(ASI) Alla Monnaie torna l'Opera buffa grazie a "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, in scena dal prossimo 9 dicembre. A interpretarlo il basso Michele Pertusi che ritorna a Bruxelles dopo le esperienze di "Falstaff", "La Sonnambula" e "I Puritani".

Lo abbiamo intervistato durante le prove mentre fuori è una di quelle giornate tipicamente belghe con il clima che lascia a desiderare: "A Parma non è tanto migliore la situazione con la Pianura Piadana, con la nebbia del Po", ci dice Pertusi.

Come presenterebbe l'opera "Don Pasquale" a chi non l'ha mai vista?

Cercherei di far capire che è tratta dalla grande tradizione della farsa buffa napoletana dove il vecchio benestante che vuole sposare una giovane - e qui ci si riallaccia anche alla commedia dell'arte - è una condizione vivamente sconsigliata. Bisogna poi tener presente che "Don Pasquale" è il crepuscolo dell'opera buffa italiana, intesa come tradizione napoletana, anche se qui c'è una vena malinconica che fa riflettere, un'opera che ha un peso nel Romanticismo dove il tenore è una delle figure prodromo del Romanticismo con pagine molto melanconiche e sofferte. Tutto questo in un ambito di un'opera che ha un fondo brillante e divertente. Dopo "Don Pasquale" grandi opere buffe di questa tradizione non ne sono state più scritte.

E nello specifico, "Don Pasquale" con la regia di Laurent Pelly?

È un allestimento diventato storico anche se per me è la prima volta. Qui è indovinato come approccio il fatto che si riesce a coniugare la tradizione teatrale-musicale di opere brillanti con una verità temporalmente portata vicina a noi: non è un Settecento o un Ottocento rivisitato, ma è un allestimento con abiti moderni ma con una concezione di teatro musica indovinatissima.

Che impronta darà Michele Pertusi a questo "Don Pasquale"?

Non è niente di rivoluzionario: la mia storia è sull'onda del bel canto, come formazione sono quel tipo di cantante. Nell'affrontare "Don Pasquale" e anche Dulcamara de "L'elisir d'amore" voglio invece mettere in evidenza la caratteristica del basso parlante e non del basso cantante. Il lavoro parte dal recitar cantando ma rispettando l'andamento melodico. Non è che uno parla, ma è un modo di cantare che strizza l'occhio alla lingua parlata: ci sono molte occasioni di recitativi lunghi e che hanno vari episodi all'interno. Mi piacerebbe, dunque, come stiamo parlando io e lei che abbiamo degli accenti, degli accelerandi e dei rallentandi diversi, a seconda di quello che stiamo dicendo, io vorrei fare capire questo andamento nella musica e portarlo verso il parlato naturale ovviamente con dei ritmi, delle note, una scrittura musicale da rispettare. La mia fonte di ispirazione potrebbe essere individuata in Sesto Bruscantini.

L'opera di Donizetti ben si presta a ciò con il suo ritmo serrato...

In "Don Pasquale" c'è un ritmo serrato, ma con dei momenti di riflessione, delle piccole incastonature in un momento vorticoso e mi piacerebbe riuscire a sottolinearle, che il pubblico capisse quello che io intendo. È chiaro poi che mi rivolgo a un pubblico che nella più parte non conosce l'italiano e soprattutto il colore dell'italiano arcaico, aulico dei libretti d'opera. Per me diventa uno sforzo doppio per cercare di rendere l'idea della lingua parlata che diventa teatro in musica.

Giovanni Zambito

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

GDF. Albano (Mef): “Grazie al Corpo, colonna portante della sicurezza economica da oltre due secoli

(ASI) ”Roma  – “In occasione del 251° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, desidero esprimere la più profonda gratitudine verso un Corpo che, da oltre due secoli e mezzo, costituisce ...

Giordano (Ugl Matera):"Ho incontrato i vertici ASM per analizzare PNRR della  Sanità e conoscere gli 86 interventi programmati"

(ASI) "Continua incessantemente la collaborazione e vigilanza tra l'Ugl Matera e l'assessore alla salute della Regione Basilicata, il tutto affinché si possa il più possibile avvicinare alle esigenze di soddisfazione ...

Fiore (FN): tutto il popolo contro la guerra e contro la Nato

(ASI) "Si deve creare in Italia un vasto movimento popolare per l'immediata uscita dalla Nato e per lo smantellamento delle basi Usa, prima che le minacce di Merz e Trump ...

Durigon, Barbera (Prc): "Scioperi solo quando fa comodo al governo. L'ultima perla della destra contro i lavoratori"  

(ASI)"Che il governo Meloni non amasse troppo il conflitto sociale lo sapevamo. Che sognasse un paese di lavoratori muti e ubbidienti, pure. Ma ora il sottosegretario leghista Claudio Durigon ...

Covid. Bignami-Malan (FdI): Chiediamo verifica procura su pressioni Arcuri per mascherine inidonee

(ASI)“Oggi La Verità dà conto di ciò che di molto grave sta emergendo dai lavori della commissione Covid: in particolare un documento, inviato nel maggio 2020 dalla struttura commissariale di ...

Payback, Mazzella (M5S): “Governo incapace, cittadini e pmi traditi”

(ASI) Roma - “Con estremo ritardo, dopo aver ignorato le nostre innumerevoli sollecitazioni, il governo ha varato un decreto con l’obiettivo manifesto di ‘sistemare’ il disastro del payback sui ...

Sicurezza, Bordoni (Lega): da nostro gazebo segnale forte per cambio passo anche a Roma

(ASI) Roma - “Dal gazebo che ci ha visti presenti a Largo di Torre Argentina, al fianco di Matteo Salvini, di tanti giovani e tanti amici che sono venuti a ...

Meloni: la politica come missione, ispirati dagli insegnamenti di Papa Leone XIV"

(ASI) Si riporta la dichiarazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rilasciata  in occasione del Giubileo dei Governanti e degli Amministratori.

CNA, Mazzetti (FI): "Plauso ad Emiliano Melani, PMI sempre al centro. Lavoriamo a cambio di visione"

(ASI) "Ad Emiliano Melani i miei complimenti per l'elezione alla guida di CNA Toscana Centro, con cui ho sempre collaborato per il bene delle imprese. La piccola e media ...

GdF, Berrino (FdI): da oltre due secoli al servizio del Paese

(ASI) “In occasione del 251° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, a nome mio personale e delle Istituzioni che rappresento, i più sentiti auguri e un profondo ringraziamento a tutti ...