Diversamente libera: l’opera di Clara Maria Parodi in mostra a Spoleto. Il lavoro dell’artista torinese parte da riflessione su condizione della donna contemporanea

(ASI) Spoleto – Una riflessione sulla condizione sociale e umana della donna contemporanea.

Da qui parte l’opera Diversamente libera dell’artista torinese Clara Maria Parodi che, in occasione del 57esimo Festival dei 2 Mondi, è in mostra a Spoleto nella sala di via Palazzo dei Duchi 13.L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 5 luglio, alle 18, è realizzata con i patrocini di Festival dei 2 Mondi, Comune di Spoleto e Fondazione Cassa di risparmio di Spoleto. “L’opera si sviluppa a partire dall’immagine dell’uomo vitruviano di Leonardo – spiega l’artista –, archetipo delle proporzioni ideali del corpo umano. Dal simbolo si dipartono alcune catene, cui sono legate una serie di borse. E proprio la borsa è la metafora che ho scelto per raccontare la donna di oggi o, meglio, tante donne diverse”. Ogni tracolla è infatti realizzata con materiali, fogge e dettagli che suggeriscono altrettante personalità, esperienze e stili di vita.

Il lavoro parte da alcuni interrogativi. “Dopo secoli di rivendicazioni e lotte da parte del movimento femminista, dopo l’approvazione di leggi come quella sul divorzio e sull’aborto, la parità tra i sessi può considerarsi raggiunta e affermata? Che cosa significa appartenere al sesso femminile oggi?”. Clara Maria Parodi indaga e interpreta questi temi con un’istallazione carica di icone e significati stratificati.

L’esposizione nella sala di via Palazzo dei Duchi13. Inaugurazione sabato 5 luglio alle 18

 Biografia

Clara Maria Parodi nasce nel 1961 a Torino. Fin da giovanissima, manifesta interessi poliedrici e un animo ribelle. Segue studi in materie scientifiche, per poi iscriversi alla scuola di giornalismo. Successivamente, si trasferisce in California dove frequenta l’Ucla (University of California – Los Angeles) e il Santa Monica College. È in questo periodo che si avvicina al mondo delle arti figurative e del fashion design, seguendo corsi di gioielleria e realizzando le sue prime opere.

In seguito Clara si sposta in Cile, seguendo corsi di lingua spagnola presso la Cepal (organismo delle Nazioni Unite). In quegli anni l’America Latina è attraversata da uno straordinario fermento culturale che Clara ha occasione di sperimentare viaggiando attraverso il Paese e frequentando gli studi di tanti artisti emergenti. Dal desiderio di ritrarre luoghi, colori ed esperienze vissute in quella fase, prendono forma dipinti e istallazioni che mescolano diversi materiali: dal legno al ferro alla ceramica fino all’argento. Oggi Clara è tornata in Italia e vive e lavora stabilmente a Torino, dove sono radicate le sue origini. Oltre a occuparsi di progetti artistici e letterari, è socio fondatore dell’associazione Un Sogno per Martina Onlus.

 

Dal curriculum artistico di Clara Maria Parodi

Giugno 2013: esposizione dell’opera L’amore va alimentato presso il Museo Kunstleforum di Bonn, in occasione della collettiva “Internazionale Italia arte – Edizione Mondo”

Gennaio 2013: esposizione dell’opera Tecnologicamente morti presso il Museo di Scienze Naturali di Torino, in occasione della collettiva “Millenium – La rinascita”

Novembre 2012: personale presso lo spazio Ex M.O.I. di Torino, in occasione dell’ottava edizione di Paratissima

Maggio 2010: pubblicazione della fiaba Campanellino, scritta a quattro mani con Roberta Bombini e illustrata da Ugo Nespolo.

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

Carne sintetica. Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

(ASI) È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute *Orazio* Schillaci, il disegno ...

Imprenditore suicida a Marano, Nappi (Lega): interrogarsi su causa scatenante estremo gesto

(ASI)“Il rispetto delle regole deve essere alla base anche di ogni attività imprenditoriale. Bisogna però interrogarsi e indagare a fondo sulla causa scatenante che ha portato un lavoratore, un ...

Spoltore, venerdì pomeriggio presentazione dei libri di De Angelis e Vignali presso la SOMS

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, sita nel centro storico in Piazza G. D'Albenzio 1, si terrà ...

Cina. Development Forum 2023 in archivio, PM Li Qiang ribadisce ruolo decisivo del Paese

(ASI) Nel 2023, la Cina crescerà ad un ritmo del 5% circa, confermandosi tra i principali motori dell'economia globale e ripristinando pienamente il suo ruolo di fornitore affidabile nel quadro delle catene ...

Pescara, Alemanno e Micalessin "stop alla guerra in Ucraina, non c'è un progetto politico di pace"

(ASI) Pescara - Sabato 25 marzo 2023, si é svolto a partire dalle 17.30, nella Sala Tosti dell'Aurum, un dibattito di geopolitica sulla guerra in Ucraina, sulle sue conseguenze su scala globale e nazionale, ...

Colombia ribadisce fedeltà a Washington

(ASI) I governi della Colombia e degli Stati Uniti hanno aperto il decimo dialogo ad alto livello tra le due parti, il primo in cui Bogotà è rappresentato da un presidente ...

Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha ...

Borghi ed eccellenze del territorio, strumenti e modelli di sviluppo. Gianni Lepre: “Napoli è una grande bottega scuola open space” 

(ASI) Napoli - Strumenti e modelli organizzativi a sostegno dello sviluppo dei borghi e delle eccellenze Napoletane, questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e ...