×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Teraq Aziz, l'altra verità raccontata da padre Benjamin

(ASI) Sguardo intenso e serio, immagini che si susseguono sullo schermo. Poche battute, quelle tra Teraq Aziz, ministro degli esteri e vice primo ministro dell’Iraq sotto il governo Saddam Hussein, e Richard Butler, capo della Commissione Unscom per il disarmo dell’Iraq. Poche battute in grado di raccontare una storia, la storia “deviata” dalle 935 dichiarazioni false fatte dal governo statunitense di George W. Bush durante l’invasione, più volte contestata, nel territorio iracheno.

Una storia firmata, o meglio filmata, da padre Jean-Marie Benjamin con il suo “Teraq Aziz: l’altra verità”, proiettata in anteprima nazionale all’Ora Hotel Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, sabato 27 ottobre. Il documentario, aggiudicatosi il primo premio al “Silent River Film Festival” di Los Angeles, ripercorre con oggettiva storicità gli avvenimenti che hanno sconvolto l’Iraq dal 2001 al 2011, spiegandone i contorti meccanismi geopolitici che hanno messo letteralmente in ginocchio questa terra. Una finta democrazia importata con l’inganno della violenza. Non sono bastate le 221 dichiarazioni false dell’allora presidente statunitense George W. Bush e neanche le quattrocento mila tonnellate di uranio impoverito usate per bombardare l’Iraq, padre Benjamin, attendendo fino all’ultimo il momento giusto, ha saputo cucire tra loro fotogrammi di verità che narrano la realtà dei fatti.

Una verità condivisa anche da Hans Von Sponeck che, dopo essere stato coordinatore delle Nazioni Unite del progetto “petrolio per cibo” dal 1998 al 2001, decise di dimettersi. Queste le parole di Sponeck: “E' evidente che Washington vuole porre fine ai suoi undici anni di egoistica politica di contenimento del regime iracheno, per cercare di destituire Saddam Hussein e il suo governo con la forza. L'attuale politica di sanzioni economiche ha distrutto la società irachena causando la morte di migliaia di persone, giovani e vecchi. Ogni giorno ci sono le prove di questo nei resoconti di stimate organizzazioni internazionali come la Caritas, l'Unicef e Save the Children”.

Parole che suonano sibilline. Siamo nel 1991, quando le forze armate irachene entrano in Kuwait City. Saddam Hussein, contando nell’appoggio dell’Urss, azzarda troppo e non mette in conto il legame che unisce il Kuwait con Stati Uniti e Arabia Saudita. In novembre, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite elaborò la Risoluzione 678, che richiedeva al governo del Rais di abbandonare il Kuwait entro il 15 gennaio 1991, pena la possibile rappresaglia militare. Scoppiò, successivamente, quella che venne ribattezzata la “Guerra del Golfo”: il conflitto durò per la verità assai poco e nel febbraio del ‘91 Saddam Hussein accettò il cessate il fuoco incondizionato. Negli anni a seguire l’embargo e le sanzioni economiche imposte misero letteralmente il paese in ginocchio. Se prima, infatti, la popolazione irachena poteva vantare uno degli standard più alti di vita tra i paesi del medio oriente, ora è completamente devastata dalla fame. Racconta tutto questo e molto di più padre Benjamin con un’intervista a Teraq Aziz in grado di proiettare verso un imminente, poco promettente, futuro in Medio Oriente.


Elena Testi - Agenzia Stampa Italia


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...

Rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale cittadino nordafricano presunto combattente

(ASI) Un cittadino nordafricano di 36 anni, segnalato dall’intelligence come combattente in zona di guerra, è stato rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale. L’uomo era sbarcato illegalmente sulle coste sarde ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113