×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI)- Hassan Rohani, nella mattinata di sabato 15 giugno, all'indomani delle elezioni presidenziali iraniane, ha ottenuto il 50.4 % della maggioranza assoluta dei voti.

Più di un quinto dei seggi sono stati scrutinati, e Rohani, come comunicato dalla tv di stato iraniana, sembra aver staccato di netto gli altri favoriti all'undicesima presidenza della Repubblica islamica. Il principale concorrente alla scalata è il sindaco di Teheran, Mohammad Baqer Qalibaf, il primo degli ultra conservatori, che tuttavia ad ora ha ottenuto solo un terzo dei voti di Rohani.

L'affluenza alle urne è stata dell'80% e il governo e tutte le parti politiche hanno raccomandato prudenza nei festeggiamenti sino alla fine degli spogli.

Rohani è un diplomatico e politico di vecchia generazione, il suo anno di nascita è il 1948. E' dunque più anziano del presidente uscente Ahmadinejad. Si è laureato in giurisprudenza a Teheran e ha proseguito la carriera accademica giuridica a Glasgow, in Scozia, dedicandosi al rapporto fra legge e religione islamica in Iran.

Rohani è stato un seguace della prima ora di Khomeini, di cui ha condiviso credo e battaglie, viaggiando per tutta la nazione negli anni sessanta. A causa della sua battaglia anti governativa fu cacciato dall'Iran,  e ha raggiunto Parigi, dove ha incontrato lo stesso Khomeini.

Dopo la vittoria della rivoluzione islamica, negli anni ottanta, tornato in patria si dedicò alla riorganizzazione dell'esercito e alla politica estera iraniana. Fu Vice Comandante delle Forze armate durante la guerra con l'Iraq nel biennio 1988-1989.

E' stato a capo del Consiglio supremo di sicurezza nazionale per sedici anni, dal 1989 al 2005, occupandosi principalmente di Difesa e sicurezza e divenendo rappresentante della Guida Suprema, l'ayatollah Khamenei. Dal 1992 ha diretto il Centro di ricerca strategica iraniano, con particolare competenza in ambito scientifico.

Dal 2001  al 2006 è stato eletto membro dell'Assemblea degli esperti della provincia di Semnan, un consiglio che ha il compito di eleggere la Guida suprema dell'Iran e farne da supervisore.

La cultura politica di Rohani è moderata e riformista. Da Capo supremo della sicurezza si è occupato della questione del nucleare per sedici anni. La sua squadra di diplomatici è conosciuta nelle organizzazioni internazionali per la forte propensione al dialogo e alla negoziazione. Negli ambienti diplomatici è conosciuto come “il diplomatico Sheikh”.

Prima dell'era di Ahmadinejad, è stata di Rohani la decisione di sospendere alcuni capitoli di ricerca sul nucleare iraniano secondo le indicazioni internazionali. Un orientamento politico che gli costò la sostituzione da parte di Ahmadinejad.

Ha scritto un libro arrivato alla quinta edizione nel 2013 per tramandare la memoria della diplomazia nucleare iraniana, Sicurezza Nazionale e Diplomazia Nucleare.

La sua campagna presidenziale, denominata “Governo di prudenza e di speranza”, è stata portata avanti sulle tematiche centriste dell'onda verde del 2009. Come segno di rinascita di un nuovo movimento ha però cambiato il colore verde in colore viola per le elezioni.

Dal 2009 ha condannato la repressione delle proteste e si è impegnato per il rilascio dei prigionieri politici incarcerati. Da centrista si è posizionato costantemente in antitesi al conservatorismo di Ahmadinejad, sia in materia economica che di sicurezza.

In materia economica ha rimproverato al governo l'aver anteposto il programma nucleare al rilancio dell'industria civile. Grazie alla carriera accademica ha conservato abilmente i rapporti con l'Occidente, promettendo durante le elezioni di distendere i rapporti con gli Stati Uniti e di coltivare la fiducia  internazionale nell'Iran.

 

Maria Giovanna Lanotte- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113