Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 10:13:25
Energia, M5S: "Incentivi a ex zuccherifici sono privilegio a impianti antieconomici"

(ASI) Roma - Impianti datati, con tecnologia vecchia, frutto di speculazione finanziaria e che non starebbero sul mercato. E il governo cosa fa?

Decide di perseverare con gli incentivi. È questo che il comitato interministeriale, riunito ai primi di febbraio, ha stabilito, definendo la riconversione degli ex zuccherifici in centrali elettriche a biomasse. 

Si parla di otto impianti produttivi per una potenza totale di 230MWe, di cui150MWe già autorizzati. Energia elettrica prodotta da inceneritori particolarmente inquinanti, di cui non vi è alcuna necessità dal momento che è in corso la chiusura delle più efficienti centrali a gas già in esercizio, in quanto non vi è più la richiesta del mercato per una elettricità prodotta in eccesso.

Verranno quindi garantiti gli incentivi stabiliti con la vecchia legislazione del 2006/2007, un privilegio esclusivo, particolarmente generoso, contrario alle indicazioni europee in merito, nonostante ad oggi nessun impianto sia ancora entrato in esercizio.

«Senza queste risorse pubbliche dirottate agli inceneritori le centrali a biomasse non starebbero sul mercato, non troverebbero nessuna convenienza economica, non verrebbero neppure costruite  - commentano i portavoce del M5S Vittorio Ferraresi e Donatella Agostinelli - Alcune regioni, come Marche, Abruzzo e Toscana, hanno cominciato a porsi dei dubbi sulla convenienza per i propri territori nell’ospitare le centrali, soprattutto sotto l’aspetto ambientale; nessun dubbio per il governo che invece ha provveduto a commissariare gli iter autorizzativi per Fermo, Castiglion Fiorentino e Celano (AQ), non ancora approvati, in quanto questi impianti sono stati classificati “di interesse strategico nazionale». 

Insomma: le Regioni si devono adeguare.

Eppure con decisione del gennaio 2015 la UE  ha richiesto indietro la bellezza di 90,5 milioni di euro all’Italia, ricevuti per lo smantellamento degli impianti saccariferi, perché in alcuni casi, come a Finale Emilia, i grandi silos di deposito dello zucchero non sono stati  abbattuti, come invece era richiesto.  

Sulla questione silos è stata presentata anche un'interrogazione a prima firma Agostinelli cofirmata anche da Ferraresi. Inoltre in Commissione Ambiente è già stata approvata la risoluzione Terzoni che impone alle regioni di dotarsi di linee guida sulla collocazione degli impianti a biogas e biomasse e aspettiamo che venga discussa in aula la mozione Zolezzi sulla regolamentazione delle autorizzazioni degli impianti a biogas e biomasse e la proposta di legge sulla revisione delle valutazioni ambientali in un’ottica della rivalutazione dell’impatto cumulativo e delle necessità energetiche territoriali.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...