×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
I morti e i fronti della Turchia, interventista in Siria

(ASI) Sono giorni concitati per il premier turco Recep Tayyip Erdogan. Dopo la repressione poliziesca di giugno, rimasta impressa nella memoria della comunità internazionale, il Premier sta riconfermando una linea militaresca che stavolta potrebbe avere delle serie ripercussioni nel lungo periodo.

La Turchia, da trenta anni impegnata in trattative di inclusione nell'Unione Europea, sembra subìre sempre di più il dirottamento dal rispettto dei diritti umani.

Nella giornata del 9 settembre ad Antakia la polizia ha ucciso un manifestante di 22 anni, colpito mortalmente in testa da un lacrimogeno.

La vittima, Ahmet Atakan, stava manifestando per chiedere un processo per gli organi di polizia rimasti totalmente impuniti dopo la repressione del governo dello scorso giugno.

Nelle giornate di sangue susseguitesi dal 28 maggio scorso, conosciute come scontri di Gezi Park, si sono contati sei morti e circa 4mila feriti fra le vittime della brutalità della polizia.

La difesa da parte degli abitanti del quartiere Gezi di Istanbul del proprio parco, condannato al disboscamento per il progetto di un centro commerciale, ha generato così un effetto domino di manifestazioni contro il governo che da allora non si sono mai fermate.

In particolare, la manifestazione del 9 settembre chiedeva giustizia per l'assassinio di un ragazzo di soli 14 anni, Berkin Elvan, colpito da un lacrimogeno dalla polizia mentre era in strada per andare a comprare il pane per una vicina.

Ahmet Atakan, la giovane vittima, si era unito al dissenso degli studenti del Politecnico del Medio Oriente di Ankara, impegnati anche sul fronte della difesa del bosco del proprio campus, minacciato di essere abbattuto per la costruzione di un'autostrada.

L'inizio dell' anno scolastico in Turchia ha infatti dato nuova linfa ai movimenti giovanili che chiedono il rientro della nazione negli standard democratici e laici.

L'obiettivo dei movimenti è rioccupare Gezi Park quanto prima per riprendere la lotta contro il governo.

La Turchia dei giovani contesta anche l'impronta religiosa di Erdogan, leader del partito islamista AKP, impegnato in una nuova islamizzazione della nazione.

Dalla mezzanotte del 10 settembre è entrata infatti in vigore la contestata legge anti-alcol, che vieta la vendita di alcolici dalle 10 di sera alle 6 del mattino, e nel raggio di 100 metri da scuole e moschee.

Dagli scontri di Gezi Park Erdogan ha vietato ogni dissenso di piazza, sdradicando ogni anelito di manifestazione con cariche di idranti, pallottole di gomma, gas lacrimogeni.

Nonostante il suo mandato di governo sia inaccettabile per una parte della nazione, Erdogan ha tutta l'intenzione di inaugurare una stagione di forza anche in politica estera.

Erdogan ha schierato blindati e truppe al confine con la Siria, lungo 900 chilometri, per confermare il suo appoggio alla linea interventista di Stati Uniti ed Israele per un attacco al Presidente Bashar al Assad.

Erdogan è impegnato da tempo nella lotta contro Assad, avendo foraggiato il Fronte dei ribelli Al Nusra, ed ha confermato la linea intrepresa con la mobilitazione delle forze armate turche.

Sul Monte Kal il premier sta costruendo una base militare in un punto cardine dello scacchiere siriano, fra la Russia e la Siria, di fronte alla formazione delle flotte interessate.

L'attenzione turca dovrà restare vigile anche sul fronte dell'Iraq, dove i guerriglieri del PKK del passato leader Abdullah Ocalan, impegnati nella pacificazione fra la popolazione curda e la Turchia, accusano il premier di non aver rispettato i patti.

Circa 3mila guerriglieri curdi del PKK hanno interrotto lo spostamento dal Kurdistan turco all'Iraq, denunciando un “inganno” politico da parte della Turchia.

I guerriglieri del PKK a marzo avevano infatti concordato con la Turchia un trasferimento nelle sedi in Iraq, in cambio del rilascio di prigionieri politici e dell'innalzamento degli standard democratici per la popolazione curda.

Ma nulla di tutto questo è stato realizzato da Erdogan.

Maria Giovanna Lanotte – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113