, facendo del Paese una "piccola Svizzera in tempo di guerra", come ha parafrasato lo stesso Ambasciatore in riferimento allo status di fattore neutrale e armonizzante tra Est e Ovest che può ricoprire la nazione caucasica.

Ettore Bertolini - Agenzia Stampa Italia

 

L'intervento dell'Ambasciatore

 

 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...